• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Gli allestimenti scenici

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
19 Gennaio 2011
in Argomenti vari, Musica, Società, Spettacoli, Teatro
1

sabrina

In occasione del mio post sul Capodanno, in cui nominavo Sabrina Cuccu, direttrice degli allestimenti scenici , alcuni lettori mi hanno inviato delle mail chidendomi di parlare di questa figura professionale del teatro quasi sconosciuta, almeno per quanto riguarda le sue mansioni.
Ho chiesto alla stessa Sabrina di raccontarci il suo lavoro.
“Vivevo ancora a Firenze, appena laureata in archittettura, quando un’amica mi ha fatto sapere che il direttore degli allestimenti del Teatro lirico di Cagliari cercava un’assistente. Personalmente non sapevo nulla di teatro ma l’opportunità di lavorare praticamente subito non me la sono lasciata sfuggire e quindi ho deciso di presentarmi al colloquio pur sapendo che sarebbe stato quasi inutile.
Ricordo che il colloquio durò ben tre ore e alla fine il direttore mi disse la classica frase: “ti faremo sapere… venerdì“. Naturalmente non ho creduto che il venerdì sarebbe arrivata la telefonata che invece arrivò.
Accettai perplessa ma allo stesso tempo contenta. Cosa mi dovevo aspettare? Io ero un architetto che sapeva disegnare, fare progetti, quale sarebbe stato il mio compito?
Dovevo progettare si, ma non case, appartamenti, arredamenti bensì  scenografie, spettacoli.
Beh, la cosa cominciava a farsi interessante se non fosse che l’ambiente intorno a me è risultato subito ostile.
Il settore è un settore prettamente maschile, ed io unica donna dovevo barcamenarmi fra capi reparto eletricisti, macchinisti, falegnami, fabbri, luci, scenografi, sarti ,attrezzisti di grande e lunga esperienza cosa che a me mancava totalmente. Mi misi d’impegno ma non fu facile farsi accettare.
Gli allestimenti di uno spettacolo cominciano principalmente sulla carta. Quando arriva un regista col suo staff(scenografo e costumista) e presenta le sue idee, il mio lavoro consiste nel trasformarle in cose reali e ciò che è difficile è saperle interpetare al meglio.  Il  progetto comincia prima sulla carta e poi con i bozzetti e quasi sempre con un plastico cioè la realizzazione in miniatura di tutto ciò che ci sarà sul palcoscenico .
Quando ho fatto
36000_134102283279525_100000392611100_230305_7821896_n la mia prima opera c’era un certo nervosismo perchè era un’opera russa  e la grande difficoltà era interpretare in maniera corretta ciò che il regista desiderava, passando  attraverso le parole dell’interprete.
L’opera che ricordo con maggior soddisfazione è stata sicuramente il Capriccio di Strauss diretta da Luca Ronconi. Un’opera di una difficoltà spaventosa in cui il regista aveva stabilito ben 48 movimenti scenici e vi lascio solo immaginare!  Lo spostamento di una scena è sempre un rebus perchè può funzionare sempre fino alla prova generale e capitare di bloccarsi magari alla prima.
Ma per quella produzione tutto funzionò a meraviglia. Credo che quella fu l’occasione in cui i colleghi mi accettarono completamente sciogliendo le riserve che avevano avuto nei miei confronti fino a quel momento
Il mio lavoro è un lavoro in cui bisogna essere in sintonia con i membri dello staff e se manca la fiducia reciproca il risultato non sarà mai perfetto.

In seguito il direttore degli allestimenti di allora venne trasferito ed io fui nominata al suo posto. Una grande responsabilità che grazie ai miei colleghi-amici, credo di aver svolto in maniera corretta. Questa armonia perfetta l’abbiamo sperimentata in occasione della trasferta a Wiesbaden dove il Teatro Lirico di Cagliari è stato chiamato a sostituire il teatro di Atene, al festival più importante della Germania.  Praticamente abbiamo dovuto allestire lo spettacolo Lucia di Lammermoor in due settimane senza conoscere il palcoscenico tedesco. E’ stata una sfida che ho accettato volentieri  perchè è nel mio carattere pensare che nulla sia  impossibile quando si hanno i mezzi e la volontà di riuscirci e soprattutto  la collaborazione di chi sta  al mio fanco con i miei stessi obiettivi Abbiamo lavorato anche 17 ore di seguito ma la fatica è stata ripagata.

Grandi soddisfazioni e bagaglio professionale che mi porterò dentro per tutta la vita.

n.b. Sabrina Cuccu, 39 anni, architetto, è fra i dipendenti del teatro lirico precari  che dopo otto anni di collaborazione ha concluso il suo mandato il 31 dicembre .

Speriamo solo che non ce la rubi qualche altro teatro!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: architettocapricciodirettore allestimenti sceniciluca ronconiprogettiSabrina CuccuTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Gli amici di facebook

Next Post

Il progetto rifiutato

Next Post

Il progetto rifiutato

Comments 1

  1. margherita pinto says:
    8 anni ago

    ene con noi
    Cara Sabrina non ti abbattere per tutto quello che ti sta accadendo ….io sono completamente solidale con te cammina a testa alta hai lavorato e lavorerai b

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696477
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.