• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Concorso per musicisti e cantanti lirici

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Marzo 2023
in Argomenti vari, Classica, Concorsi, concorsi, Musica, Società
0
Concorso per musicisti e cantanti lirici

Associazione Culturale Eleomai  “MUSICA ITALIA” GRAND PRIZE   International Music Contest 1^ edizione

Luogo e periodo di svolgimento:  CAMPOBASSO (Italia) 15-21 MAGGIO 2023

Direzione Artistica e Comitato Organizzatore: 

Simone Sala, pianista e docente di Conservatorio

Paolo Bartolucci, artista lirico, tenore

Associazione Culturale Eleomai

 

REGOLAMENTO

Il Musica Italia Grand Prize è un Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale, aperto alla partecipazione di musicisti di tutte le età e nazionalità e a concorrenti di tutte le formazioni fino ad un massimo di 6 elementi.

La manifestazione è volta a dare un forte impulso alla crescita tecnica, artistica e professionale sia dei giovani talenti della Musica che dei musicisti professionisti in cerca di nuove possibilità e di nuovi circuiti in cui accreditarsi, aumentando l’ampiezza del loro network professionale.

 

Perfezione tecnica, qualità interpretative, capacità di fraseggio, presenza scenica, comunicativa, empatia, abilità nel concepire programmi musicali interessanti.

Sono queste le qualità principali su cui si baseranno le valutazioni tecniche delle prestigiose Giurie del Musica Italia .

 

A tale scopo il Musica Italia Grand Prize avrà 3 categorie di partecipanti:

 

  • Cat. A) Aperta a Studenti iscritti ad un qualsiasi Corso di un Conservatorio Italiano o di un Istituto Musicale Pareggiato, come Solisti o Gruppi da Camera fino a 6 elementi senza Direttore, eccezion fatta per gli Studenti iscritti a corsi di Strumento della Tradizione Etnica Popolare (Corso di “Strumenti Tradizionali”).

N.B.: I gruppi da Camera della Cat. A, devono essere totalmente e obbligatoriamente composti da musicisti iscritti ad un qualsiasi Corso di un Conservatorio Italiano o di un Istituto Musicale Pareggiato.

Prova Unica di 15 minuti.

 

  • Cat. B) Strumenti e Musiche della Tradizione Etnica Popolare (Strumenti tradizionali) (Zampogna, Ciaramella, Organetto, Tamburello etc.)

Prova Unica 15 minuti

La categoria è aperta a Solisti o Gruppi Strumentali fino a 7 elementi.

L’Ensemble dovrà essere formato da Strumenti Tradizionali per almeno il 50% della dei componenti esclusa eventuale voce.

 

  • Cat. G.P. ) Grand Prize

Sezioni ammesse:

  • Pianoforte
  • Strumenti ad Arco
  • Strumenti a Fiato
  • Percussioni – Fisarmonica o Bandoneon
  • Chitarra – Arpa
  • Canto Lirico
  • Musica da Camera (Ensembles fino al Sestetto compresa la Musica Vocale da Camera con o senza pianoforte).

 

Il Grand Prize è aperto alla partecipazione di musicisti di tutte le età e nazionalità ed a tutte le formazioni fino ad un massimo di 6 elementi ed è costituito da una Prova Eliminatoria (divisa per Sezioni) ed una Finale dove confluiranno tutti i concorrenti ammessi (massimo 12 concorrenti ammessi alla Finale per ogni Sezione).

Ogni concorrente può iscriversi a una o più sezioni versando le relative quote d’iscrizione ad ogni sezione.

E’ consentito ripetere brani già eseguiti.

CATEGORIE A PROVA UNICA

– PROVE UNICHE – Cat. A. e B

Le prove uniche si svolgeranno dal 15 al 18 Maggio 2023 a Campobasso presso il Conservatorio Lorenzo Perosi e prevedono l’esecuzione di un programma a scelta del concorrente, della durata massima complessiva di 15 minuti.

CATEGORIA “GRAND PRIZE”

– PROVE ELIMINATORIE

 

Le prove eliminatorie si svolgeranno divise per sezioni nei giorni 18 e 19 Maggio 2023 a Campobasso presso il Conservatorio Lorenzo Perosi, e prevederanno l’esecuzione di un programma a scelta del concorrente della durata massima complessiva di 15 minuti.

Si qualificheranno per la Finale massimo n.18 Musicisti selezionati ad insindacabile giudizio dalla Giuria.

– FINALE 

La prova Finale si svolgerà alla presenza della Giuria Tecnica Internazionale e della Giuria Critica, il giorno 20 Maggio 2023 a Campobasso, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “Mario Pagano”. Essa prevede l’esecuzione di un programma della durata massima di 25 minuti. I finalisti potranno ripetere uno o più brani già eseguiti nella prova eliminatoria.

