Nel 2011 nasce il C.P.I che sta a significare Cantori Professionisti Italiani
E’un’associazione di cantanti lirici professionisti italiani che si prefigge di difendere e diffondere il valore e la vitalità della musica e, più specificamente, del teatro d’Opera quale eccellenza e patrimonio della cultura del nostro paese.
Attualmente è in corso una campagna per far si che l’Opera diventi Patrimonio dell’UNESCO.
Per questo motivo, alcuni rappresentanti del CPI oggi, hanno avuto un incontro a Roma con l’antropologa Alessandra Broccolini presso la Facoltà di Sociologia e coordinatrice appunto del Comitato scientifico per la candidatura UNESCO dell’Opera lirica italiana .
Ilprotocollo Unesco prevede la creazione di una rete, di una comunità che ruota intorno all’Opera lirica e che vive di essa. Per far conoscere questa comunità abbiamo pensato di dar voce a riflessioni, emozioni, esperienze, legami che ogni membro della comunità ha con l’Opera lirica italiana. Vorremmo mostrare chi sono le persone che sostengono la candidatura, che spazio occupa l’opera nella loro vita, cosa rappresenta e perché vogliono salvaguardarla.
Vi chiediamo quindi di inoltrare le vostre testimonianze alla nostra mail cantoriprofessionistiditalia@gmail.com o di scrivere un commento direttamente su questa pagina. Il materiale così raccolto potrà essere usato per integrare e arricchire la presentazione della domanda di candidatura presso l’UNESCO la cui consegna è prevista entro la fine del 2012.
C.P.I è anche su FACEBOOK
Ecco i nomi del consiglio direttivo del C.P.I
Roberto Abbondanza
Micaela Carosi
Angela Nisi
Federico Sacchi
Rosanna Savoia
Gabriella Sborgi
Pietro Spagnoli
Tesoreria
Pietro Spagnoli
Webmaster
Marco Frusoni