• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Il Duo Perfetto in concerto al Quirinale con musiche di Bragato e Piazzolla

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
22 Marzo 2022
in cultura, Musica, Radio, Senza categoria, Spettacoli
0

Il Duo Perfetto, formato dalla pianista Clorinda Perfetto e dal violoncellista Robert Witt si esibirà per la prima volta, nella Cappella Paolina del Quirinale a Roma . Il concerto rientra nella prestigiosa rassegna “I concerti al Quirinale” , prodotti da Radio3 in collaborazione con Rai-Quirinale e con la Presidenza della Repubblica” e si potrà seguire in diretta Domenica 27 marzo 2022 alle ore 11,50  su Radio 3 e attraverso i collegamenti Euroradio in molti paesi d’Europa.

“Siamo felici ed emozionati  ma soprattutto fieri di rappresentare la nostra amata Sardegna – sottolinea Clorinda Perfetto– e lo faremo con un repertorio che amiamo tantissimo, quello dei tanghi. Roma inoltre è una città alla quale sono particolarmente legata soprattutto perchè è la città del mio maestro che probabilmente sarà presente al concerto.

Il tema principale del nostro repertorio in questa occasione è un tema molto attuale: l’emigrazione. Il programma infatti verterà intorno alla figura di José Bragato, nato a Udine da una famiglia, di musicisti nel 1915, emigrato con la famiglia a Buenos Aires all’età di 13 anni, morto in quella città nel 2017.

Nel 2019, durante una nostra tournée in Argentina, abbiamo conosciuto la figlia di Bragato, Elsa, ed abbiamo stretto  amicizia. Si è appassionata al nostro modo di suonare i tanghi  del padre al punto che ci ha fatto dono di alcuni suoi spartiti inediti e arrangiati da noi stessi. Ha poi dato in prestito il violoncello del padre a Robert Witt affinchè lo suonasse nel concerto di Buone Aires della stessa tournée. Siamo sempre in contatto con lei che vuole essere  informata delle nostre esibizioni. Ci ha fornito anche diverse registrazioni sempre del padre, raccontandoci tanti aneddoti legati a questi. In particolare di come Astor Piazzolla fosse molto presente nella sua famiglia.

Bragato oltre ad aver iniziato la carriera come pianista è stato anche il più importante violoncellista sudamericano del secolo scorso nonché compositore e arrangiatore. Il suo repertorio spaziava dalla grande letteratura romantica, a partire dal prediletto Schumann, fino alla musica popolare e al tango: oltre a essere stato il primo violoncello del Teatro Colón, Bragato ha fatto parte dell’Ottetto Buenos Aires di Astor Piazzolla e del New Tango Sextet.
Compose lui stesso diversi tanghi ispirandosi sia alla nuova corrente “vanguardista” del Nuevo Tango, sia all’arte figurativa dell’impressionismo da lui tanto ammirata, o
ancora inventando un nuovo genere che fondeva insieme Tango, Milonga, Milontan.
Da arrangiatore, oltre a essere il principale trascrittore delle composizioni di Astor Piazzolla, si dedicò alla musica popolare urbana argentina e paraguaiana, comprese
le guaranie e le polke.

Bragato eTriste y Samba, con i Fantasiestücke di Schumann cosa hanno in comune?  Innanzitutto Bragato era affascinato dalla musica descrittiva di Schumann e del romanticismo tedesco in musica e, come nel brano di Schumann, anche nel primo viene descritto il dualismo tra la passionalità e la razionalità descritti dalle figure di Florestano ed Eusebio. Gli stessi contrasti si ravvisano nel brano di Bragato.

Di seguito il programma del concerto radiofonico delle Domenica 27 marzo 2022  ore 11:50

José Bragato (1915 – 2017)
Milontan

Ennio Morricone (1928 – 2020)
Il pianista sull’oceano

David Popper (1843 – 1913)
Tarantella

Robert Schumann (1810 – 1856)
Fantasiestücke op. 73

José Bragato 
Triste y Zamba

Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Primavera

José Bragato  
Tango Vanguardista
Tango Impresionista
El Vals de Laura
Para Elsita
Graciela y Buenos Aires

Duo Perfetto
Robert Witt, violoncello
Clorinda Perfetto, pianoforte

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: argentinaclorinda perfettoconcerti dal quirinaleDuo perfettoradio rai3Robert Witttanghi
Previous Post

Serata in ricordo di Gianluca Floris

Next Post

Paloma Tironi in concerto a Cagliari

Next Post

Paloma Tironi in concerto a Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.