  • Le Giurie, nel loro complesso, hanno facoltà assoluta nell’assegnazione dei premi e il loro giudizio rimane insindacabile e inappellabile.

CONCERTO DEI VINCITORI

  • E’ fatto obbligo ai Vincitori di tutte le Categorie (A, B, G.P) – pena la perdita del Premio – di esibirsi nel Concerto Finale che si svolgerà Domenica 21 maggio 2023 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “Mario Pagano” di Campobasso con programma concordato con la Direzione Artistica.
  • Contestualmente al Concerto Finale verrà effettuata la Premiazione di tutti i Vincitori.

– PREMI

I premi verranno assegnati attraverso i voti della Giuria espressi in Centesimi (x/100) secondo la seguente tabella:

Primo Premio : voti da 95/100 a 100/100

Secondo Premio : voti da 90/100 a 94/100

Terzo Premio : voti da 85/100 a 89/100 

Quarto Premio : voti da 80/100 a 84/100

Quinto Premio : voti da 75/100 a 79/100

Sesto Premio : voti da 70/100 a 74/100

Attestato di Merito: voti da 60/100 a 69/100

 

Ai componenti delle Giurie che abbiano avuto con i Concorrenti eventuali rapporti di parentela e/o didattici nei due anni precedenti il Concorso, sarà fatto obbligo di astensione dall’esprimere il proprio giudizio.

 

Cat. A) Studenti iscritti ad un qualsiasi Corso di un Conservatorio Italiano o di un Istituto Musicale Pareggiato:

  • I PREMIO € 1.000,00 e 1 Concerto, Video Clip promozionale professionale che verrà realizzato contestualmente al Concerto Premio e regalato al/ai vincitori.
  • II PREMIO € 500,00
  • III PREMIO € 250,00

 

Cat. B) Strumenti della Tradizione Etnica Popolare Italiana

  • I PREMIO € 1.000 oltre a n.1 Concerto e n.1 Video Clip promozionale professionale che verrà realizzato contestualmente al Concerto Premio e regalato al/ai vincitori.

 

Cat. G.P.) GRAND PRIZE

  • I PREMIO € 2.500,00

n.3 Concerti in USA con la Las Colinas Symphony Orchestra TEXAS

n.1 Concerto in Thailandia ASIA

n.1 Concerto in Italia

realizzazione di n.1 Video Clip professionale promozionale

  • II PREMIO € 2.000,00
  • III PREMIO € 1.500,00
  • IV PREMIO € 1.000,00
  • V PREMIO € 500,00
  • VI PREMIO € 250,00

PREMI SPECIALI

  • Al Miglior Concorrente Iscritto presso il Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso, Borsa di Studio € 250,00 e una Targa Premio.
  • Al Miglior Concorrente NON Residente in Italia, Borsa di Studio € 250,00 .
  • Al Miglior Concorrente diversamente abile, Borsa di Studio €250,00 “Prof. Giovanni Sala” , offerta dalla famiglia Sala.
  • Alla migliore esecuzione di un brano di Raffaele Bellafronte € 250,00 (I brani sono consultabili sul sito www.raffaelebellafronte.it)
  • Concerto premio presso la Assumption University di Bangkok al miglior Concorrente asiatico della sezione GP che non sia già risultato vincitore del Primo Premio.

A giudizio insindacabile della Commissione Giudicatrice potranno essere assegnati Premi “Ex Aequo”.

Gli importi dei premi e borse di studio si intendono da assoggettare alle imposte ove previste e come per Legge.

 

GIURIE

Giuria Tecnica : 

Leslie Howard Pianista – Presidente,

Carlo BalzarettiPianista e Direttore Conservatorio di Gallarate

Aurelio Zarrelli Compositore, Direttore d’Orchestra, Direttore Conservatorio di Bologna

Giuseppe Sabbatini Tenore di fama internazionale, Direttore d’Orchestra

Maurizio Turriziani Contrabbassista e Collaboratore diretto di Ennio Morricone

Alberto Firrincieli Pianista, Clavicembalista, Docente Università di Bangkok

Vittorio Magrini Trombettista, Direttore Conservatorio di Campobasso

Marco Grisanti Camerista, Docente di Musica da Camera

Costantin Negoita Violoncellista, Primo Violoncello Orchestra Berna Svizzera

 

Giuria Critica:

Valentina Lo Surdo Giornalista e Conduttrice Radio RAI e di Eventi Musicali

Piero di Egidio Pianista, Musicologo, Giornalista

 

GIURIA STRUMENTI TRADIZIONALI:

Maurizio Agamennone Etnomusicologo Professore Emerito Università di Firenze

Piero Ricci Fisarmonicista e Zampognista

Le decisioni della Giuria sono da considerarsi insindacabili e inappellabili.

