• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Alberto Sanna: un mito

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Aprile 2011
in Argomenti vari, Gossip, hard core, jazz, Musica, Spettacoli, swing
6


sanna1Girando per Youtube alla ricerca di video originali mi sono imbattuta in un bellissimo e commovente brano del cantautore cagliaritano Alberto Sanna.

“Nell’infinito”, è la dedica che l’artista fa al padre scomparso, ed è stato arricchito in questo video da foto della sua infanzia e della famiglia montate ad arte dalla sorella Elisabetta.

Ho conosciuto Alberto ai tempi del conservatorio, lui studiava il contrabbasso per completare la sua già vasta cultura nel campo della musica rock, ma per i giovani sardi era già un mito.

I giovani degli anni 80, sicuramente almeno una volta, hanno avuto modo di incontrarlo e di ascoltarlo in qualche locale alternativo ma anche nei festival o in qualche evento nelle piazze isolane.

Per  i pochi che ancora non lo conoscono ho pensato di dedicargli uno spazio in questo mio blog porgendogli qualche domanda.

Alberto, quando è iniziata questa tua avventura musicale?sanna3

A undici anni ho iniziato a suonare l’armonica ispirandomi a Neil Young, Bennato, Bob Dylan. Due anni dopo mi sono fatto regalare una batteria e una chitarra Eko a sei corde acustica. Erano i primi anni ’70 e la musica cominciava ad entrarmi nell’anima.

Quali sono stati i musicisti che hanno in qualche modo influenzato il tuo genere musicale?

Sono diversi i grandi artisti che mi hanno ”segnato”: sicuramente Elvis, ma anche Muddy Waters, Bob Dylan, i Rolling Stones, Patty Smith, Lou Reed, Bruce Springsteen, i Clash, i Ramones, o gli italiani De Gregori, Bennato, De Andrè, Guccini, musicisti che con una chitarra e un’armonica parlavano di cose vere ai ragazzi come me. Poi gli anni ’90 con Pearl Jam, Soundgarden, Nirvana … e tanti altri, ancora oggi qualsiasi nuovo artista che scopro e apprezzo influenza poi la mia musica.

sanna3Ma la tua musica ha molte sfaccettature. Il timbro della musica nera mischiata al rock a volte duro.

Le mie radici affondano nel blues, nel rock e nella canzone italiana dei ’70. Questo non mi impedisce però di apprezzare anche musiche in teoria lontane dalle mie fonti principali. Per esempio lo swing degli anni 40 e 50, che è a suo modo figlio del blues e che ha molto in comune col rock ‘n’ roll delle origini. In tutti questi generi c’è un comune denominatore che è la forma canzone. Ecco qual’è veramente la mia cifra, la canzone. Scrivo canzoni, canto canzoni, ascolto e amo canzoni, sono un cantautore.

Vuoi ricordare i nomi delle tue principali formazioni?

Ho contribuito a creare diversi gruppi rock isolani. Come Masoko Tanga, con i quali ho suonato brani originali in chiave rock (allora si diceva “rock italiano”, qu’est-ce que c’est?), poi gli High Voltage/TNT, in bilico tra hard rock e hard core, una reazione al pop melenso degli anni ’80. Nei primi anni ’90 i Sanna R’n’R Breakers, un esperimento di ricostruzione di un’identità partendo dal leggendario rock degli anni ’50, passando attraverso le mie canzoni e le mie grandi passioni musicali.
E poi soprattutto gli  Animanera, il cui nome rivela palesemente il mio modo di “sentire”….

Ormai da molti anni però uso semplicemente il mio nome, in particolare quando si tratta di cantare le mie canzoni. Per il resto ho da tempo altri altri due progetti.

RADIOCLASH (tributo a Joe Strummer e ai Clash), quartetto con il quale rileggo il repertorio dei Clash con tutto l’amore e il rispetto che mi è possibile. ALL SUN ROCKIN’ JIVE (progetto all’ insegna del rockabilly, dello shake, del twist e del r’n’r old style), in scaletta i padri del rock’n’roll, da Elvis a Chuck Berry, da Little Richard a Eddie Cochran, fino agli Stray Cats.sanna2

Vorrei anche citare un sodalizio tanto recente quanto intenso: ALBERTO SANNA feat FRY MONETI (Modena City Ramblers) un incontro di corde e di anime tra me e il violinista dei M.C.R., basato sulla comune voglia di mettersi in gioco, di vivere la musica come occasione di scambio e di scoperta.

Mi parli del tuo ultimo album?

La mia ultima creazione, nata un anno fa, è intitolata “Canzoni per (R)esistere”, lo trovo un album “vero”, senza complessi. Un lavoro nel quale l’urgenza di comunicare, unita al piacere puro di fare musica, vincono su qualsiasi tentazione di voler dimostrare chissà cosa a chicchesia.

