• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Concerto per pianoforte e organo, rarità a Sassari

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
29 Maggio 2023
in Classica, concerti live, Musica
0
Concerto per pianoforte e organo, rarità a Sassari
Concerto per pianoforte e organo, raro evento al Sacro Cuore- Martedì 30 maggio il Recital con Sinziana Mircea e Davide Mariano Per la prima volta a Sassari sarà eseguito un inedito di Benedetto Marcello

Un rarissimo concerto per organo e pianoforte, una prima volta assoluta a Sassari, è il prossimo appuntamento musicale curato dal Conservatorio di musica “Luigi Canepa”. Il teatro dell’evento, martedì 30 maggio dalle 20,30, sarà la basilica del Sacro Cuore a Sassari e avrà come protagonisti Sinziana Mircea (pianoforte) e Davide Mariano (organo), concertisti internazionali ed entrambi docenti del Canepa. Il programma prevede musiche di Bach, Händel, Widor, composizioni originali di Sinziana Mircea e una cantata di Benedetto Marcello inedita in città, scoperta nella biblioteca del Conservatorio di Venezia dalla stessa Mircea e da lei trascritta. Il recital è organizzato insieme all’Associazione culturale “Arte in musica”.

I concerti per organo e pianoforte sono una rarità in tutto il mondo a causa della mancanza di letteratura per un duo così insolito. Il Conservatorio di Sassari vuole, in questo modo, ampliare ulteriormente la sua offerta culturale, portandola al di fuori dell’istituto e inserendola nel tessuto sociale della città, con un’operazione che non ha eguali nel territorio, sia per numero di eventi che per caratteristiche: tra gli appuntamenti recenti, infatti, il “Canepa” ha esportato le sue produzioni nella cattedrale di San Nicola in collaborazione con l’Orchestra d’archi del Liceo “Azuni” e al Teatro Comunale per l’evento di fine maggio, oltre a proporre più di 30 eventi nei “Mercoledì del Conservatorio” in sala Sassu ai quali si aggiungeranno, nei mesi estivi, i “Notturni contemporanei” curati con il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Il programma. Il concerto di martedì al Sacro Cuore – a ingresso libero e gratuito – prevede l’esecuzione della celeberrima Toccata in re minore BWV 565, la Sinfonia in re maggiore dalla cantata “Wir danken Dir Gott, Wir danken, Dir” BWV 29 e il Concerto in do maggiore per due clavicembali BWV 1061a in una trascrizione per pianoforte e organo di Johann Sebastian Bach. Seguirà l’inedita cantata per voce e basso continuo “La pastorella” di Benedetto Marcello con la voce di Roberta Serra, la composizione originale “Anonimo veneziano” – Hommage to Benedetto Marcello di Sinziana Mircea, la Passacaglia dalla Suite in sol minore n° 7 HWV 432 di Georg Friedrich Händel, la Toccata dalla V Sinfonia in fa minore op. 42 n° 1 di Charles-Marie Widor e il brano originale “Aurora” in sol maggiore di Sinziana Mircea.

I protagonisti. La pianista rumena Sinziana Mircea, Young Steinway artist, si esibisce regolarmente nei palcoscenici più importanti del mondo. A soli 20 anni ha debuttato al Tokyo Metropolitan Theatre e al St Martin-in-the-fields di Londra, a 24 alla Carnegie Hall di New York. Dal suo esordio sul palco della Filarmonica di Bucarest all’età di 7 anni, ha effettuato numerosi concerti in Europa, Giappone, Cina e negli Stati Uniti – dove ha debuttato a 11 anni. Ha vinto diversi premi in concorsi internazionali, tra cui il 1° Premio al Concorso “Golden Classical Music”, che l’ha riportata alla Carnegie Hall nel 2019. Ha pubblicato tre dischi e le sue esibizioni sono state trasmesse da European Broadcasting union, BBC radio3, RAI3, Radio Romania Muzical, Musique3 Belgium. Davide Mariano si è esibito come solista nelle sale da concerto e chiese più prestigiose d’Europa, Giappone e America, tra cui Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Konzerthaus di Berlino, la cattedrale Notre-Dame di Parigi, Suntory Hall di Tokyo. È stato organista in residenza alla Sapporo Concert Hall e alla Cattedrale Saint Louis di New Orleans. Ha tenuto masterclass in Giappone, negli USA e in Conservatori italiani. Premiato in diversi concorsi internazionali (St. Albans, Amsterdam, Kaliningrad,), si è laureato in Organo, cembalo e direzione ai Conservatori di Campobasso, Vienna, Parigi e Linz. Ha collaborato con orchestre come RSO Wien, Wiener Akademie, Tokyo Symphony, Louisiana Philharmonic Orchestra, Musica Angelica Los Angeles. Ha inciso tre CD e partecipato a varie registrazioni radio (ORF-Ö1, Radio Stephansdom, MDR) e televisive (ORF, 3SAT, Arte).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: bachbenedetto marcelloConservatorio di musica “Luigi CanepaDavide MarianoHändelorganopianoforteSassariSinziana MirceaWidor
Previous Post

Danze etniche, orientali, medievali, AfroHaitiana, cabaret e tanto altro

Next Post

Stefano Bollani e i Manhattan Transfer ad Oristano per Dromos

Next Post
Stefano Bollani e i Manhattan Transfer ad Oristano per Dromos

Stefano Bollani e i Manhattan Transfer ad Oristano per Dromos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari 29 Settembre 2023
  • Concorso pianistico Giangrandi-Egmann IX edizione 29 Settembre 2023
  • LUCIDO FESTIVAL 6 > 8 ottobre 2023 29 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
    Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
  • Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4
    Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730895
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.