Non tutti sanno che il grande soprano greco cantò a Cagliari, in Sardegna, al Teatro Massimo. Mio padre mi ha sempre raccontato che Cagliari era considerata una piazza importante per i cantanti lirici e che lui stesso ha potuto ammirare e sentire dal vivo tanti grandi nomi della lirica, passati alla storia del teatro cittadino: Maria Callas , Mario del Monaco, Tito Schipa e tantissimi altri.

Maria Callas cantò nel 1951 nella Traviata di Giuseppe Verdi sotto la direzione del maestro Francesco Molinari Pradelli. Nel ruolo di Alfredo Germont c’era il tenore Giuseppe Campora e nel ruolo del padre Afro Poli. Rina Cavallari era Flora e Angiola Vercelli Annina. Salvatore De Tommaso (Gastone), Giorgio Onesti (Douphol), Umberto Frisaldi (Marchese d’Obigny, Dimitri Lopatto (dott. di Grenvil).
La regia era affidata ad Enrico Frigerio.
Maria Callas nel ruolo di Violetta non fu accolta con entusiasmo. Così scriveva sul quotidiano L’Unione Sarda il giornalista Nino Fara
Nel 2009 il Teatro lirico di Cagliari dedicò al grande soprano una mostra interamente ideata e curata da Michele Nocera presentando costumi e gioielli di scena, immagini, documenti audio-video e cartacei dei primi anni di carriera della Callas, scrupolosamente collezionati negli anni da Michele Nocera, uno dei suoi biografi ufficiali, attraverso donazioni private di Giovanni Battista Meneghini e numerose aggiudicazioni in aste nazionali ed internazionali.