• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il mio primo ricordo di Gianluca Floris

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
5 Febbraio 2022
in Classica, Lirica, Musica
0

Gianluca non c’è più, lui era uno dei mie allievi più stimati ma anche amico fraterno con cui si stava a parlare per ore di tutto. Posso dire di essere stata l’unica ad aver visto   nascere e svilupparsi in breve tempo il suo percorso artistico .

Un giorno, un amico comune, Beppe Muscas allenatore di Basket , ma grande appassionato di lirica, mi disse di volermi far sentire una voce interessante. Mi incuriosisco sempre quando mi propongono voci nuove “straordinarie” anche se poi in diverse occasioni ho  avuto qualche delusione.

Mi colpì subito il giovane Gianluca Floris di 23 anni dal fisico imponente e piglio deciso senza timidezza, che alle mie domande di come avesse deciso di cantare mi rispose di averlo sempre fatto con la musica leggera. Un’amica però, ascoltandolo, gli suggerì di studiare canto lirico perchè secondo lei aveva delle qualità.

Mi sedetti al pianoforte e gli feci fare subito un vocalizzo. Appena aprì bocca non riuscii a sollevare lo sguardo dalla tastiera perchè mi resi subito conto che avevo davanti un fenomeno. Sentii un fiume di voce dal timbro bellissimo , luminoso come ero abituata a sentire in palcoscenico solo dai grandi artisti che venivano a Cagliari : Kraus, Martinucci, Cecchele e tanti altri, con la differenza che lui non era un professionista e non aveva mai cantato la lirica.  Lo portai verso il registro acuto e sentii che la voce ,  “girava” verso il cambio di registro in maniera quasi spontanea. Poi gli feci cantare qualche frase de  “La donna è mobile”. Senza nessuna tecnica mi tenne l’acuto finale con una naturalezza incredibile . Trattenni a stento una lacrimuccia di emozione e gli dissi  che non c’era tempo da perdere. La voce andava subito messa nei binari , che avrebbe dovuto imparare a respirare correttamente e doveva studiare la musica.  Dopo circa 8 mesi di studio intenso decisi di farlo debuttare in un concerto. Volevo che affrontasse subito il pubblico per capire come avrebbe reagito dal punto di vista emozionale, alle audizioni.

Di seguito il video di quella esibizione.

Poi tutto andò velocemente. Lo feci ascoltare al direttore del Conservatorio, ad alcuni direttori d’orchestra e poi decisi di farlo partecipare al Concorso “Pavarotti” , all’epoca il più importante, che si articolava in diverse fasi. Con lui anche altri miei allievi superarono le selezioni ed arrivarono alla finale europea. Tutti insieme ci recammo a Pesaro dove da lì sarebbe stato selezionato  per la finale mondiale a Filadelfia. In platea il grande Luciano Pavarotti, sua moglie Adua e qualche segretaria. Io, al loro fianco, volevo sentire anche solo una parola per capire se avesse avuto qualche possibilità. E quella possibilità si presentò.

Dopo qualche settimana arrivò la comunicazione che Gianluca era in finale. Partì per Filadelfia con la sua pianista Cristina Secchi. In quel teatro era uno dei pochi eletti selezionati tra migliaia in tutto il mondo. Quando la moglie Adua lo sentì disse che gli ricordava tanto il suo Luciano da ragazzo, e lo volle nella sua agenzia.

Da lì a breve la sua carriera prese il volo.   Poi fece una scelta che inizialmente non condivisi. Lui era uno spirito libero e amava fare tante altre cose: lo scrittore, il regista, il giornalista, lo spiker radiofonico ecc. Fare il tenore protagonista comportava troppe rinunce ai suoi tanti e legittimi obiettivi artistici. Optò per i ruoli di carattere; e lo ha fatto, come suol dirsi, di “lusso”. Ha girato il mondo, i grandi teatri (tra cui il Teatro alla Scala), nel cast con cantanti, registi e direttori d’orchestra tra i più famosi . Ad ogni tappa c’era la telefonata che mi informava di tutto. L’emozione più grande è stata ovviamente quando ottenne dei ruoli nelle stagioni estive cagliaritane, dove cantavamo fianco a fianco sullo stesso palcoscenico.

Se n’è andato un pezzo di me, della mia vita professionale. Quando seppe della mia malattia mi incoraggiò a non mollare ma poco dopo toccò a lui , nella forma peggiore e non me lo volle dire. L’ultimo messaggio, circa 20 giorni fa si chiudeva con un “Ti voglio bene” e lì ho capito che era davvero l’ultimo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Gianluca FlorisscomparsaTeatro Lirico di Cagliaritenore
Previous Post

Festival di Sanremo 2022 ,terza serata

Next Post

I vincitori del Festival 2022

Next Post

I vincitori del Festival 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.