• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

“Napolinova”: Concorso per i Licei Musicali

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
1 Maggio 2023
in Argomenti vari, Concorsi, Musica, Società
0
“Napolinova”: Concorso per i Licei Musicali

XXV CONCORSO INTERNAZIONALE NAPOLINOVA – Sala Chopin, Palazzo Mastelloni, Piazza Carità – Napoli

REGOLAMENTO
1) Il Concorso Internazionale “Napolinova” è aperto a giovani di ogni nazionalità e si terrà dal 24 al 28 maggio 2023. Si articola in 6 sezioni per categorie d’età con tempi massimi d’esecuzione e in una SEZIONE SPECIALE riservata ai riservata agli allievi dei Licei Musicali Statali con sezioni e categorie relative agli anni scolastici.
2) Scadenza iscrizione: 10.05.2023. L’iscrizione sarà restituita solo se il concorso sarà annullato.
3) Per l’iscrizione utilizzare la presente SCHEDA e inviarla a concorsi@associazionenapolinova.it allegando copia del “contributo organizzativo” versato:
– con PayPal a info@associazionenapolinova.it con un contributo-donazione, aggiungendo ulteriori 5€ al contributo di partecipazione previsto per la categoria oppure con bonifico bancario a:
– Associazione Napolinova IBAN: IT97M0335901600100000001709 – BIC BCITITMM
4) I concorrenti possono partecipare ad 1 sola categoria solista, anche superiore alla loro età. Possono però partecipare anche a quella cameristica, versando entrambe le quote ‘iscrizione.
5) I candidati devono esibire documento, elenco e copia dei brani con la durata. La giuria può ascoltare uno o più brani, interromperli o farli ripetere. Il giudizio è insindacabile.
6) A tutti verrà dato attestato di merito e partecipazione. I premi si ritireranno in occasione del concerto finale.
Non saranno spediti. I vincitori dovranno esibirsi gratuitamente alla premiazione, pena la perdita del premio.
7) Gli iscritti alle sezioni di Archi, Fiati e Canto possono chiedere il pianista del Concorso
nella domanda d’iscrizione aggiungendo € 30 alla quota d’iscrizione, comunicando il brano che
che eseguiranno e inviando via mail copia della partitura pianistica.
Tutte le prove saranno trasmesse in diretta sulla pagina facebook dell’Associazione
9) Le giurie saranno formate da docenti e concertisti di fama internazionale.
10) L’iscrizione comporta l’accettazione del regolamento. La direzione artistica potrà, se necessario, modificarlo.
SEZIONI E CATEGORIE
SEZ. I : Pianoforte – SEZ. II : Chitarra – SEZ. III: Archi (Tutti)
cat. Junior max 8 anni (3 min.) – cat. A max 10 anni ( 5 min.) – cat. B max 12 anni (8 min.)
cat. C max 15 anni (10min.) – cat. D max 18 anni (15 min.) cat. E max 21 anni (18 min.) – cat. F Senza limiti (20 min.)
SEZ IV: Fiati (Tutti)
cat. Junior max 10 anni (3 min.) – cat. A max 12 anni ( 5 min.) – cat. B max 15 anni (8 min.)
cat. C max 18 anni (12 min.) – cat. D max 21 anni (15 min.) – cat. E senza limiti d’età (18 min.)
SEZ. V: Canto
cat. A max 22 anni (5 min.) – cat. B max 28 anni (8 min.) – cat. C Senza limiti (10 min.)
SEZ. VI: MUSICA da Camera (fino al quintetto – età media tra i componenti)
cat. A max.21 anni ( 10 min.) – cat. B max.26 anni ( 12 min.) – cat. C Senza limiti d’età ( 15 min.)
QUOTE D’ISCRIZIONE
– SEZ. I, II, III, IV:
• Categ. Junior: € 30 • Categ. A e B: € 40 • Categ. C e D: € 50 • Categ. E e F: € 60
– SEZ. V: 40 € – SEZ. VI: 30 € a elemento
PREMI
Borsa di studio di euro 500 al miglior classificato (min. 98/100)
tra tutte le sezioni (in caso di parità il premio sarà diviso)
Ai primi 3 classificati della sez. VI: concerto premio al “Festival di Musica da Camera” – edizione 2023
Al miglior classificato di ogni sezione (min.98/100)
concerto premio nell’ambito dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” – 2023/2024
Ai primi i classificati e ai Maestri di tutte le sezioni: diplomi, medaglie, coppe
Sezione speciale per i Licei Musicali Statali
24 – 28 maggio 2023
1) Il concorso diviso in sezioni e categorie relative agli anni scolastici si tiene dal 24 al 28 maggio alla Sala Chopin in P.zza Carità 6. Le giurie saranno formata da docenti dei Licei Statali e dei Conservatori
Le prove saranno aperte al pubblico.
2) Per termine iscrizioni, modalità iscrizioni e partecipazione fare riferimento al Regolamento del Concorso Internazionale Napolinova.
3) Tutte le prove saranno trasmesse in diretta sulla pagina facebook dell’Associazione
SEZIONI
Sez. I: Pianoforte – Sez. II: Chitarra – Sez. III: Archi (Tutti) – Sez. IV: Fiati (Tutti)
Sez. V: Arpa – Sez. VI: Mandolino – Sez. VII: Canto
Sez. VIII: Musica da camera (fino a 6 elementi) – Sez. IX: Ensemble (fino a 12 elementi)
CATEGORIE
Le sezioni si dividono in 5 categorie (5 anni scolastici) con tempi massimi stabiliti:
cat. A: I classe (5 min.) – cat. B: II classe (8 min) – cat. C: III classe (10 min.)
cat. D: IV classe (12 min) – cat. E: V classe (15 min.)
Per la sezione VIII e IX in caso di allievi di diverse classi si farà riferimento alla classe maggiormente presente
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Solisti (Sez. I, II, III, IV, V, VI e VII): Cat. A: 20 € – Cat. B e C: 30 € – Cat. D e E: 40 €
– Sez.VIII : 15 € a persona (max 6 elementi) – Sez. IX: 10 euro a persona (max 12 elementi)
Gli iscritti alle sezioni solistiche potranno partecipare alla sez. VIII e IX gratuitamente.
Per la sezione VIII e IX in caso di allievi di diverse classi
si farà riferimento alla classe maggiormente presente
PREMI
Al primo classificato di ogni sezione (min. 98/100)
concerto premio nell’ambito dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” 2023/24
Ai maestri con più premiati soggiorni di 1 notte per 2 persone con prima colazione da:
Hotel San Valentino (Ischia) e Hotel Central Park (Ischia)
Ai primi classificati di tutte le sezioni e categorie, ai maestri e alle scuole Medaglie e Diplomi
**************
sede del Concorso: Sala “Chopin” – Palazzo Mastelloni
Piazza Carità, 6 – Napoli
Per informazioni: info@associazionenapolinova.it – 347.8430019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cantochitarraconcorso di musicafiatilicei musicalimusica da cameranapolinovapianoforte
Previous Post

Mozart e Beethoven con l’Orchestra del Lirico al Teatro di Selargius

Next Post

A Cagliari il più grande arpista del mondo

Next Post
A Cagliari il più grande arpista del mondo

A Cagliari il più grande arpista del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696477
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.