Chi ha lavorato con te alla riuscita di questo album?

Ho avuto la preziosa collaborazione di SILVANO LOBINA (Basso, Chitarre, Campioni, nonché la maggior parte degli arrangiamenti), PACO MARTUCCI (Chitarre elettriche), CLAUDIO CORONA (Hammond, Fender, Rhodes, Wurlitzer, Pianoforte), LORENZO FALZOI (batteria), e di alcuni ospiti tra i quali  DIABLO che ha cantato con me due brani. Il CD è prodotto da MICHELE PALMAS per S’ARD MUSIC.

So che ci sarà presto un regalo per tutti coloro che ti seguono da sempre , in cosa consiste?

… a breve uscirà un mio disco, una sorta di “Best of…” contenente anche un inedito dedicato alla nostra terra, al quale tengo particolarmente, “Spiagge bianche”. L’album farà parte di un lotto di 12 monografie dedicate ad altrettanti artisti sardi. L’opera si chiamerà “Special Collection”, e sarà distribuita dal quotidiano L’UNIONE SARDA, per la collana La Biblioteca dell’Identità.

A questo proposito mi fa piacere segnalare un evento al quale parteciperò con la mia live band: oltre me alla voce, alla chitarra acustica e alle armoniche, Silvano Lobina al basso, Vittorio Pitzalis alla chitarra elettrica, Daniele Russo alla batteria.

SPECIAL COLLECTION LIVE SHOW

Il 30 Aprile 2011, a Cagliari in Piazza dei Centomila dalle 19.00,
Presenteranno Francesca Figus e Carlo Pastore.

• Alberto Sanna
• Almamediterranea
• Dorian Gray
• Joe Perrino
• Katsudoji
• Maloscantores (Sa Razza)
• Ratapignata
• Sikitikis
• Tamurita
• Tazenda
• Train To Roots

Allora attendiamo, ma nel frattempo regaliamo ai lettori di Musicamore il bellissimo brano dedicato a tuo padre estratto appunto dal tuo ultimo album.


YouTube Direkt

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Alberto Sannaanni '70 -'80armonica a boccabluesBob DylancantautorechitarraClaudio CoronaDiabloEdoardo BennatoElvis Presleyhard corejazzLorenzo FalzoiPaco Martuccipop rockResistereRockSilvano Lobina
Previous Post

La Creazione

Next Post

Nozze e musica

Next Post

Nozze e musica

Comments 6

  1. paolo says:
    12 anni ago

    Ciao Alberto
    Dal 91 ad oggi ti guardo allo stesso modo…..Complimenti per il coraggio di essere! perchè la musica per te è una questione di stomaco e di pelle!

  2. Consuelo says:
    12 anni ago

    Che dire…sei un grande e questi versi lo dimostrano, forse sono l’apice della tua bravura e sensibilità, quella di un grande artista che merita molto ma molti di più.
    Mi fa veramente piacere averti trovato in rete con questa bella intervista, ricca e soprattutto vera come sei tu

  3. Marlene Carboni says:
    12 anni ago

    Non ho potuto ancora assistere ad un Concerto Live di ALBERTO SANNA, per imprevisti dovuti ad impegni di lavoro improrogabili. Mi è dispiaciuto tanto perchè ho il suo Album e lo possiedo dal primo momento della sua uscita.Alberto, è un’artista a tutto tondo.Comunica ciò che la tecnica,da sola, non è in grado di fare: nella sua voce e nella musica c’è la sua anima,con la genuinità, la rabbia, la malinconia, la gioia e l’entusiamo che è in tutti noi.
    In attesa di ascoltarlo.spero presto, dal vivo, ascolto i brani dal suo CD “CANZONI PER R-esistere” , cioè la Cifra di questi tempi bui che attraversiamo: RESISTERE ed ESISTERE, esistere per resistere e viceversa.Titolo azzeccatissimo come il suo blues, che in ogni sua canzone si affaccia…ad esaltarci nella malinconica gioia del vivere ^
    Grazie Alberto, di esistere R-esistendo: sei tutti noi!
    Marlene

  4. Marlene Carboni says:
    12 anni ago

    *NELL’INFINITO* è un brano dolce e struggente, mi tocca nel profondo perchè…ho avuto un’esperienza analoga..Ed il Video è
    bello, tenerissimo! Grazie ad Elisabetta per averlo montato:-)
    marlene

  5. io says:
    12 anni ago

    …ciao, ma non è inesatto il cognome di dani? …è Cossu non Russo. ciao

  6. lilli says:
    12 anni ago

    è Russo, sicuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari 29 Settembre 2023
  • Concorso pianistico Giangrandi-Egmann IX edizione 29 Settembre 2023
  • LUCIDO FESTIVAL 6 > 8 ottobre 2023 29 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
    Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
  • Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4
    Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730896
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.