Il duo Mattu-Oliviero a Palazzo Siotto

Per la rassegna MOUSIKÉ TÉCHNE  proseguono i concerti a Palazzo Siotto – Cagliari

Il prossimo concerto si terrà SABATO 5 aprile 2025, Cagliari – Palazzo Siotto, ore 18.00 in un intenso viaggio nel Romanticismo in musica   con il violista Dimitri Mattu e la pianista Angela Oliviero, impegnati nell’esecuzione di tre autentici capolavori della tradizione cameristica per viola e pianoforte.

Beethoven,  Schumann e Chopin saranno i protagonisti del programma “La viola romantica tra accademismo e pianoforte“. Questo è il secondo appuntamento della stagione primaverile organizzata dall’Armonica Danza delle Muse.

Il brillante dialogo tra strumento ad arco e strumento a tastiera sarà aperto dal “Notturno op. 42” di Ludwig van Beethoven, proseguirà con i “Märchenbilder”, gli evocativi “quadri fiabeschi” di Robert Schumann, e si concluderà con il “Notturno op. 9, n. 2” di Fryderyck Chopin.

Il ciclo primaverile della Mousiké Téchne proseguirà il 12 aprile a Palazzo Siotto con il recital pianistico di Osvaldo Fatone, incentrato sulle musiche di Chopin, Skrjabin e Stravinskij.

Il duo Mattu- Oliviero nasce artisticamente nel 2007.

Il violista Dimitri Mattu si è formato sotto la guida del violista del leggendario “Quartetto Italiano” Piero Farulli e la pianista, alla scuola Napoletana di Vincenzo Vitale e di Aldo Ciccolini.

Il repertorio del duo spazia dai classici ai compositori contemporanei, alcuni dei quali hanno dedicato loro suggestive pagine come “Andalas” di Giacomo Medas eseguita in prima mondiale nelle tournèe italiane ed estere e di cui hanno effettuato una registrazione discografica. Molti sono i concerti che li vedono protagonisti. Oltre che nelle principali città italiane, vengono regolarmente invitati a suonare e a tenere delle masterclass nelle più importanti città della Spagna, Germania, Austria, Ungheria, Scozia, Inghilterra e Cina. Hanno registrato un Cd distribuito da “Stradivarius” con un repertorio interamente dedicato al Romanticismo, per la casa discografica Inviolata, che è stato presentato e trasmesso da RAI Radio 3 nel programma Primo Movimento. Oltre la regolare attività didattica che svolgono come docenti del Conservatorio di Cagliari, tengono ogni anno diversi corsi di perfezionamento sia di strumento che di Musica da Camera all’interno dei quali suonano spesso insieme ai loro studenti, comunicando loro l’entusiasmo e l’amore per la musica che li contraddistingue.

BIGLIETTI E ABBONAMENTI – I biglietti per ciascuno spettacolo costano 10 euro e si possono acquistare in sala o direttamente online al link

 

https://larmonica-danza-delle-muse.jimdosite.com/concerti

 

Per informazioni contattare il numero 388 7720396 (anche su WhatsApp) o visitare il sito  <https://larmonicadanzadellemuse.com>

Il Progetto “La Mousiké Téchne” è organizzato dall’Associazione L’Armonica

Danza delle Muse, si avvale della Direzione Artistica di Amedeo Cannas, del

contributo della Fondazione di Sardegna e si svolge in collaborazione con la

Fondazione Siotto, l’Ente Concerti di Oristano e l’Archivio Giangrandi-Eggmann, nonché con il prezioso sostegno dell’Associazione Echi Lontani.

Associazione L’ARMONICA DANZA DELLE MUSE

via Fara 22, 09124 Cagliari

telefono: +39 388 7720396

sito:  <https://larmonicadanzadellemuse.com>

email:  <mailto:info@larmonicadanzadellemuse.com>

Myriam Quaquero

mailto:mquaquero@gmail.com>

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *