• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

L’Ensemble Cross-Over per MusicAlFoyer 2022

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
6 Luglio 2022
in Argomenti vari, Classica, concerti live, Musica
0

Venerdì 8 luglio alle 20.30, nel foyer di platea, si tiene il settimo appuntamento di MusicAlFoyer 2022, nuova rassegna di musica da camera del Teatro Lirico di Cagliari che è stata ideata ed organizzata per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni.

Si tratta di una stimolante contaminazione di generi musicali in un insolito concerto da camera, intitolato “Il flauto nel ‘900”, dell’Ensemble Cross-Over, composto da: Filippo Gianfriddo (direttore), Stefania Bandino (flauto), Sandro Fontoni (contrabbasso), Davide Mafezzoni, Francesca Ravazzolo (percussioni), Pierpaolo Strinna (percussioni e batteria), Francesca Pittau (pianoforte).

Il programma musicale prevede infatti: Halil: nocturne per flauto, pianoforte e percussioni di Leonard Bernstein; Suite per flauto e Jazz Piano Trio di Claude Bolling.

Halil commemora Yadin Tannenbaum un giovane flautista diciannovenne ucciso nel 1973 mentre combatteva la guerra dello Yom Kippur e, a tal proposito, così scriveva Leonard Bernstein della sua composizione: «È come gran parte della mia musica nella sua lotta tra forze tonali e non. In questo caso avverto quella lotta come implicante guerre e minacce di guerre, il travolgente desiderio di vivere e la consolazione dell’arte, dell’amore e della speranza di pace. È una specie di musica notturna che, dalla sua riga iniziale di 12 toni alla sua cadenza finale ambiguamente diatonica, è un conflitto in corso di immagini notturne: sogni di desiderio, incubi, riposo, insonnia, terrori notturni e sonno stesso, il fratello gemello della morte. Non ho mai conosciuto Yadin Tannenabaum, ma conosco il suo spirito».

Suite per flauto e Jazz Piano Trio di Claude Bolling è stata composta su una richiesta iniziale di Jan-Pierre Rampal, uno dei più grandi flautisti del XX secolo, che chiedeva che questa composizione fosse “classica” per il suo flauto e “jazz” per il pianoforte, considerato il suo vivo interesse per questo genere. Nasce quindi questa Suite che entra a far parte di quel genere musicale detto Cross-Over Music che fonde diversi linguaggi musicali, dal momento che la composizione è un punto di incontro fra barocco e swing.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora circa e non prevede l’intervallo.

MusicAlFoyer 2022 propone 22 serate di spettacolo (fino al 28 dicembre), che offrono vari programmi musicali che cercano di accontentare sia lo spettatore più attento e sensibile che quello semplicemente alla ricerca di un’ora di musica nota e popolare (ma mai banale): dalle pagine barocche ai lieder, dalla musica da camera pura al recital di canto, dalle fiabe musicali all’operetta e al café chantant, dalle colonne sonore dei film fino al jazz e alla musica contemporanea.

Protagonisti assoluti della rassegna musicale sono i Professori dell’Orchestra e gli Artisti del Coro del Teatro Lirico di Cagliari che in formazioni autonome, duo, terzetti o gruppi già affermati oppure nati per l’occasione, sono impegnati in programmi musicali di assoluta rilevanza.

Un’occasione davvero preziosa e unica nel suo genere, per ascoltare, in maniera più attenta e “diversa”, i singoli musicisti della Fondazione cagliaritana che, con professionalità e studio, propongono, alcuni per la prima volta, programmi originali e molto particolari, rispetto a quelli che, da anni e insieme agli altri colleghi, presentano nelle stagioni musicali ufficiali.

I biglietti per tutti gli spettacoli si possono acquistare da giovedì 19 maggio.

Prezzi biglietti: € 5 (posto non numerato).

