• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Lirico: l’Operetta inaugura MusicAlFoyer 2022

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
26 Maggio 2022
in Argomenti vari, cultura, Lirica, Musica, Spettacoli
0

Vi piace l’Operetta? Allora non dovete perdere questa serata accattivantededicata alle pagine più famose della “sorellina” dell’Opera Lirica. Sarà il primo concerto di una lunga rassegna del Teatro Lirico di Cagliari  intitolata MusicAlFoyer 2022 (in questo link troverete tutto il programma)

Sabato 28 maggio alle 19, nel foyer di platea.

MusicAlFoyer 2022,  è stata ideata ed organizzata per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni.

I componenti del concerto d’inaugurazione sono tutti Artisti del Coro del Teatro Lirico di Cagliari (la pianista è una dei maestri collaboratori), e spesso ricoprono parti solistiche nelle produzioni della Fondazione. Si tratta di: Beatrice Murtas, Graziella Ortu (soprani), Mirko Dettori, Salvatore Marino, Giampaolo Piga (tenori), mentre l’accompagnamento al pianoforte è di Francesca Pittau.

Il programma musicale della serata, intitolata Donne, donne… eterni dei! – invito all’operetta, prevede l’esecuzione delle più celebri pagine (arie, duetti e scene) del repertorio operettistico, spaziando da La vedova allegra a Il paese dei campanelli, da Scugnizza a Cin Cin Là, da Madama di Tebe a Il paese del sorriso.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora circa e non prevede l’intervallo.

 

MusicAlFoyer 2022 propone 22 serate di spettacolo (fino al 28 dicembre) che offrono vari programmi musicali, cercando di accontentare sia lo spettatore più attento e sensibile che quello semplicemente alla ricerca di un’ora di musica nota e popolare (ma mai banale): dalle pagine barocche ai lieder, dalla musica da camera pura al recital di canto, dalle fiabe musicali all’operetta e al café chantant, dalle colonne sonore dei film fino al jazz e alla musica contemporanea.

Protagonisti assoluti della rassegna musicale sono i Professori dell’Orchestra e gli Artisti del Coro del Teatro Lirico di Cagliari che in formazioni autonome, duo, terzetti o gruppi già affermati oppure nati per l’occasione, sono impegnati in programmi musicali di assoluta rilevanza.

Un’occasione davvero preziosa e unica nel suo genere, per ascoltare, in maniera più attenta e “diversa”, i singoli musicisti della Fondazione cagliaritana che, con professionalità e studio, propongono, alcuni per la prima volta, programmi originali e molto particolari, rispetto a quelli che, da anni e insieme agli altri colleghi, presentano nelle stagioni musicali ufficiali.

I biglietti per tutti gli spettacoli si possono acquistare da giovedì 19 maggio.

 

Prezzi biglietti: € 5 (posto non numerato).

 

In ottemperanza all’Ordinanza del Ministero della Salute emanata il 28 aprile 2022, per l’ingresso in teatro è obbligatorio, fino al 15 giugno 2022, l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Mirko Dettori – Tenore

Nato a Cagliari nel 1975, studia canto lirico, dal 2003 al 2008, al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della sua città, sotto la guida di Elisabetta Scano. Durante gli studi collabora con diversi artisti tra cui la stessa Elisabetta Scano e il baritono Angelo Romero. Dal 2008 entra a far parte del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, con cui collabora stabilmente in qualità di tenore. Oltre il repertorio operistico e concertistico eseguito con il coro, interpreta il ruolo di tenore solista nell’Oratorio di Natale di Saint-Saëns. Nel 2010-2011 fa parte del Coro del Teatro Regio di Torino, in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Salvatore Marino – Tenore