  • La Giuria si riserva il diritto di non assegnare uno o più premi nel caso in cui nessuno dei concorrenti raggiungesse il livello prefissato o di assegnare Premi Ex Aequo, nel caso ritenga vi sia parità di livello tra due Concorrenti e/o Ensembles.
  • La Giuria si riserva il diritto di fermare l’esecuzione di un candidato nel caso in cui quest’ultimo superi il tempo massimo consentito.
  • La Giuria ha facoltà di riascoltare le esecuzioni dei partecipanti.

 

DOMANDA D’ ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

 

  • Quote d’iscrizione:
  • CATEGORIA A: € 80,00  Solisti + 20 € per ogni musicista dal secondo in poi, in caso di ensemble/gruppi da camera
  • CATEGORIA B: € 60,00
  • CATEGORIA GRAND PRIZE: € 100,00 Solisti + 30 € per ogni musicista dal secondo in poi, in caso di ensemble/gruppi da camera

 

  • La Domanda di partecipazione e iscrizione dovrà pervenire, completa in ogni suo punto e corredata dei documenti richiesti e della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione relativa alla/e Categoria/e, entro e non oltre le ore 23.59 (11.59 pm) del 5 maggio 2023.
  • Essa può essere inoltrata e recapitata, necessariamente completa e nel suddetto termine, sia attraverso il sito internet www.musicaitaliagp.com che attraverso la email musicaitaliagp@gmail.com ;attraverso il nostro form d’iscrizione.

 

  • E’ facoltà della Direzione Artistica e del comitato organizzatore eliminare dal concorso, per ragioni organizzative, una o più sezioni o categorie; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e verrà loro rimborsata la quota di iscrizione.

 

  • La quota di iscrizione non sarà rimborsata in caso di mancata partecipazione. Le domande non corredate della documentazione richiesta non saranno prese in considerazione.

 

  • E’ possibile iscriversi a più di una Categoria del Concorso.

 

  • La direzione artistica e comitato organizzatore si riservano la facoltà di apportare modifiche al presente Regolamento e/o di assumere decisioni per quanto non contemplato in esso qualora se ne verificasse la necessità.

 

  • L’Iscrizione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento nonché della riserva, da parte della direzione artistica e comitato organizzatore, di apportare modifiche allo stesso.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

  1. I dati personali forniti da ciascun candidato verranno trattati esclusivamente per l’invio di informazioni sull’associazione e sugli argomenti trattati dal sito internet e dalle pagine social media del MIGP e tramite posta elettronica in conformità al DGPR n.679/2016.;

 

2) I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione;

3)  Candidandosi, i partecipanti consentono alla Direzione Artistica, al Comitato Organizzatore e ai soggetti e persone giuridiche connesse , di utilizzare le proprie immagini e video e di caricarli sul proprio sito internet e/o social media.

AVVERTENZE  

 

  • Sono previste eventuali convenzioni relative a vitto e alloggio dei concorrenti provenienti e residenti fuori dall’Italia, che verranno comunicate in seguito sulle pagine internet e social media del MUSICA ITALIA GRAND PRIZE. Tutte le info aggiornate sul sito www.musicaitaliagp.com

 

  • I candidati dovranno portare al seguito il loro strumento musicale, ad eccezione dei seguenti strumenti :
  • Pianoforte
  • Contrabbasso se residenti e provenienti da fuori i confini nazionali
  • Arpa
  • Percussioni (Xilofono, Marimba, Timpani, Batteria)

 

  • L’organizzazione del Musica Italia Grand Prize, mette a disposizione dei Concorrenti che ne facciano richiesta e a Titolo Gratuito, il Pianista Accompagnatore. E’ fatto obbligo ai concorrenti che fanno richiesta del Pianista Accompagnatore di inviare gli spartiti via mail in formato PDF ben leggibile, contestualmente alla scheda d’iscrizione.

 

  • Le calendarizzazioni ulteriori e le specifiche e/o variazioni di orari e sedi delle prove, saranno opportunamente comunicati ai partecipanti, in tempo utile sulle pagine internet e social media del MUSICA ITALIA GRAND PRIZE.

 

Per qualsiasi contestazione in merito al MUSICA ITALIA GRAND PRIZE, è competente il Foro di Campobasso.

 

 

INFO:

E-mail: musicaitaliagp@gmail.com

Tel: +39 3384874115

Website: www.musicaitaliagp.it

Facebook: musica italia grand prize

Instagram: musicaitaliagp

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: 1^ edizioneAssociazione Culturale Eleomaicampobassoconcorso per cantanti liriciconcorso per musicistiGRAND PRIZE   International Music ContestMUSICA ITALIA
Previous Post

Echi Lontani si ferma

Next Post

“Boxis po Pasca manna”: venerdì 24 a Iglesias

Next Post

"Boxis po Pasca manna": venerdì 24 a Iglesias

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696477
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.