Il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretto da Giovanni Andreoli, in tournée in Sardegna per la rassegna “Un’Isola di Musica 2021”
Giovedì 15 luglio alle 21, nel Sagrato del Santuario di Santa Greca a Decimomannu, inizia la tournée del Coro del Teatro Lirico, diretto da Giovanni Andreoli, che, per “Un’Isola di Musica 2021”, consueta rassegna musicale estiva del Teatro Lirico di Cagliari nei centri della Sardegna, propone una serata piacevole, accattivante e popolare intitolata “Da Vienna a Broadway”, che accompagna il pubblico dalle eleganti atmosfere dell’Austria delle Belle Époque agli scatenati ritmi dei più celebri film americani di tutti i tempi. L’accompagnamento al pianoforte è affidato ad Andrea Mudu.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di: An der schönen blauen Donau di Johann Strauss figlio; Radetzky-Marsch di Johann Strauss padre; Der Zigeunerbaron: Einzugsmarsch di Johann Strauss figlio; da La vedova allegra di Franz Lehár: pagine scelte; da West Side Story di Leonard Bernstein: pagine scelte; da “Il mago di Oz”: Over the Rainbow di Harold Arlen; da “Colazione da Tiffany”: Moon River di Henry Mancini; da “New York New York”: Theme from New York, New York di John Kander; da Cabaret di John Kander: pagine scelte; da Hello, Dolly! Di Jerry Herman: pagine scelte.
“Da Vienna a Broadway” viene replicato: venerdì 16 luglio alle 21.30 nel Palazzo Aymerich a Laconi; sabato 17 luglio alle 21 nel Sagrato della Chiesa di Santa Maria a Uta; lunedì 2 agosto alle 21 nel Sagrato della Cattedrale di San Pantaleo a Dolianova; lunedì 9 agosto alle 21.30 nel Sagrato del Santuario della Madonna d’Ogliastra a Lanusei.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 60 minuti circa e non prevede l’intervallo.
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Comunale di Decimomannu: telefoni 379.1262084 – 070.9663041, bcdecimo@gmail.com; Menhir Museum di Laconi: telefoni 0782.693238 – 342.3507760, menhirlaconi@gmail.com; Biblioteca Comunale di Uta: telefono 070.9661043, pioggiadilibri@tiscali.it.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e, il martedì, giovedì e venerdì, anche dalle 16 alle 20. Nei giorni di spettacolo è aperta anche un’ora prima l’inizio.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Giovanni Andreoli – Direttore
Originario di Brescia, studia pianoforte, composizione, flauto, percussioni, musica corale e direzione di coro. Inizia molto giovane l’attività in teatro, dapprima come maestro suggeritore, poi come maestro di sala e quindi come responsabile della preparazione musicale delle compagnie di canto. Già maestro sostituto in importanti teatri italiani e festival lirici, tra cui Rossini Opera Festival di Pesaro, Maggio Musicale Fiorentino e Festival Puccini di Torre del Lago, è stato Maestro del coro in importanti istituzioni musicali italiane fra cui: Rai di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Arena di Verona. Durante la sua carriera collabora assiduamente con la Biennale Musica di Venezia, curando la preparazione di composizioni, presentate in prima mondiale, di autori contemporanei come Adriano Guarnieri, Luis De Pablo, Aldo Clementi, Giacomo Manzoni e Luigi Nono. Negli anni 1997-1998 viene invitato al Teatro Municipal de São Paulo (Brasile), dove dirige Messa dell’incoronazione di Mozart, Nelson Messe di Haydn e Petite Messe solemnelle di Rossini; a Rejkjavik per dirigere L’elisir d’amore di Donizetti, al Festival di Orvieto con i complessi del Teatro La Fenice di Venezia per l’esecuzione della Via Crucis di Liszt e a Granada, sempre con La Fenice di Venezia, per Carmina Burana di Orff. È stato invitato, dal Festival Klangbogen Wien, a dirigere Otello di Rossini al Theater an der Wien con l’Orchestra Sinfonica di Varsavia. Dopo l’impegno come Maestro del coro alla Fenice di Venezia (1994-2001), è stato: Direttore artistico del Teatro Grande di Brescia (1994-2005); Maestro del coro al Teatro Carlo Felice di Genova (2001-2004); Maestro Titular del Coro al Teatro Nacional São Carlos di Lisbona (2004-2008); Direttore Principale della Orquestra Sinfonica da Op- Companhia Portuguesa de Opera (2004-2008); Maestro del coro alla Fondazione Arena di Verona (2010-2011); Maestro Titular del Coro al Teatro São Carlos di Lisbona (2011-luglio 2020).
Un’Isola di Musica 2021
giovedì 15 luglio, ore 21 – Sagrato Santuario di Santa Greca a Decimomannu
venerdì 16 luglio, ore 21.30 – Palazzo Aymerich a Laconi
sabato 17 luglio, ore 21 – Sagrato Chiesa di Santa Maria a Uta
lunedì 2 agosto, ore 21 – Sagrato Cattedrale di San Pantaleo a Dolianova
lunedì 9 agosto, ore 21.30 – Sagrato Santuario della Madonna d’Ogliastra a Lanusei
Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Giovanni Andreoli
pianoforte Andrea Mudu
Da Vienna a Broadway”
Johann Strauss figlio An der schönen blauen Donau
Johann Strauss padre Radetzky-Marsch
Johann Strauss figlio Der Zigeunerbaron: Einzugsmarsch
Franz Lehár La vedova allegra: pagine scelte
Leonard Bernstein West Side Story: pagine scelte
Harold Arlen “Il mago di Oz”: Over the Rainbow
Henry Mancini “Colazione da Tiffany”: Moon River
John Kander “New York New York”: Theme from New York, New York
John Kander Cabaret: pagine scelte
Jerry Herman Hello, Dolly!: pagine scelte