Ha iniziato la sua attività musicale come “Fanciullo Cantore” nel Coro della Cappella Sistina diretto da Domenico Bartolucci, dove, dal 1979 al 1983, ha ricoperto anche la carica di voce solista nei contralti. Nel 1992 si è diplomato in trombone nella classe di Giuseppe Consiglio al Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Ha quindi studiato canto con Mirella Parutto, perfezionandosi poi con Giovanni Bavaglio. Dal 1989 al 1993 ha fatto parte del Coro di Santa Maria in Via di Roma, diretto da Vittorio Catena. Ha collaborato con il Coro Regionale del Lazio e con il Musicale Collegium Artis, con il quale ha inciso 5 cd pubblicati per le Edizioni Paoline, cantando anche come tenore solista. Ha poi fatto parte del Coro di San Carlo al Corso, diretto da Claudio Dall’Albero. Ha quindi cantato a Cagliari, Lecce e Taranto e al Teatro Romano di Cartagine. Nel 1994 ha ottenuto un contratto per l’intera stagione estiva all’Arena di Verona e ha iniziato la collaborazione con il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’anno successivo a Roma è stato solista nel Salmo op. 42 di Mendelssohn, diretto da Daniele Gatti. Come controtenore ha preso parte ad alcune prime esecuzioni moderne di brani settecenteschi organizzate dall’associazione “Aurus Concentus”, sotto la direzione di Roberto Bongiovanni. Dal 1993 è cantore della Cappella Musicale di San Giovanni in Laterano di Roma, diretta da Marco Frisina. Come controtenore ha inciso un brano di Marco Frisina per la colonna sonora del film “Tristano e Isotta” prodotto da Mediaset, mentre come tenore ha cantato in “La Bibbia” realizzata da Rai Uno. Negli anni 1996-1998 ha cantato nel Coro del Teatro Regio di Torino e del Teatro Comunale di Firenze. Nel 1999 è entrato a far parte stabilmente del Coro del Teatro Lirico di Cagliari. Tra i ruoli solistici rivestiti nelle produzioni dell’istituzione cagliaritana hanno rilievo quelli nella Liturgia di San Giovanni Crisostomo di Čajkovskij (celebrante) a Nuoro, in Atlantida di De Falla con la direzione di Rafael Frübeck de Burgos, nel Vespro in memoria di S. Smolenskij di Rachmaninov con la direzione di Paolo Vero, in Turandot (Pang) con la direzione di Karl Martin.

Beatrice Murtas – Soprano

Nata a Oristano, si è brillantemente diplomata in canto nel 2000 al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, sotto la guida di Elisabetta Scano. Ha seguito in anni diversi i corsi di perfezionamento denuti da Giusy Devinu e, nel 1998, ha partecipato a un laboratorio teatrale su Le nozze di Figaro con Riccardo Leone e Senio Dattena, interpretando poi il ruolo di Susanna. Dopo aver ottenuto, nel 1999 e 2000, una menzione speciale al Concorso “Vivi Castello” e alla selezione per una borsa di studio intitolata a Luigi Medda (che ha vinto nel 2001 nella categoria solisti), ha cantato come Celidonia nell’Oca del Cairo prodotta dall’Associazione Mozart di Cagliari. Ha quindi frequentato i corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici, tenuti da Leone Magiera, alla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro e, nel 2003, ha interpretato il ruolo di Despina in Così fan tutte a Tarquinia. L’anno successivo si è classificata al secondo posto nel Concorso nazionale Bernardo De Muro di Tempio Pausania. Ha cantato in numerosi concerti in Italia e all’estero interpretando, fra l’altro, Magnificat di Bach, Gloria di Vivaldi, Stabat Mater di Boccherini e Scarlatti, Vesperae solemnes de Confessore, Missa brevis e Requiem di Mozart, Bachianas Brasileiras n. 5 di Villa Lobos, Mirjams Siegesgesang di Schubert. Nel 2018 è stata Una cercatrice in Suor Angelica di Puccini.