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

 

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

 

Stefania Bandino – Flauto

Diplomata in flauto col massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari sotto la guida di Francesco Pittau e alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo sotto la guida di Maxence Larrieu e Alain Marion, ha conseguito il Premier Prix de virtuosité al Conservatoire National Supèrieure de Musique di Ginevra e il diploma superiore di musica da camera. Si è perfezionata con Maurice Bourgue alla “Sàndor Vègh International Chamber Music Academy” di Praga e ha seguito masterclass tenute da Aurèle Nicolet, Patrick Gallois, Conrad Klemm, Robert Dick, Michel Debost, Jacques Zoon. È risultata vincitrice del Primo Premio al “Concours National d’execution musicale de Riddes” in Svizzera (1993) e del Secondo Premio al Concorso Internazionale per flauto “Amilcare Ponchielli” di Cremona (2001). Ha suonato con compagini quali: Orchestre de la Suisse Romande, Orchestra dell’Opera di Roma, Moskow Solisti, Kremerata Baltica, Orquesta Sinfònica de Tenerife, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli ed ha partecipato, in formazioni cameristiche, ad importanti festival europei quali: Festival Archipel di Ginevra, Festival Internazionale dell’isola d’Elba, Festival Bohuslav Martinu a Praga. Si è esibita alla Bohuslav Martinu Hall nel Liechtenstein Palace di Praga per un concerto trasmesso e inciso dalla Radio cecoslovacca, dove ha suonato nel sestetto di Martinu insieme a grandi interpreti quali Maurice Bourgue e Alexander Lonquich. Dal 1998 è Primo flauto dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari dove ha suonato sotto la guida di importanti direttori.

 

Ensemble Cross-Over

Costituitosi in occasione della rassegna “MusicAlFoyer 2022”, nasce come gruppo modulare con il proposito di affrontare le problematiche esecutive ed espressive del più variegato repertorio di musica da camera del ‘900.

 

Sandro Fontoni – Contrabbasso

Cagliaritano, suona nell’Orchestra del Teatro Lirico della sua città dal 1992 e, dal 1999, ricopre il ruolo di primo contrabbasso. Diplomato nel 1990 al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, ha poi frequentato corsi e stage di contrabbasso con gli autorevoli maestri Fernando Grillo, Stefano Scodanibbio e Dave Holland, corsi di composizione e arrangiamento per big band con Bruno Tommaso, di prassi esecutiva barocca con Walter Vestidello e Massimo Battistella, ha studiato musica elettronica sempre al Conservatorio di Cagliari con Francesco Giomi. Ha suonato con le orchestre del Teatro Carlo Felice di Genova e dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, svolgendo contemporaneamente, dal 1990 a oggi, un’ampia attività cameristica con svariate formazioni. Da sempre appassionato di musica jazz, ha al suo attivo svariate produzioni discografiche ed importanti collaborazioni.

Filippo Gianfriddo – Direttore

Dopo aver vinto numerosi concorsi come timpanista al Teatro Lirico di Cagliari, dove attualmente ricopre il ruolo di timpanista stabile, al Teatro alla Scala di Milano e all’Orchestra Sinfonica di Macao, si dedica allo studio della direzione d’orchestra seguendo i corsi all’Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Daniele Gatti.

Davide Mafezzoni –  – Percussioni

Componente stabile dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari nella sezione Timpani e Percussioni.

Francesca Pittau – Pianoforte

Nata a Cagliari nel 1972, ha studiato al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” della sua città, diplomandosi in pianoforte sotto la guida di Angela Artizzu nel 1992 e in didattica della musica nel 1999. Dal 1996 è pianista accompagnatore in audizioni e concorsi, e maestro collaboratore nelle stagioni liriche del Teatro Lirico di Cagliari. Ha fatto parte dell’organico strumentale dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, nell’ambito delle stagioni concertistiche, con la direzione di maestri prestigiosi quali Georges Prêtre, Lorin Maazel, Rafael Frühbeck de Burgos. Nel 2006, per la stagione lirica e di balletto del Teatro Lirico di Cagliari, ha eseguito l’accompagnamento strumentale del Barbiere di Siviglia di Rossini, nella riduzione pianistica della partitura, sostituendo l’Orchestra in occasione della prima rappresentazione dell’opera.

Francesca Ravazzolo – Percussioni

Componente stabile dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari nella sezione Timpani e Percussioni.

Pierpaolo Strinna – Percussioni e batteria

Componente stabile dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari nella sezione Timpani e Percussioni.

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Davide MafezzoniEnsemble Cross-OverFilippo Gianfriddo (direttore)Francesca Pittau (pianoforte).Francesca Ravazzolo (percussioni)Pierpaolo Strinna (percussioni e batteria)Sandro Fontoni (contrabbasso)Stefania Bandino (flauto)Teatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Pio Salotto dirige l’Orchestra Junior

Next Post

Servillo a “La notte dei poeti”

Next Post

Servillo a "La notte dei poeti"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676849
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.