Il film ambientato in Sardegna, “Il muto di Gallura”, sarà trasmesso su RAI Storia il giorno 22 marzo alle ore 21,10
Questa storia, ambientata nella Gallura di metà ottocento, ruota intorno alla faida che realmente ebbe luogo tra le famiglie Vasa e Mamia e che portò alla morte di più di settanta persone. Bastiano Tansu è un personaggio realmente vissuto, sordomuto dalla nascita venne maltrattato e emarginato finché la sua furia e la sua mira prodigiosa non divennero utili alla causa della faida.
Il legame di sangue e l’assassinio di suo fratello Michele lo annodano indissolubilmente a uno dei due capi fazione, Pietro Vasa, che lo trasforma nell’assassino più temuto dell’intera faida.
Lo stato e la chiesa procedono per tentativi, spesso maldestri, per arginare l’ondata di terrore mentre le due fazioni si consumano a vicenda. Quando le paci di Aggius determinano la fine della faida, Bastiano sembra aver trovato anche la pace interiore nell’amore corrisposto per la figlia di un pastore. Ma In un mondo violento e superstizioso che già da bambino lo additava come figlio del demonio, Bastiano non può essere assolto e andrà incontro alla morte per mano dello stesso cugino Pietro Vasa.
Personaggi e interpreti
- Andrea Arcangeli: Bastiano Tansu
- Marco Bullitta: Pietro Vasa
- Giovanni Carroni:
- Syama Rayner: Gavina
- Aldo Ottobrino: Amedeo
- Fulvio Accogli: Michele Tansu
- Nicola Pannelli:
- Andrea Carroni:
- Fiorenzo Mattu:
- Felice Montevino:
- Roberto Serpi:
- Francesco Falchetto : Andrea Vasa
- Stefaano Mereu: Anton Stefano
- Noemi Medas:
- Adele Armas: Dora
- Andrea Nicolò Staffa: Giuseppe
La regia è di Matteo Fresi