• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Marzo 2023
in Classica, concerti live, cultura, Musica
0
Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven
Quartetto Kuss (foto Falk Wenzel)

Mozart e Beethoven per il debutto a Cagliari del Quartetto Kuss, il 21 marzo alle 20.30, per la Stagione concertistica 2023

Martedì 21 marzo alle 20.30 (turno B) è in programma il sesto appuntamento della Stagione concertistica 2023 che prevede il debutto a Cagliari, in formazione solistica, del Quartetto Kuss (suonarono insieme al Quartetto Vogler nel febbraio 2010), composto da: Jana Kuss, Oliver Wille (violini), William Coleman (viola), Mikayel Hakhnazaryan (violoncello).

La caratteristica distintiva della celebre compagine cameristica è sicuramente la creazione di programmi “concettuali”; proponendo brani basati su temi comuni, il Quartetto infatti offre esperienze uniche sia ad un pubblico abituale sia ai nuovi ascoltatori. Un appuntamento, quindi, da non perdere!

Il programma prevede l’esecuzione di: Quartetto in Do maggiore “Delle dissonanze” K. 465 di Wolfgang Amadeus Mozart; Quartetto in do diesis minore op. 131 di Ludwig van Beethoven.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 30 minuti circa, compreso l’intervallo.

Quartetto Kuss

«Una delle più interessanti registrazioni integrali di quell’incredibile colosso rappresentato dai Quartetti per archi di Beethoven, che però sembra sorprendentemente rinnovato e ravvivato nelle mani di un’ensemble eccezionale» (Harald Eggebrecht, “Süddeutsche Zeitung”, luglio 2020)

