Sabato 22 giugno a partire dalle 20 l'appuntamento è presso la Chiesa del Santo Sepolcro con il Coro Over 65 della Scuola Civica di Musica di Cagliari e il Coro Inkantos d'Olia di Dolianova, entrambi diretti da Boris Smocovich e i Cori delle Scuole Civiche di Musica di Cagliari e Capoterra, diretti da Giampaolo Zucca.
Dal 6 Luglio al 26 Agosto, negli scenari più suggestivi dei comuni del Sud Sardegna: Calasetta, Gonnesa, Fluminimaggiore, Iglesias, Masainas, Narcao, Piscinas, Portoscuso, Teulada, Villamassargia si alterneranno più di trenta ospiti, per degli appuntamenti letterari “a tu per tu con gli autori”. Tra gli ospiti  Beniamino Zuncheddu, il divulgatore scientifico e blogger italiano, Massimo Polidoro , la giornalista Claudia Sarritzu, Patrik Zaki, Walter Veltroni e tanti altri
E’ un’ immensa soddisfazione vedere nel cartellone di una Stagione lirica importante come quella del Teatro […]
Concerto di pianoforte per “I mercoledì del Conservatorio” il 19 giugno a Sassari Torna in sala […]
Il giardino dei ciliegi è l’ultimo lavoro teatrale di Anton Čechov.  Fu rappresentato per la prima volta […]
Un virus sconosciuto ha reso sterili tutti gli esseri umani. In poche settimane la civiltà così […]
Dopo alcuni anni di stop forzato – colpa della pandemia – ritorna a Cagliari il Mercatino […]
Domenica prossima (16 giugno) alle 9.30 su Rai 3 Sardegna e Rai Play va in onda l’ultima puntata di “Limba Mission”, la […]
Il Teatro Kabarett è un genere che nasce in Germania negli anni ’20 del 1900, nel periodo della Repubblica di Weimar; già dal nome Kabarett, scelto non a caso, si distingue nettamente dal cabaret più comunemente noto, per la sua satira graffiante che sfida il pubblico, portandolo dalla risata a scena aperta alla riflessione più dolorosa e disvelante. Non un cabaret d'intrattenimento
Il programma prevede la Sonata n. 1 op. 13 in la maggiore e la Sonata n. 2 op. 108 in mi minore. La serata sarà aperta dal coro delle voci bianche del Lolek Vocal Ensemble, diretto da Barbara Agnello, che eseguiranno un programma dedicato alla Luna che ha ispirato negli anni tanti musicisti italiani e stranieri, da Giacomo Puccini a Maurizio Santoiemma, da Douglas Beam a Jim Papoulis.
Nell'ultimo concerto al Lirico, dal palcoscenico guardavo il pubblico che in religioso silenzio ascoltava i "Chichester Psalms" (manco a dirlo dal Libro dei Salmi) di Leonard Bernstein e meditavo sul significato di quella musica così energica che dava ancora piu' forza alle parole di Fede e di Speranza
Nel cuore del Parco di Monte Urpinu a Cagliari, si trova un Anfiteatro Verde, una ex […]
La satira evidente delle sue opere, l’antimilitarismo e le sue origini ebree, nonostante il grande successo, gli inimicarono subito la nascente politica nazista e, con la salita al potere di Hitler, dovette emigrare prima a Parigi, poi a Londra, per finire la sua carriera negli Stati Uniti dove diventò un apprezzato autore di colonne sonore e musical. Il concerto mette quindi a confronto
Giovedì 13 giugno alle ore 19:00 presso il Teatro Carmen Melis di Cagliari in Via Sant’Alenixedda […]
Il programma prevede l’esecuzione di Soll es sein – Poolsche dans di Jan Pieterszoon Sweelinck, della Toccata, adagio e fuga BWV564 e di Wir glauben all an einen Gott, Vater BWV 740 di Johann Sebastian Bach (quest’ultimo attribuito a Johann Ludwig Krebs, allievo di Bach), della Fantasia in F di Johann Gottfried Müthel e delle Variazioni su un tema di Haydn op. 56 di Johannes Brahms.
Nel segno della terra l'ottava edizione di Licanìas, il festival culturale diretto da Giuseppe Culicchia in programma dal 20 al 23 giugno a Neoneli (OR). Tra i protagonisti Goffredo Fofi, Roberto Alajmo, Marcello Veneziani, Milena Agus, Giulio Boccaletti, Gaia Vince, Moni Ovadia, Mauro Del Corno, Romana Petri e Massimo Polidoro. *
L’incontro, curato dal Conservatorio con l’Associazione culturale “Arte in musica”, prevede una introduzione storico-musicologica di Giulio Gelsomino, diplomato in organo col massimo dei voti al “Canepa” e uno dei sedici organisti chiamati da tutto il mondo a eseguire l’integrale delle opere di Max Reger tra Perugia, Orvieto e Assisi nel 2023. L’esecuzione delle “Variazioni Goldberg” per due pianoforti sarà invece affidata a Johannes Skudlik e Marco Lo Muscio.
Il programma prevede l’accoglienza degli ospiti alle 18,30 con una visita ai luoghi di produzione del vino guidata dal padrone di casa che racconterà la storia della sua azienda e alcune caratteristiche legate alla vendemmia e alla sua produzione di Cagnulari, Cannonau e Vermentino.
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto
Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
Italian Food and Travel
Curiosità al Teatro Lirico

Archivi
Le mie videointerviste

</

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

Visitatori

14777184

Le mie interviste per la Banca della memoria

Banca della memoria
Seguimi su Twitter
Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

Details