28 settembre 2024 – 24 maggio 2025 Palazzo Siotto – Cagliari
SABATO 12 aprile 2025, Cagliari – Palazzo Siotto, ore 18.00 si terrà un recital che accosta pagine poco eseguite a musiche di straordinaria vitalità.
La stagione primaverile de la Mousiké Téchne prosegue con il concerto pianistico di Sabato 12 marzo alle ore 18 a Palazzo Siotto, che avrà come protagonista Osvaldo Fatone.
Il giovane e talentuosissimo interprete sarà impegnato nell’esecuzione dei Dodici Studi op. 8 di Aleksandr Skrjabin, delle dolcissime Variazioni su “Là ci darem la mano” op. 2 di Fryderyck Chopin e, infine, dei trascinanti Trois mouvements de Petrouchka di Igor Stravinskij.
Il ciclo primaverile della Mousiké Téchne, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, proseguirà il 10 maggio a Palazzo Siotto con il recital pianistico di Amedeo Cannas, tutto dedicato alle musiche di Mozart, Schubert, Brahms e Wagner.
Osvaldo Fatone è docente ordinario di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia, ha iniziato giovanissimo il suo percorso musicale presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, dove si è laureato con lode e menzione speciale. Si è diplomato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, studiando sotto la guida del M° Benedetto Lupo, che attualmente lo segue presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Prosegue inoltre la sua formazione con il M° Pasquale Iannone. Ha partecipato a masterclass con illustri maestri di fama internazionale e ha debuttato con l’orchestra a soli undici anni eseguendo il Concerto K.467 di Mozart.
Tra le sue esibizioni più rilevanti, ha suonato sotto la direzione del M° Aldo Ceccato a Roma e per il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto. Premiato in numerosi concorsi internazionali, è “Second Prize Winner” all’Euregio Piano Awards in Germania e si è inoltre classificato tra i primi posti in competizioni in Italia, Inghilterra, Francia, Portogallo e Germania. Vincitore dell’8° Premio Nazionale delle Arti per l’interpretazione pianistica e finalista al 64° Concorso Internazionale Ferruccio Busoni nel 2023, è considerato una delle promesse del pianismo italiano.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI –
I biglietti per ciascuno spettacolo costano 10 euro e si possono acquistare in sala o direttamente online al link <https://larmonica-danza-delle-muse.jimdosite.com/concerti> https://larmonica-danza-delle-muse.jimdosite.com/concerti Per informazioni contattare il numero 388 7720396 (anche su WhatsApp) o visitare il sito <https://larmonicadanzadellemuse.com> https://larmonicadanzadellemuse.com Il Progetto “La Mousiké Téchne” è organizzato dall’Associazione L’Armonica Danza delle Muse, si avvale della Direzione Artistica di Amedeo Cannas, del contributo della Fondazione di Sardegna e si svolge in collaborazione con la Fondazione Siotto, l’Ente Concerti di Oristano e l’Archivio Giangrandi-Eggmann, nonché con il prezioso sostegno dell’Associazione Echi Lontani. Associazione L’ARMONICA DANZA DELLE MUSE via Fara 22, 09124 Cagliari telefono: +39 388 7720396 sito: <https://larmonicadanzadellemuse.com> https://larmonicadanzadellemuse.com email: <mailto:info@larmonicadanzadellemuse.com> info@larmonicadanzadellemuse.com Myriam Quaquero mquaquero@gmail.com <mailto:mquaquero@gmail.com>