Sonnambula a scuola

Le mie giornate di lavoro sono sempre molto varie.

Infatti, oltre che lavorare in palcoscenico e in sala, la nostra professione si svolge  anche  nelle scuole.

I ragazzi,  in questo modo possono ascoltare musica classica e lirica fin dai primi anni di studio . I loro professori li preparano all’ascolto leggendo la trama o la storia della musica e facendo capire anche quanto sia importante un’appaluso al momento giusto.

Queste mattine ci stiamo recando nelle scuole medie della città di Cagliari e il programma comprende l’esecuzione in forma di concerto di un’opera lirica:

la Sonnambula di Vincenzo Bellini

Quest’opera, dalla facile trama , viene rappresentata in forma ridotta dove, a collegare le parti della storia c’è un’attrice che dialoga con i ragazzi cercando di stimolarli all’ascolto .

Questa è la bravissima  Gisella Vacca.

I personaggi principali invece sono interpretati dai solisti del Coro del Teatro Lirico, quello appunto dove lavoro .

Nella parte della Sonnambula Amina si alternano i soprani Francesca Zanatta e Beatrice Murtas;

 

Il Conte Rodolfo è interpretato in alternanza dai bassi Alessandro Frabotta (qui col pianista Andrea Mudu alla sua sinistra) e Gionata Gilio.

Elvino invece  dai tenori Moreno Patteri e Oscar Piras 

 

 

Lisa infine è il soprano Loredana Aramu.

Il direttore e maestro del coro è Fulvio Fogliazza e il pianista è Andrea Mudu.

 Ore 10,30 arrivo alla scuola

 

L’addetto del coro Efisio Dessì raccoglie le firme di presenza.

Il coro si sistema nella sua postazione mentre i ragazzi curiosi entrano nella sala sotto lo sguardo attento dei professori.

A tutti è stato distribuito il programma  che rimarrà fra i libri scolastici come ricordo di un giorno di lezione diversa dal solito.

Il fotografo ufficiale del teatro Lirico, Priamo Tolu, documenta per l’archivio con foto e filmati, la nostra giornata di lavoro.

(tutte queste foto però sono mie).

 

vai a tutti i post

 

 

2 commenti

  1. ma chi è quel mostro con la camicia tigrata? :-DDD

    che bello ‘sto post!!! e bravissimi i nostri colleghi!!! E bravo il nostro Priamo!!! Mandi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *