Domani per le vie di Stampace

Ho sempre pensato che il modo migliore per diffondere la cultura e l’arte sia quello di portarle in mezzo alla gente. In tante occasioni mi è capitato di cantare  o di organizzare concerti in luoghi non convenzionali come  in piazza o la stazione ferroviaria.

Adesso sarà la volta del teatro di prosa con lo spettacolo Mariaaaaa!“, che domani domenica 1 dicembre alle ore 11 debutta al Mercato  di Santa Chiara, nel cuore della città di Cagliari. Lo spettacolo nasce nell’ambito delle iniziative programmate da Il Crogiuolo con il progetto “Su Nascimentu. Una storia di Natale nella Cagliari del 2019″, promosso con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Cagliari.
Lo spettacolo, in prima assoluta, è stato pensato dalla compagnia Animus diretta da Franco Siddi, immaginando l’attesa del Natale da parte di clienti e commercianti del mercato rionale. Un gioco di ruolo divertente che vuole rendere omaggio anche alla storia del mercato, recentemente ristrutturato.

Mariaaa, le prove con la compagnia Animus
Mariaaa, le prove con la compagnia Animus

 

SU NASCIMENTU
Una storia di Natale nella Cagliari del 2019

1 – 8 – 15 – 22 dicembre 2019
Stampace, Villanova, Marina, Castello

Si intitola “Su Nasciumentu. Una storia di Natale nella Cagliari del 2019”, il progetto con il quale, si intende realizzare gli obiettivi strategici dell’Assessorato al Turismo del Comune di Cagliari, Il Crogiuolo animerà le quattro domeniche d’Avvento del Natale 2019, domenica 1,8, 15 e 22 dicembre, coinvolgendo i quattro quartieri storici cittadini Stampace, Villanova, Marina e Castello.
Alcuni dei luoghi più rappresentativi della città, connessi ai luoghi simbolo delle attività produttive, mercati ed esercizi commerciali, saranno lo scenario nel quale racconteremo il grande Mistero del concepimento di Cristo, come se questo fosse avvenuto a Cagliari.

Prendendo ispirazione dal “Mistero buffo” di Dario Fo, domenica dopo domenica, l’avvento verrà narrato, nei diversi quartieri, da maghi, giullari, attori, danzatori, musicisti, cantanti, narratori, burattinai, con azioni performative, di spettacolo e rievocazione storica. In alcuni casi la narrazione, e qui il richiamo all’opera di Fo, sarà affidata ai tipici personaggi della città di Cagliari. Una tipicità ovviamente presunta e rivisitata, pensata per offrire al turista e al cittadino anche una scoperta o riscoperta della storia della città e delle tradizioni legate alle celebrazioni natalizie.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *