• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Le pianiste compositrici: da Clara Schumann a Tori Amos

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
3 Aprile 2023
in Classica, cultura, jazz, Musica, swing
0
Le pianiste compositrici: da Clara Schumann a Tori Amos
Francesca Badalini 

PAROLE AL VENTO – UN PIANO PER L’ENERGIA – Settimo Milanese, dal 15 marzo al 14 giugno 2023 , Palazzo Granaio – Civica scuola di musica Bill Evans – Ore 21, ingresso libero – ahumlive.com

Con Francesca Badalini mercoledì 12 aprile a Settimo Milanese

 Entra nel vivo la nuova edizione della rassegna musicale “Parole al vento – Un piano per l’energia”, ciclo di appuntamenti – a cavallo tra i radio-show e le lezioni-concerto – in programma a Settimo Milanese (Mi) fino a metà giugno: dopo il live inaugurale del pianista Umberto Petrin, la seconda data della manifestazione, organizzata da AHUM con il contributo dell’amministrazione comunale di Settimo Milanese, il sostegno dello studio dentistico My Smile, la media partnership del quotidiano Il Giorno e Cheyenne Production e il supporto della Scuola civica di musica Bill Evans (che ospiterà gli eventi), è prevista per mercoledì 12 aprile con la performance di Francesca Badalini (ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@ahumlive.com). 
La musicista milanese porterà in scena il progetto intitolato «Le pianiste compositrici: da Clara Schumann a Tori Amos», un viaggio di parole e note, attraverso i secoli, nel mondo della composizione e dell’esecuzione musicale al femminile, spesso misconosciuta. 
Anche nel mondo della musica, così come in molti altri ambiti della cultura, della società, della politica e dell’arte, la questione della parità di genere è oggi ampiamente dibattuta. In passato, però, le compositrici donne erano largamente escluse dall’educazione musicale formale.
Ciononostante, alcune di loro non si sono arrese e, perseverando nel loro intento, si sono guadagnate uno spazio significativo nel mondo della composizione e dell’esecuzione musicale del loro tempo. Il progetto della compositrice Francesca Badalini indaga proprio questo ambito, spaziando nei diversi generi musicali per raccontarci le vite e le opere di influenti protagoniste della musica di epoche diverse come Maria Teresa D’Agnesi (1720-1795), Fanny Mendelssohn (1805-1847), Lili Boulanger (1893-1918), Meredith Monk (1942), Rachel Portman (1960), Tory Amos (1963) e altre ancora.
Pianista e autrice dall’intensa attività concertistica, Francesca Badalini ha scritto musiche per opere teatrali e cinematografiche, musical, audiolibri ma non solo.
Dal 1999 collabora con la Cineteca Italiana, componendo, improvvisando ed eseguendo dal vivo musiche per film muti, in Italia e all’estero. Tanti i progetti ai quali ha collaborato nel corso della sua carriera: tra i più recenti, lo scorso anno ha preso parte come pianista e tastierista agli eventi dell’Orchestra Sinfonica di Milano dedicati ai Beatles e ai Pink Floyd.  


“Parole al vento” proseguirà nel mese di maggio con la lezione-concerto di Michele Fazio, pianista e compositore dal tocco elegante, la cui musica è immediatamente riconoscibile per il forte impatto lirico e melodico: mercoledì 10 maggio, il jazzista pugliese, nome di punta della scena italiana, sarà impegnato in un dialogo serrato con il pubblico nel corso del quale, tra aneddoti e racconti, svelerà la sua parabola artistica.
Michele Fazio è un talento eclettico, un acrobata (proprio come il titolo di un suo fortunato album, uscito nel 2014) capace di spaziare dal jazz alla classica e di scrivere colonne sonore per il cinema e musiche per il teatro (ha lavorato spesso al fianco dell’amico e conterraneo Sergio Rubini).
Infine, per l’ultima data di “Parole al vento”, mercoledì 14 giugno a Settimo Milanese si esibirà Laura Fedele con “Sola con un cane”, ovvero canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine: la pianista e cantante di origine genovese, che si muove con disinvoltura tra jazz, blues, soul e canzone d’autore, dividerà il palco con l’amato Barney, il suo inseparabile compagno a quattro zampe, in uno spettacolo in cui le canzoni si alterneranno ai monologhi, in un gioco ritmico che lascerà spazio anche all’improvvisazione. Il tutto sotto l’attenta supervisione di Barney, il vero “muso ispiratore” di questa divertente e sincera performance artistica.


“PAROLE AL VENTO – UN PIANO PER L’ENERGIA”, settima edizione
Dal 15 marzo al 14 giugno 2023 – Settimo Milanese (Mi)


Il programma
Mercoledì 15 marzo – Umberto Petrin 
«JAZZ, SOUL E ALTRE DIVAGAZIONI: il jazz e la musica soul-funk anni ‘70/’80»;


Mercoledì 12 aprile – Francesca Badalini 
«LE PIANISTE COMPOSITRICI: da Clara Schumann a Tori Amos»;


Mercoledì 10 maggio – Michele Fazio
«L’ACROBATA: una vita da pianista, dal campetto di calcio ai film di Sergio Rubini»;


Mercoledì 14 giugno – Laura Fedele
«SOLA CON UN CANE: canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine».




NB: il programma è in continua evoluzione e potrebbero aggiungersi nuove date in altri Comuni del Nord-ovest milanese.


Dove: Civica scuola di musica “Bill Evans”, c/o Palazzo Granaio, salone eventi, largo Papa Giovanni XXIII 1, Settimo Milanese (Mi).
Inizio spettacoli: ore 21.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@ahumlive.com 
On line: ahumlive.com
Media partner: Il Giorno e Cheyenne Production.


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: “Parole al vento - Un piano per l’energiaclara schumanncompositriceFrancesca Badalinipianistascuola civica di musicaSettimo MilaneseTori Amos
Previous Post

Concerti aperti al pubblico e collaborazioni con le scuole al Conservatorio di Cagliari

Next Post

“Pierino e il Lupo” con Massimiliano Medda, voce narrante

Next Post
“Pierino e il Lupo” con Massimiliano Medda, voce narrante

"Pierino e il Lupo" con Massimiliano Medda, voce narrante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696477
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.