• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Ad Alghero 1000 artisti per la pace

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
13 Luglio 2022
in Argomenti vari, balletto, cultura-arte, Musica, Spettacoli
0
ALGHERO 15-16-17 LUGLIO 2022 – TERRA, LUOGO DEL NOSTRO ABITARE CFD, VII Edizione 2022. 1000 ARTISTI PER LA PACE.  2^ TAPPA.
Ci sarà anche la scuola di danza Arabesque di Benedetta Bucceri e Roberto Magnabosco di Assemini, fra gli artisti che si esibiranno in questo grande evento che si svolgerà ad Alghero.
Il loro spettacolo si intitola Sogni di Pace, ed è una pièce di teatro e danza,  la Tela di Penelope con coreografia di Roberto Magnabosco e Benedetta Bucceri.
 Un viaggio di speranza in compagnia della poesia, danza, canto, libri, teatro, foto, quadri, sculture e tanta voglia di stare UNITI NELLA PACE
Orario open House
10:30 – 23:00
Via. Simon 5 Alghero
TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI. INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA.
Venerdì 15 luglio
Ore 10:30
Saluto della pace.
Bruno M Daga e Artisti partecipanti.
Ore 11:00
Inaugurazioni
Mostra d’arte.
Artisti:
Daniela Squintu
Dina Montesu
Daniel Leal
“Nascente arte”
Laura Pintus. Lapis.
Artista e medico
Scultura
Pamela Reynolds
Artista statunitense.
Mostra fotografica di
Malì Serena Aurora Erotico
con #TravelingAtHome
“il mondo in una stanza”
[Viaggi fantastici fatti in una stanza durante il lock down]
Mostra Fotografica
Della Associazione
“Contrasti Fotografici” Cagliari.
Circolo affiliato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Fotografi:
BACCHIDDU Rita,
CANU Giuseppe,
PORCU Giovanna,
DEIAS Luisa,
RINALDI Elio,
TREGLIA Alessandro,
PIRELLAS Annamaria,
GARAU Stefania
ADDIS Maurizio
Mostra d’arte orafa
Gioielli e parole
a cura di Lijuba Spreafico.
Lafabbricadelleparole
Mostra di gioielli e gadget d’arte
Creazioni di
Daniela Squintu
Partecipazione del Maestro
Carlo Pietro Solinas.
Opera pittorica.
Ore 12:00
Intermedio musicale
Ore 18:00
Presentazione del romanzo
“Sa crai”
di Igor Melis
Dialoga con l’autore Bruno Daga
Edito da Amicolibro
Ore 19.30
“Sogni di pace”
Performance di teatro e danza.
Roberto Magnabosco
Benedetta Bucceri.
Allievi della scuola di danza Arabesque
Allievi del Teatro la tela di Penelope.
Ore 20:30
Recital di Poesia
Poeti:
Maria Teresa Tedde
Maria Piras
Dina Montesu
Laura Cannas
Paolo Tedde
Raffaele Ciminelli
Bruno M Daga.
A conclusione micrófono aperto.
Ore 21:30
Intervento musicale.
Emanuele Fenu e Riccardo Recchia
Ore 22:30
Intervento musicale
Dj kin-8-
Sabato 16 luglio
Ore 10.30
Apertura Mostre d’arte
Ore 10.30
Incontro con Ljuba Spreafico
La fabbrica delle parole.
Ore 11:00
Incontri per la pace
Tavola rotonda con vari interventi liberi dei partecipanti.
Ore 12.00
Omaggio a Pino Piras e a Pinuccio Sciola.
Piazza Pino Piras. Alghero
Laura Cannas leggera poesie dedicate ad Alghero.
Ore19:00
I libri… I libri
“La danza dei fiori secchi”
Incontro con l’autrice
Carmen Salis
Presenterà Fleanna Lai Lettore Alessandro Carta
Ore 21:00
Breve incontro con la canzone autorale
Federica Olla.
Ore 21:30
Cortometraggio
Né ieri né oggi né domani
Con la partecipazione del regista Tiziano Pillitu
Ore 22:
Dj. SAVI.
Domenica 17 luglio
Ore 10:30
Apertura esposizioni
Ore 12:00
Omaggio musicale.
Ore 19
Letture, riflessioni e parole
Gli Artisti e partecipanti leggono, poesie, racconti e i loro messaggi di pace.
Ore 20:00
Noi siamo qui.
Chiusura della manifestazione
Interventi musicali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: 1000 artisti per la pacealgheroArabesqueasseminiBenedetta Bucceribruno dagadanzala tela di penelopeletteraturaRoberto MagnaboscoTeatro
Previous Post

Conoscete il Qanun o Kanun?

Next Post

Insieme per il libano promosso dal GAK, Gruppo Archeologico Karalitano

Next Post

Insieme per il libano promosso dal GAK, Gruppo Archeologico Karalitano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.