• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Echi Lontani si ferma

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Marzo 2023
in Argomenti vari, Classica, cultura, cultura-arte, Musica, Spettacoli
0
Echi Lontani si ferma

Apprendo con grande dispiacere che la rassegna Echi Lontani (musica e strumenti d’epoca in luoghi storici), mette uno stop alla sua programmazione. Non ne conosco le motivazioni. Ho sempre promosso negli anni, in questo mio blog, le ricche stagioni composte da musiche e musicisti di altissimo livello. Era una rassegna unica nel suo genere.

Il suo Direttore artistico e la Presidente dell’Associazione culturale, hanno affidato ai social la notizia.

“Carissimi amici di Echi lontani! E’ molto difficile scrivere parole quando sono i sentimenti a prevalere, i sentimenti profondi che mi hanno legato ad Echi lontani per più di vent’anni e che ora, giunta la parola stop, sembrano riportare con inaspettata sorpresa alla cruda realtà, come in un sogno che finisce bruscamente e ti porta a risvegliarti in una fredda mattina d’inverno. Echi lontani ha rappresentato per me e credo anche per tutti i miei compagni di viaggio di questi ultimi vent’anni (tra cui più di dieci di direzione artistica) un bellissimo sogno che ha consentito a tante bellissime persone, tanti bravi musicisti e stupendi professionisti di incontrarsi, di conoscersi e di prodursi in innumerevoli giornate piene di musica e arte, giornate che spero rimarranno per sempre nei nostri ricordi, i ricordi di tutti, come fossero appunto echi lontani di rimembranze gioiose e ricche di passione.

Le energie si dissolvono, le persone invecchiano e si stancano, i tempi che cambiano ci presentano sempre nuove difficoltà e ci mettono di fronte ad ulteriori fatiche che soprattutto dopo la scomparsa di amici cari si sono rivelate, giorno dopo giorno, sempre più insormontabili, portandoci a questa dolorosa decisione, quella di fermare un’avventura stupenda, un viaggio meraviglioso in quel mondo magico che forse solo la musica antica, per chi la sa apprezzare come noi tutti, ci può donare.
Se sarà solo una pausa spero in un incontro futuro, in ogni caso è stato un dono che non dimenticheremo mai, grazie ancora Echi lontani!
Dario Luisi (Direttore Artistico)”
“Cari amici di Echi lontani, ci avete seguito per tanto tempo con affetto e, di sicuro, molti di voi aspettano di scoprire che cosa riserverà Echi lontani in questo 2023. Con grande dispiacere, ma altrettanta determinazione, vi annuncio che Echi lontani per questo anno non proporrà la annuale rassegna di concerti. Ho dedicato con impegno e devozione per la musica antica 38 anni della mia esistenza, dal 1985 con precedente organizzazione e dal 1995 con Echi lontani, affiancando Ferruccio nel suo progetto di diffondere e promuovere la Musica e la Danza antica, condividendo la sua volontà di far conoscere musiche scarsamente note o poco eseguite, la meraviglia di strumenti antichi poco conosciuti e repertori raramente presenti nei circuiti tradizionali. Sento che è arrivato il momento, per me, di una pausa, non so se Echi lontani avrà un futuro, per ora si ferma. Sono contenta dei bei ricordi, della bella musica e delle belle emozioni che Echi ha donato a tutti noi. Non dimenticherò i vostri volti, la gioia di accogliervi e di incontrarci ad ogni concerto, i commenti, i ringraziamenti, il saluto affettuoso a fine serata e il gioioso arrivederci ogni anno a fine rassegna.
Grazie a tutti voi per l’affetto, il sostegno e la simpatia. Un grazie speciale va ai tanti musicisti che hanno reso grande Echi lontani e un riconoscente ringraziamento al Direttore artistico Dario Luisi per il suo prezioso contributo per oltre un decennio, ma soprattutto in questi ultimi quattro anni. Un riconoscimento e tutta la mia gratitudine verso tutti coloro che negli anni hanno collaborato in maniera diversa e preziosa all’organizzazione e alla realizzazione della Rassegna Echi lontani, in particolare Francesco, Alice, Rosi, Francesca, Myriam, Simone, Sabrina, Nicola e Alessandro.
Un carissimo saluto”
Giuliana Abis

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: associazione culturalecagliariDario Luisidirettore artisticoechi lontaniGiuliana Abisluoghipresidenterassegnasardegnastrumenti d'epoca
Previous Post

Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven

Next Post

Concorso per musicisti e cantanti lirici

Next Post
Concorso per musicisti e cantanti lirici

Concorso per musicisti e cantanti lirici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696477
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.