Graziella Ortu – Soprano

Diplomata in canto al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari con Maria Casula ed Elisabetta Scano, si è perfezionata sotto la guida di Giusy Devinu, Renata Scotto, Paula Keller Scalera. Tra le sue prime esecuzioni con ruolo solistico, figurano il Gloria di Vivaldi, la Messa da Requiem di Jommelli (in un’esecuzione anteprima in Italia), la Messa in Do maggiore di Beethoven e la Missa longa di Mozart. Per il Conservatorio ha interpretato Susanna in Le nozze di Figaro di Mozart. Vincitrice di concorso, dal 1999 è membro stabile del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, dove ha fatto parte del cast di Dialogues des Carmèlites di Poulenc (Carmelitana), La vida breve di De Falla (Venditrice), Romeo e Giulietta del villaggio di Delius (Gingerbread Woman), Sogno di una notte di mezz’estate di Mendelssohn (Primo elfo, con la direzione di Rafael Frühbeck de Burgos), Turandot di Puccini (Prima ancella), Chérubin di Massenet (Manola). Nell’estate 2003 è stata uno dei solisti del coro in una selezione di brani da Porgy and Bess di Gershwin, con la New York Philarmonic Orchestra diretta da Lorin Maazel. Successivamente ha cantato come solista nella Petite Messe solennelle di Rossini e nel Requiem di Mozart. Ha interpretato Pamina in una selezione di brani da Die Zauberflöte di Mozart e Adina in L’elisir d’amore di Donizetti, e ha debuttato nel ruolo di Violetta nella Traviata in due nuove produzioni del Teatro Lirico di Cagliari rappresentate in diversi teatri della Sardegna. Nel dicembre 2007 è stata Euridice in Orfeo all’inferno di Offenbach e nel 2018 è stata Una novizia in Suor Angelica di Puccini.

Giampaolo Piga – Tenore

Artista stabile del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, inizia lo studio del canto in giovanissima età, cimentandosi presto come tenore sia nelle opere che nelle operette. Sono frequenti le sue collaborazioni come solista per il Teatro Lirico di Cagliari, fino al debutto a Tokyo in un’opera di Rossini, mentre, come protagonista di operette, vanta svariate rappresentazioni in tutto il territorio della Sardegna.

Francesca Pittau – Pianoforte

Nata a Cagliari nel 1972, ha studiato al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della sua città, diplomandosi in pianoforte sotto la guida di Angela Artizzu nel 1992 e in didattica della musica nel 1999. Dal 1996 è pianista accompagnatore in audizioni e concorsi, e maestro collaboratore nelle stagioni liriche del Teatro Lirico di Cagliari. Ha fatto parte dell’organico strumentale dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, nell’ambito delle stagioni concertistiche, con la direzione di maestri prestigiosi quali Georges Prêtre, Lorin Maazel, Rafael Frühbeck de Burgos. Nel 2006, per la stagione lirica e di balletto del Teatro Lirico di Cagliari, ha eseguito l’accompagnamento strumentale del Barbiere di Siviglia di Rossini, nella riduzione pianistica della partitura, sostituendo l’Orchestra in occasione della prima rappresentazione dell’opera.

www.teatroliricodicagliari.it

Ti piacciono i romanzi gialli? Non perdere questo ambientato a Cagliari

Puoi acquistarlo in questo link

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Beatrice Murtasfrancesca pittauGiampaolo Piga (tenori)Graziella Ortu (soprani)Mirko DettoriMusicAlFoyer 2022operettapianoforteSalvatore Marinostagione musica da cameraTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Nuoro: premiazioni 1° Concorso musicale “G. Deledda”

Next Post

Daniele Ledda in concerto a Cagliari

Next Post

Daniele Ledda in concerto a Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Il conduttore di Radio DJ, Caporosso, lunedì a Cagliari 28 Marzo 2023
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023 28 Marzo 2023
  • Jaume Santonja dirige “Viva Verdi”, al Lirico di Cagliari 27 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
    Lirico: Presentazione di nuove e importanti partnership
  • Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte
    Oggi è la Giornata mondiale del pianoforte

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676079
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.