• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Traviata originale

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
8 Giugno 2011
in Lirica, Musica, Spettacoli, Teatro
4

traviata 2Sarà sicuramente una Signora delle Camelie originale. Infatti la regia dell’opera Traviata, che inaugurerà la stagione lirica al teatro di Cagliari, sarà ambientata negli anni a cavallo tra i 50-60. Una regia sobria ma con costumi, parrucche e trucco che ricordano gli anni della rinascita del dopoguerra. Il regista ha voluto dare così un tocco diverso all’opera di Giuseppe Verdi che è stata invece scritta e ambientata  nel 1800.
Molti melomani storceranno il naso, ma si sa, tutti gli esperimenti non sono mai ben accetti. Devo dire che inizialmente anche io, all’idea di una Violetta Valery in versione Milva nei primissimi anni di carriera, non sono stata particolarmente entusiasta, poi però, mi sono ricreduta in parte se non altro perchè è una regia divertente.
L’ambientazione è in un Loft caratteristico delle case dei ricchi imprenditori dell’epoca e sapete cosa mi ha ricordato? Avete presente il film Totò a colori dove la ricca Franca Valeri organizza una festa, fra eccentrici artisti, modelle, figli di papà, fumatori d’oppio, ecc?
Beh , riguardatela, perchè vi metterà il buon umore.


YouTube Direkt

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: alfonso antoniozzianni 60cagliariGiuseppe VerdiLa Traviatamilvamina.signora delle camelieregiastagione liricaTeatro Lirico
Previous Post

Nucleare e cancro

Next Post

Dedicato a chi è lontano

Next Post

Dedicato a chi è lontano

Comments 4

  1. franco says:
    12 anni ago

    Molti melomani storceranno il naso, ma si sa, tutti gli esperimenti non sono mai ben accetti. Devo dire che inizialmente anche io, all’idea di una Violetta Valery in versione Milva nei primissimi anni di carriera, sono stata particolarmente entusiasta, poi però, mi sono ricreduta in parte se non altro perchè è divertente.
    NON HO CAPITO ! e’ favorevole o no ? E’ possibile che sia saltato un “non” ?
    A parte la strepitosa (come sempre) Franca Valeri, non sarà il caso di tornare alla tradizione (e non so se costi di più o di meno) ? Ricordiamo la contestatissima Aida di Krief che discutibile in alcune parti, aveva almeno il consiglio di guerra risolto genialmente come un tavolo della Società delle Nazioni, accolto malissimo.
    Speriamo bene anche perché il Lirico ha bisogno di tutto tranne che di avventura e di “sperimentazioni”, peraltro spesso molto banali. Giudicherò dopo aver visto lo spettacolo ma occorre ricordare che certe cose devono essere realizzate al massimo livello per essere credibili.
    E lo dico da spettatore che ha visto spettacoli anche discutibili ma spesso con una coerenza che poteva non piacere ma dimostrava coerenza culturale e di impostazione.
    Piuttosto speriamo che Violetta non sia brava quanto Milva, anche dei tempi d’oro. A ciascuno il suo …

  2. otto says:
    12 anni ago

    Mi deve scusare Franco, è proprio saltato un NON. Errori di questo genere capitano spesso. A volte anche rileggendoli non si riesce a notarli e quasi sempre deve essere una terza persona a sottolinearlo. Rimedio subito. Per quanto riguarda lo spettacolo sarò curiosa di sentire il suo parere appena lo vedrà. L’attendo nel mio blog

  3. franco says:
    12 anni ago

    Premesso che non sono contrario alle attualizzazioni se coerenti e intelligenti (anche se in Germania, per esempio, ho dovuto digerire i Contes d’Hoffmann ambientati in una clinica o Salome nella stanza da letto di Erode e Erodiade dove la voce di Jokanaan usciva dal termosifone !), mi sembra che l’operazione Traviata/anni 60 non sia del tutto riuscita: accettabili le scene delle due feste con relativi costumi, incomprensibile la casa di campagna con pochi mobili in stile e grande vetrata all’inglese (sarebbe stato molto più coerente un tinello con mobili “svedesi”), per la scena dell’ultimo atto tanto valeva un palcoscenico nudo anche se le voci avrebbero “corso” ancora meno. Quel che mi rende più perplesso è proprio la regia di Antoniozzi, ben poco musicale e talvolta banale. Prima di tutto (I atto) quelle invitate ubriache o lo spogliarello di Flora e, dopo, le cuscinate su di lei, o ancora i baci saffici, poi “Si ridesta in ciel l’aurora” e le stelle e poi il buio continuano a dominare la scena. Una trovata gli amplessi di Douphol e Violetta che terminano nella salita alla camera da letto con una scala così lunga e ripida che avrebbe calmato ogni eccitazione amorosa: una vera scala razionalista sarebbe stata avvolgente e in curva (anche se trovo discutibilissimo il preludio a sipario aperto e il coro bloccato in tableau vivant).
    Anche il filmino con i tori di Pamplona in casa di Flora era una trovata ininfluente (magari serve a risparmiare sul corpo di ballo). Decisamente meglio qui il coro che avanza progressivamente compatto verso il proscenio e dal quale si rivela Germont padre, che peraltro è in smoking mentre Alfredo conserva pantaloni e stivali che aveva in campagna. Il primo è passato in albergo prima della festa e il secondo vi è andato direttamente ?
    Buona invece la non-reazione di Germont padre all’abbraccio di Violetta che rende l’insensibilità e la crudeltà del vecchio. Mi sembra però poca cosa. Anche l’Amami Alfredo a distanza poteva starci.
    Quanto a Violetta che muore in piedi, mentre il suo “doppio” è abbracciato da Alfredo finalmente ritornato ormai a cose fatte, potrebbe essere accettabile ma la soluzione non è chiarissima.
    Taccio per ora delle voci.
    PS Tutto sommato Franca Valeri e amici sono ancora insuperabili. Grazie comunque per averlo postato poiché l’avevo dimenticato.
    Decisamente meglio Traviata con regia di Carsen che sto guardando a Rai5

  4. otto says:
    12 anni ago

    Grazie Franco per questo suo punto di vista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo
    Prima della Rinascente tra via Roma e il Largo

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673625
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.