Caratteristica distintiva del Quartetto Kuss è sicuramente la creazione di ambiziosi programmi “concettuali”, che propongono esperienze uniche rivolte sia ad ascoltatori esperti che a neofiti. Il primo violino e il secondo violino, Jana Kuss e Oliver Wille, suonano insieme da oltre trent’anni. Con i colleghi di lungo corso, William Coleman e Mikayel Hakhnazaryan, cercano di esplorare l’eterno muss es sein del quartetto d’archi, suonando con la “curiosità” che li contraddistingue. Grazie al supporto del Governo della Bassa Sassonia e “Musik 21”, negli ultimi anni il Quartetto Kuss ha commissionato quattro nuove opere per quartetto d’archi ai compositori Enno Pope, Aribert Reimann, Manfred Trojahn, Bruno Mantovani, Iris ter Schiporst, Johannes Fischer e Mark Andre. Ciò ha fatto nascere collaborazioni con istituzioni quali: Concertgebouw e Muziekgebouw di Amsterdam, Biennale di Parigi, Wigmore Hall di Londra, Suntory Hall di Tokyo. Nei prossimi anni Sara Glojnarić e Francisco Coll comporranno nuove opere per il Quartetto. L’album “FREIzeit”, pubblicato a novembre 2021, è dedicato ad opere di Poppe, Reimann e Trojahn. Si tratta di una collaborazione creativa con il percussionista e compositore Johannes Fischer, del quale il cd include anche l’opera Duft, insieme al soprano Sarah Maria Sun e al poeta slam Bas Böttcher. «Il risultato è un cd vivace e divertente (…) Nel complesso, il tutto assume una connotazione fresca e originale». (“Süddeutsche Zeitung”) L’ultima registrazione del Quartetto Kuss, “KRISE” (Crisis), è stata pubblicata a novembre 2022 ed esplora il tema espresso nel titolo da diverse prospettive, attraverso sia il più noto repertorio per quartetto che opere di nuova commissione. Durante la stagione, l’ensemble propone, insieme a Pierre-Laurent Aimard, un programma dedicato a Carter e Mozart, avvalendosi anche di collaborazioni con il pianista Alexander Lonquich. Il Quartetto Kuss sta anche sperimentando un progetto in programma per il 2024 dal titolo “LISTENING SESSIONS”. Quest’esplorazione delle sonorità high-tech, in collaborazione con Sara Glojnarić e Sarah Maria Sun, si colloca in una regione, scollegata dal contesto storico, in cui convergono genere liederistico, cultura pop e quartetto d’archi. Un ulteriore progetto innovativo è stato “KUSS@KOKON”. Durante la pandemia da Coronavirus, un gruppo di artisti costituito dai ballerini Yui Kawaguchi e Ruben Reniers, dal percussionista Johannes Fischer e dal poeta slam Bas Böttcher ha sviluppato dei concerti modulari insieme al Quartetto Kuss, con il sostegno di una sovvenzione per la “ripartenza” dalla Fondazione Federale Tedesca per la Cultura. Liberi da inibizioni, tali moduli abbattono i confini delle loro stesse aree di appartenenza e li ampliano in nuove forme. Nel 2019 il Quartetto Kuss è stato il primo quartetto tedesco a cui è stato affidato il leggendario “Paganini Quartet” di Stradivari da parte della “Nippon Music Foundation”. Con questi strumenti, nel giugno 2019, il Quartetto si è esibito nel ciclo completo dei Quartetti di Beethoven alla Suntory Hall di Tokyo. La registrazione di questo concerto è stata pubblicata nella primavera 2020 da “Rubicon Classics”, grazie al supporto dell’editore G. Henle Verlag. “Force and Freedom”, programma multi-genere dedicato a Beethoven, è stato ideato insieme alla regista Nicola Hümpel e il suo Teatro di Musica e Danza “Nico and The Navigators”. A seguito dei ritardi imposti dalla pandemia, l’esecuzione in anteprima mondiale ha avuto luogo alla Konzerthaus di Dortmund nel novembre 2021, per poi essere riproposta alla Festspiele di Schwetzinger e al Radialsystem di Berlino nel 2022. La produzione è stata ripresa da ARTE TV. All’inizio della sua attività, il Quartetto Kuss ha vinto primi premi come quello conferito dal Deutscher Musikrat e al Concorso Borciani. Ha anche ricevuto un Premio Borletti-Buitoni ed è stato nominato “Rising Star” della European Concert Hall Organization. Attualmente, il Quartetto Kuss riesce a ispirare le future generazioni con le sue numerose masterclass. William Coleman (Mozarteum, Salisburgo) e Oliver Wille (Hannover, Birmingham e Biella) sono anche professori in rinomate università europee, mentre Mikayel Hakhnazaryan insegna musica da camera alla Hochschule für Musik di Karlsruhe e Jana Kuss all’Accademia Perosi di Biella. Il Quartetto Kuss suona utilizzando corde Evah Pirazzi/Perpetual e intende rivolgere un caloroso ringraziamento alla Pirastro per il sostegno prestato per tantissimi anni.

 

 

La Stagione concertistica 2023 prevede due turni di abbonamento (A, B).

La campagna abbonamenti per la Stagione concertistica è aperta e i nuovi abbonamenti sono in vendita fino a sabato 10 giugno 2023 (termine ultimo per abbonarsi ad un numero ridotto di spettacoli).

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da martedì 10 gennaio 2023 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

 

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

 

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Sono previste, inoltre, per tutti gli spettacoli della Stagione 2023 (concertistica, lirica e balletto), tre distinte riduzioni, sempre sull’acquisto di biglietti, del 30% (residenti delle province di Oristano, Nuoro e Sassari), del 20% (residenti della provincia del Sud Sardegna) e del 50% (residenti nelle isole di San Pietro e La Maddalena).

 

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 – Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

 

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 5, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori di musica e le università.

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Jana KussMikayel HakhnazaryanOliver WilleQuartetto Kussstagione 2023Teatro Lirico di CagliariviolaviolinivioloncelloWilliam Coleman
Previous Post

“Letture in cripta” tra musica e poesia

Next Post

Echi Lontani si ferma

Next Post
Echi Lontani si ferma

Echi Lontani si ferma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675432
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.