IL BALLETTO IN POCHE RIGHE
Occasione per soddisfare il desiderio di danza, di spettacolo e di alta qualità, nello spirito di riunire le eccellenze del balletto, i Gala di Balletto alla Scala sono una tradizione, che porta in scena i titoli più amati, i virtuosismi, firme coreografiche e musicali di prim’ordine, in omaggio al pubblico e alla storia del balletto attraverso i suoi protagonisti.
E mai come questa volta l’omaggio è davvero profondo e sentito: con queste serate il Balletto della Scala riabbraccia il suo palcoscenico e il suo pubblico dopo tanti mesi e lo fa attraverso un inanellarsi di passi a due e assoli, con i suoi primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo e con le sue étoiles: Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, che riporterà in scena sul mitico tavolo rotondo la potente sensualità e intensità trascinante del balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel e con la straordinaria presenza di una artista che alla Scala ha indissolubilmente legato il suo nome: Alessandra Ferri.
Quattro serate per un omaggio alla danza, alle emozioni che trasmette, alla profonda e vibrante connessione che si instaura, nel momento unico e irripetibile della performance dal vivo, tra interprete e spettatore, tra musica e movimento, al profondo desiderio di espressione artistica che in questi mesi ha proiettato la Compagnia verso la ripresa delle attività nel suo Teatro.
Omaggio alla danza in occasione della ripresa delle attività di Balletto alla Scala
Orchestra del Teatro alla Scala
|
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala |
Etoiles | Svetlana Zakharova
Roberto Bolle |
Artista ospite | Alessandra Ferri |
Direttore |
David Coleman |