• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il Mefistofele di Arrigo Boito. La trama

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Novembre 2023
in concerti live, cultura, Lirica, Musica
0
Il Mefistofele di Arrigo Boito. La trama

Il musicista  Arrigo Boito scrisse l’opera lirica ma anche il libretto del  Mefistòfele,   ispirandosi al Faust di Goethe. L’opera vide la luce la prima volta nel 1868 al Teatro alla Scala di Milano,  ahimè senza successo. Nel 1875 ci riprovò al Teatro Comunale di Bologna dove andò decisamente meglio.

La vicenda è ambientata nella Germania del Medioevo e nell’antica Grecia.

Mefistofele, lo spirito del male, vuole  portare con sé all’inferno l’anima del dottor Faust. 

Il satanico personaggio si presenta a Faust nelle sembianze di un cavaliere e gli  propone un patto: in cambio  di qualunque suo desiderio carnale  dovrà seguirlo, un giorno, nel regno demoniaco.

Faust accetta. Intanto riacquista la giovinezza con la quale può corteggiare, la bella Margherita.

Sul monte delle streghe ha luogo la notte del Sabba e Mefistofele, accompagnato da Faust, vi assiste. Diavoli e streghe, nella loro ridda infernale, rendono loro omaggio.

Purtroppo però Margherita, accusata di aver ucciso il bimbo nato dal suo amore con Faust, è rinchiusa in prigione.

Sempre accompagnato da Mefistofele, Faust si reca nel carcere, deciso a liberare la sua amante; ma questa, prossima ormai alla morte, invoca nel delirio il perdono di Dio. E lo ottiene, sicché, quando muore, la sua anima è salva.

L’azione poi si sposta nell’Attica dove Elena sta rievocando l‘incendio di Troia. Appare Faust in veste di cavaliere e incanta la donna. Ha quindi luogo il Sabba romantico: è un’allusione all’unione della bellezza greca con quella germanica e alla fusione dello spirito classico con quello romantico. Faust ha ripercorso la lunga strada della sua rinnovata vita; è ormai vecchio e il suo pensiero si rivolge nuovamente a Dio. Invano Mefistofele si prodiga per convincerlo a rimanere al suo fianco; Faust, impugnando il Vangelo, muore invocando il Signore mentre Mefistofele scompare sotto terra in una nuvola di fumo infernale.

L’Opera Mefistofele sarà rappresentata al Teatro Lirico di Cagliari

venerdì 17 novembre, ore 20.30 – turno A
sabato 18 novembre, ore 19 – turno G
domenica 19 novembre, ore 17 – turno D
martedì 21 novembre, ore 11 – Ragazzi all’opera!
mercoledì 22 novembre, ore 20.30 – turno B
giovedì 23 novembre, ore 19 – turno F
venerdì 24 novembre, ore 11 – Ragazzi all’opera!
venerdì 24 novembre, ore 20.30 – turno C
sabato 25 novembre, ore 17 – turno I
domenica 26 novembre, ore 17 – turno E
Mefistofele
opera in un prologo, quattro atti e un epilogo
libretto Arrigo Boito, dal dramma Faust di Johann Wolfgang von Goethe
musica Arrigo Boito
personaggi e interpreti
Mefistofele Rafał Siwek (17-19-22-24-26)/Peter Martinčič (18-21-23-24-25)
Faust Marco Berti (17-19-22-24-26)/Antonello Palombi (18-21-23-24-25)
Margherita Latonia Moore (17-19-22-24-26)/Marta Mari (18-21-23-24-25)
Marta Guadalupe Barrientos (17-19-22-24-26)/Maria Cristina Bellantuono (18-21-23-24-25)
Wagner Fabio Serani
Elena Karine Babajanyan
Nerèo Cristiano Olivieri
Pantalis Maria Cristina Bellantuono (17-19-22-24-26)/Guadalupe Barrientos (18-21-23-24-25)
maestro concertatore e direttore Lü Jia
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
maestro del coro di voci bianche Francesco Marceddu
regia, scene e video Juan Guillermo Nova
costumi Cristina Aceti
luci Jean Paul Carradori
video Giuseppe Cangemi
coreografia Michele Cosentino
movimenti scenici Daniela Zedda
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari

biglietteria del teatro Lirico

E’ in tutte le librerie l’ultimo giallo di Ignazio Salvatore Basile ambientato al Teatro Lirico di Cagliari . Puoi acquistarlo online cliccando qui

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Antonello PalombifaustLatonia MooreMarco Bertimargheritamarta marimefistofelePeter MartinčičRafał Siweksopranostagione 2023Teatro Lirico di Cagliari
Previous Post

L’inaugurazione dei teatri cagliaritani: Auditorium e teatro Comunale

Next Post

Al “Dorian Festival” l’ ultimo libro di Francesco Abate e Cristina Caboni

Next Post
Al “Dorian Festival” l’ ultimo libro  di Francesco Abate e Cristina Caboni

Al "Dorian Festival" l' ultimo libro di Francesco Abate e Cristina Caboni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Domani chiude il festival “Circo Letterario” 2 Dicembre 2023
  • A Sant’Antioco il Festival dei cortometraggi dei Paesi del Mediterraneo 1 Dicembre 2023
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias 1 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
    Corso base di Musical con Bucceri-Magnabosco ad Assemini (Ca)
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
    Sol-out per la Traviata al Festival Internazionale di Musica da Camera ad Iglesias
  • Maria era grassa e brutta...
    Maria era grassa e brutta...

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14752037
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.