• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

“Pintau Bisus” a Quartu Sant’Elena

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
24 Maggio 2023
in cultura, Musica, Società, Spettacoli
0
A Quartu Sant’Elena la seconda edizione di Pintai bisus. Tre diversi appuntamenti per immaginare, riflettere e guardare al futuro della terza città più popolosa della Sardegna. Si comincia venerdì alle 18.30 all’Ex Caserma in via Roma con un incontro sul tema del paesaggio e la città.
*

Un anno dopo il successo della prima edizione, ritorna Pintai bisus, progetto pensato ad hoc e dedicato a Quartu Sant’Elena con il contributo dell’Amministrazione Comunale nell’ambito di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro, danza (quest’anno alla sua sedicesima edizione) organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox. In programma tre diversi appuntamenti modulati sulla capacità di immaginare, riflettere e guardare al futuro della terza città più popolosa della Sardegna.

Il primo incontro, questo venerdì (26 maggio) alle 18.30 all’Ex Caserma in via Roma, mira a esplorare nuove prospettive di sviluppo per l’ambiente urbano e il suo rapporto con gli spazi naturali che lo caratterizzano. Attraverso gli interventi dell’antropologo Franco Marcello Lai, in dialogo con l’assessore comunale all’Urbanistica e Programmazione strategica Aldo Vanini, si cercherà di ampliare la visione sui processi di rigenerazione dell’ambiente urbano e di ciò che lo circonda, focalizzando l’attenzione su alcuni concetti chiave che riguardano il rapporto tra città e natura: “terzo paesaggio”, cura e abbandono, spazio selvatico e giardino, era antropocenica e antropizzazione. Moderato da Lorena Carboni, l’incontro – intitolato “Curare l’incuria” – sarà intercalato da letture dell’attrice Lia Careddu di pagine tratte dai libri “A fogu aintru” e “Sulla faccia della terra” di Giulio Angioni.

Per il suo secondo appuntamento, domenica mattina (28 maggio) alle 11, la manifestazione si trasferisce dalla città al suo litorale marino, sulla spiaggia di Foxi, in via Ischia; in programma, sotto l’evocativo titolo “Legati dalla luce”, un incontro tra poesia e musica per immaginare la possibile comunanza tra territori lontani, quelli di Quartu e di Los Angeles: città distanti ma simili, pur nella loro assai diversa dimensione, per la continuità tra mare, sole, spazi naturali e densa urbanizzazione, per l’alternanza tra spazi vuoti e pieni, per l’inurbamento frammentato. Questo insolito connubio fra la città sarda e la metropoli americana sarà interpretato da un esperimento di “found poetry”, con testi di Lorena Carboni e Maria Gabriela Ledda, in cui lingue diverse – italiano, sardo e inglese – si confrontano con un immaginario sorprendentemente comune attraverso i versi di poeti contemporanei di Los Angeles. A dare voce alle parole sarà l’attrice e cantante Simonetta Soro, mentre a Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Salvatore Maiore (violoncello), volti noti della scena jazzistica nazionale, è affidata l’esecuzione della partitura musicale originale.

Si torna in città, venerdì 2 giugno, per l’ultimo evento di Pintai bisus, in programma in serata, con inizio alle 20.30, all’Ex Caserma in via Roma. In quest’epoca di migrazioni, Quartu si è distinta per la sua vocazione all’inclusione e all’accoglienza, un’evoluzione contemporanea dell’antica tradizione di ospitalità con cui la città affronta le diversità interpretandole come un valore. Prendendo spunto dal racconto “La via del pepe” dello scrittore Massimo Carlotto, che narra le vicende di un giovane migrante africano, la cantante Elena Ledda con Mauro Palmas al liuto cantabile, Marco Argiolas al duduk e varie ance, Marcello Peghin alla chitarra, Silvano Lobina al basso e con la voce recitante di Simonetta Soro, daranno forma a un affresco di parole e musica ironico e fiabesco sui temi del viaggio, della morte e della speranza: uno spettacolo che si annuncia in grado di trasfigurare la realtà persino nei suoi temi più difficili.

Tutti gli appuntamenti sono aperti gratuitamente al pubblico. Per informazioni: mareminiere@gmail.com. Notizie e aggiornamenti disponibili sul sito www.mareeminiere.it e sui profili facebook, instagram e twitter di Mare e Miniere.

 

* * *
 
elenaleddavox@gmail.com
www.mareeminiere.it
mareminiere@gmail.com
www.facebook.com/mareminiereofficial
www.instagram.com/mareeminiere/
mobile.twitter.com/mareeminiere

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: elena ledda voxFranco Marcello Laigiulio angionilia caredduLorena Carbonimare e minieremaria gabriela leddaPintai bisusquartu sant'elenaseconda edizionesimonetta soro
Previous Post

Monumenti Aperti, concerto dedicato a Floris e Nonnis

Next Post

Ad Alghero, Salvatore Spano e il suo sestetto

Next Post
Ad Alghero, Salvatore Spano e il suo sestetto

Ad Alghero, Salvatore Spano e il suo sestetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696477
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.