La tragedia del Coro dell'Armata Rossa

In tanti lo ricordano nel 2013 in un’apparizione al Festival di Sanremo, quando sul palco del Teatro Ariston il coro intonò “L’italiano” insieme a Toto Cutugno.
E’ notizia di oggi:  il celebre complesso russo è scomparso in una tragedia aerea. L’aereo militare era diretto in Siria.
La sua fondazione risale al 1928, quando il giovane professore di musica Alex Alexandrov volle risollevare il morale delle truppe sovietiche creando l’Alexandrov Ensemble che si esibiva davanti ai soldati eseguendo canti propagandistici sovietici.
Nel 1937 il Coro assurse a fama mondiale esibendosi al Salone Internazionale di Parigi, e durante la Seconda guerra mondiale divenne simbolo della resistenza contro l’occupazione della Germania nazista.
Il Coro era composto da sole voci maschili, un’orchestra e un corpo di danza. Nel suo repertorio canzoni di epoca sovietica ma anche canti popolari e del folclore russo, come il famoso “Battellieri del Volga“. Si è esibito in tutto il mondo, con 7mila spettacoli in più di 50 Paesi a cui si stima abbiano assistito più di 20 milioni di persone.
Tante anche le tappe italiane: a novembre il Coro si era esibito a Torino e nel luglio scorso a Trieste e in precedenza davanti a Paolo Giovanni II.

YouTube Direkt
 

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *