• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Al Conservatorio è di scena la Fisarmonica

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
7 Febbraio 2023
in Musica
0
Massimo Pitzianti

Al Conservatorio di Cagliari, il 10-11 febbraio “Aria” sperimentazione e tecnologie della fisarmonica docenti Damiano Meacci, Sergio Scappini, Massimo Pitzianti

Il 10-11 febbraio all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, in piazza Porrino 1, è in programma ARIA – Rassegna di sperimentazione sonora e tecnologie applicate alla fisarmonica organizzata in collaborazione con l’Associazione Incontri Musicali.
La rassegna è strutturata nelle masterclass dei docenti Damiano Meacci (Conservatorio L. Cherubini di Firenze), Sergio Scappini (Conservatorio G. Verdi di Milano) e Massimo Pitzianti (Conservatorio G. Verdi di Torino) cui seguirà, sabato 11 febbraio alle 18, il concerto finale aperto al pubblico.

La rassegna ARIA è concepita per focalizzarsi sulle molteplici possibilità estetiche, professionali e di sviluppo dello strumento; partendo del repertorio del ‘900 e contemporaneo fino alle applicazioni informatiche e digitali si vuole introdurre nella formazione degli studenti nuove visioni e nuove specializzazioni rileggendo il passato per inventare un futuro dove competenza e libertà possano creare nuove possibilità di espressione e anche di lavoro; una visione aperta allo scambio e all’influenza di diversi linguaggi e tecnologie che possa contribuire alla creazione di una nuova prassi esecutiva e musicale abbracciando composizione estemporanea, sperimentazione, improvvisazione e conoscenza.

I partecipanti saranno guidati in questo percorso da artisti e professionisti del settore di chiara fama ed importante sarà il connubio tra formazione teorica e prassi pratica che verrà fornita nei giorni della rassegna oltre alla realizzazione di un concerto finale.

ARIA vuole altresì essere un’esperienza aperta e condivisibile da tutti, sia dagli studenti delle varie classi del Conservatorio sia da uditori e partecipanti esterni
Per adesioni e info: gabrielemarangoni@icloud.com

Damiano Meacci musicista e ricercatore si occupa di sound design, informatica
musicale, live electronics e di produzione e post-produzione musicale.
Dal 1996 collabora con il centro Tempo Reale di Firenze per progetti specifici e dal 1997
come membro dello staff di produzione e più di recente come responsabile della ricerca.
In questo ambito ha lavorato alla realizzazione delle ultime opere con live electronics di
Luciano Berio. Queste e altre opere lo hanno portato a esibirsi in alcuni dei teatri e dei
festival più importanti al mondo. Sempre nell’ambito della collaborazione con Tempo
Reale ha lavorato alla realizzazione di grandi eventi e grandi installazioni come quello
per l’inaugurazione del nuovo auditorium di Roma. In questi anni ha collaborato con
molti artisti per la realizzazione dell’elettronica di numerosi lavori. Tra questi vanno
ricordati i compositori Adriano Guarnieri, Daniele Lombardi e Gabriele Marangoni, i
musicisti Uri Caine e David Moss, il coreografo Micha Van Hoecke e la compagnia
teatrale Fanny&Alexander.
Parallelamente a queste attività ha sviluppato un percorso creativo autonomo che l’ha
portato ad esibirsi come performer e compositore in numerosi ambiti nazionali e
internazionali. Da alcuni anni svolge un’ampia attività didattica nell’ambito della
creazione musicale e delle nuove tecnologie applicate alla musica. Dal 2008 è stato
docente di Musica Elettronica in vari Conservatori. Dal 2020 insegna al Conservatorio
L. Cherubini di Firenze.

Sergio Scappini È stato titolare della prima cattedra di fisarmonica in Italia al
Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Ha studiato fisarmonica, pianoforte e
composizione con E. Spantaconi, A. Porrini, B. Bettinelli. Ha svolto intensa attività come
solista, camerista e con orchestra presso importanti stagioni concertistiche in rilevanti
sedi in Italia, Germania, Belgio, Australia, Spagna, Giappone, Cina, Corea del Sud,
Canada, Russia, Stati Uniti, Corea del Nord, Repubblica Ceca, Svizzera, Romania,
Croazia, Serbia, Lussemburgo, Svezia. Ha svolto intensa attività come solista,
camerista e con orchestra presso importanti stagioni concertistiche in rilevanti sedi in
Italia, Germania, Belgio, Australia, Spagna, Giappone, Cina, Corea del Sud, Canada,
Russia, Stati Uniti, Corea del Nord, Repubblica Ceca, Svizzera, Romania, Croazia,
Serbia, Lussemburgo, Svezia. Ha eseguito in prima assoluta opere per fisarmonica sola
e per fisarmonica e orchestra di R. Grisoni, L. Belmonti, W. Zubitzky, L. Francesconi, A.
Corghi, M. Panni, L. Tessadrelli, M. Moretti, A. Solbiati, M. Cesa, F. Gemmo, D. Maggi, P.
Rimoldi, Y. Avital. Ha collaborato con prestigiose formazioni tra cui: Orchestra del
Teatro alla Scala, Sinfonica di Sanremo, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra
Coccia, Ensemble Edgar Varèse, Solisti di Milano, Ensemble Scaligero. Ha collaborato
con la Roland Europe alla creazione del V-accordion, la prima fisarmonica virtuale al
mondo, della quale è testimonial. È vincitore del concorso per fisarmonicista di
palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano.

Massimo Pitzianti Si è diplomato in Musica corale e direzione di coro al
Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con il M° Sergio Pasteris, per il quale ha
collaborato come maestro sostituto, nel l Coro dell’Università degli studi di Torino dal
1999 al 2014.
Presso il medesimo Conservatorio si è diplomato in Composizione con il M° Daniele
Bertotto di cui è stato assistente nei corsi di armonia e contrappunto e ha conseguito il
Diploma di Laurea di secondo livello in Discipline della musica ad indirizzo compositivo
con il M° Gilberto Bosco, conseguendo il massimo dei voti e dignità di stampa . Ha
conseguito il Diploma Accademico ed il Diploma di Laurea specialistica in Fisarmonica
con il massimo dei voti e menzione speciale, presso il
Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con il M° Sergio Scappini. Dalla tesi di laurea è
nato il volume “Le vie della fisarmonica. Da Alban Berg a Dmitri Sostakovic” pubblicato
nel 2017 dalla casa editrice Sillabe di Livorno

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ariacagliariconservatorioDamiano MeaccifisarmonicaMassimo PitziantiSergio Scappinisperimentazione . tecnologie
Previous Post

Castello di Gaziantep distrutto dal terremoto

Next Post

Gli “Urlatori”,il “saltello” e Giorgia al Festival 2023

Next Post

Gli "Urlatori",il "saltello" e Giorgia al Festival 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo
    Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673625
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.