• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Giampaolo Piga: I racconti del tenore diventano un libro

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
13 Settembre 2023
in cultura-arte, Lirica, Musica, Spettacoli
0
Giampaolo Piga: I racconti del tenore diventano un libro

In diverse occasioni avrete avuto modo di leggere su questo mio blog, i simpatici e originali racconti di vita del tenore cagliaritano Giampaolo Piga., stimato collega del Teatro Lirico di Cagliari. Ebbene in tanti lo  hanno sollecitato a raccogliere questi suoi scritti in un libro. Grazie alla casa editrice LFA Publisher, finalmente è diventato realtà.

Mi ha colpito da subito la sua scorrevole e avvincente scrittura e gli ho voluto domandare se questa sia stata sempre una sua passione.

“La decisione di scrivere mi è venuta constatando che alla domanda di mia figlia “papa’ chi è tuo papa?”, non ho saputo rispondere. Provengo da una famiglia di artisti e ho potuto vedere dei lavori sia di mio nonno che di mio padre, ma oggi non mi è rimasta alcuna traccia di loro e dire ad una bambina che era un artista senza farle vedere alcunche’ di tangibile mi sarebbe venuto in salita.

Oggi grazie a Facebook alcuni miei lavori musicali possono testimoniare come cantavo così come i racconti che periodicamente pubblico, spiegano i passaggi della mia vita che mi hanno portato ad essere prima uomo e poi artista.

Non ho amato sempre scrivere, anzi, il piu’ delle volte farlo a scuola mi comportava dei problemi, perche’ non riuscivo agevolmente a stare in “tema”. A Firenze (dove ho frequentato) , nei temi in classe destavo sempre qualche rimprovero dei miei professori perche’, per esempio, trovavano dissacrante “sparlare di Dante“, ma io sul dolcestilnovo avevo delle idee poco consone per cui le buscavo, prima dal professore e poi dal rettore del mio collegio che puntualmente minacciava per punirmi, di riportarmi in “Sardegna”.

La prima volte che mi è capitato di parlare di me è stata per un fortuito caso: una giornalista pensandomi attore, mi chiese di raccontarle aneddoti della mia professione teatrale, ma saputo che cantavo, accetto’ ugualmente di pubblicare dei miei ricordi. Quando le consegnai una breve biografia mi disse che non l’avrebbe pubblicata perche’ lo faceva soltanto di fatti veri e reali. Dovetti farmi in quattro per farle capire che di inventato non c’era nulla.”

Ora ti sei preso tante rivincite soprattutto pubblicando questo libro .

Ebbene si, è in distribuzione da LibroCo. Italia.  Questo il titolo  IL MIO VIVERE COSÌ “Sua altezza il tenore ai tempi di Facebook”, un libro di Giampaolo Piga.
SINOSSI: “Sua altezza il tenore” ai tempi di facebook nasce solo e soltanto per fare un favore a quella giornalista che accolse la proposta di parlare di me e della mia professione. Non mi si era mai presentata l’occasione di dire fatti e aneddoti della mia vita e quando sul mio profilo facebook ricevetti l’invito a farlo accettai consapevole e sicuro che tutto sarebbe finito li. Fu invece l’inizio di un viaggio avventuroso che intrapresi dentro me stesso per scovare e rileggere momenti di vita vissuti e situazioni che come un complicato puzzle hanno delineato l’immagine di me come uomo e come artista che ora in questo libro ho deciso di presentare.
“Giampaolo Piga, sua altezza il tenore”.
Fu questo il bizzarro titolo dell’articolo pubblicato dalla giornalista e fu davvero tanta la curiosità e l’interesse che destò tra le persone amiche e sconosciute tanto che da quel giorno sovente con simpatica ironia vengo salutato così: “SUA ALTEZZA IL TENORE”.
Scendere in fondo a me stesso per scovare e portare a galla di volta in volta dei pezzi di me è stata un’impresa tanto affascinate quanto dolorosa perché non poche volte i pezzi che ho trovato di me erano di un me fatto a pezzi da una vita difficile e dolorosa che con seria difficoltà ho cercato di ricomporre per presentarli ed esibirli giorno dopo giorno sul mio profilo facebook.”
Acquistalo con un click su IBS.it:
https://www.ibs.it/mio-vivere-cosi-sua…/e/9788833436036…
Di seguito un video del tenore in un’aria d’operetta
https://www.youtube.com/watch?v=eIxRwDLqVcs&t=10s

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Giampaolo pigaIL MIO VIVERE COSÌ "Sua altezza il tenore ai tempi di Facebook"LFA publisherlibroraccontiTeatro Lirico di Cagliaritenore
Previous Post

Nada al Festival “Oltre I Confini” del Teatro Actores Alidos

Next Post

VI Rassegna Corale “Voci dal Giudicato d’Arborea”

Next Post
VI Rassegna Corale “Voci dal Giudicato d’Arborea”

VI Rassegna Corale "Voci dal Giudicato d'Arborea"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Mario Faticoni presenta il suo libro 2 Ottobre 2023
  • A Milano la musica del ‘900 co trio Licostini-Faraoni-Licostini 2 Ottobre 2023
  • Ensemble di percussioni lunedì al conservatorio di Sassari 1 Ottobre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Morta Marisa Sannia
    Morta Marisa Sannia
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
    Al Ghetto di Cagliari "Festival Spaziomusica"
  • Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti
    Premio Andrea Parodi 2023. Gli ospiti

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14731822
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.