• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Lirico di Cagliari cerca capo elettricisti

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
17 Settembre 2022
in Argomenti vari, Artigianato, Concorsi, cultura, lavoro, Musica, Società
0

Concorso pubblico per la selezione di 1 posto di Capo Reparto Impiantisti Elettrici

La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari intende procedere al reclutamento con selezione per titoli e colloquio, per la copertura di n° 1 posto, nel ruolo di Capo Reparto Impiantisti Elettrici della medesima Fondazione, assunzione a tempo pieno e indeterminato con inquadramento nell’ambito del livello 1° dell’Area tecnico-amministrativa del vigente C.C.N.L in vigore per tutti i dipendenti delle Fondazioni lirico-sinfoniche, nelle more dell’approvazione definitiva della dotazione organica da parte dei Ministeri vigilanti.
I candidati, dovranno essere in possesso di attitudini e capacità professionali per lo svolgimento di attività afferenti al predetto ruolo ai fini dello svolgimento delle seguenti mansioni:

  • conduzione, controllo e coordinamento del personale addetto alla ordinaria manutenzione degli impianti elettrici a bassa (tensione nominale da oltre 50 V fino a 1.000 V, se in corrente alternata, o da oltre 120 V fino a 1.500 V compreso, se in corrente continua – ai sensi del D.lgs 81/08), e media tensione (tensione nominale oltre 1.000 V, se in corrente alternata, oppure oltre 1.500 V, se in corrente continua, fino a 30.000 V compreso – ai sensi del D.lgs 81/08) di pertinenza o gestiti dalla Fondazione posti in situ ovvero all’esterno di edifici ad essi collegati, ivi compresi quelli di protezione contro le scariche atmosferiche, quelli per l’automazione di porte, cancelli e barriere, e quelli di autoproduzione di energia.
  • organizzazione del lavoro ordinario e straordinario del reparto; preparazione degli orari settimanali e ordini di servizio del reparto; verifica periodica degli impianti presenti nel teatro e nei locali in gestione alla Fondazione;
  • garantire l’efficienza e la sicurezza degli impianti;
  • gestire autorevolmente e consapevolmente il reparto; occuparsi degli ordini del materiale fornendo supporto all’Ufficio Economato e Provveditorato per le gare relative agli acquisti;
  • relazionarsi con gli uffici preposti per tutte le necessità concernenti il reparto;
  • interloquire con le ditte legate alla Fondazione da un contratto d’appalto che a vario titolo si occupano degli impianti elettrici;
  • e comunque tutto quanto di competenza del Capo Reparto Impiantisti Elettrici riconducibile all’inquadramento nel livello 1° dell’Area tecnico-amministrativa del vigente C.C.N.L in vigore per tutti i dipendenti delle Fondazioni lirico-sinfoniche.

I soggetti interessati a partecipare alla selezione dovranno presentare la propria domanda di partecipazione, a pena di esclusione dalla procedura, redatta in carta semplice, utilizzando il modello di cui all’Allegato 1 del presente Bando, datato e sottoscritto con firma autografa (non autenticata) o digitale, e corredata dai seguenti documenti:

a) curriculum vitae e professionale in formato europeo (debitamente sottoscritto e datato);

b) copia di un documento di identità (in corso di validità);

c) eventuali altre dichiarazioni.

La candidatura, corredata di tutta la documentazione (domanda, curriculum vitae e professionale, documento di identità valido e eventuali altre dichiarazioni) dovrà essere trasmessa mediante un unico invio, allegando i documenti originali scansionati in formato PDF e dovrà essere indirizzata alla Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 20.10. 2022 esclusivamente tramite l’invio da un indirizzo di posta elettronica (PEC) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):

posta-certificata@pec.teatroliricodicagliari.it

Non sarà ritenuto valido, con conseguente esclusione dei candidati dalla procedura in oggetto, l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria, anche se effettuato all’indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato.

Non sono ammesse altre modalità di trasmissione, pena irricevibilità.

In allegato tutte le informazioni e i moduli

Determinazione n.244-2022

 Determinazione n.244-2022.pdf
(336,2 KB)

Bando capo impiantista

 Bando capo impiantista.pdf
(5,2 MB)

Domanda di partecipazione FAC SIMILE

 Domanda di partecipazione FAC SIMILE.doc
(38,5 KB)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: capo elettricistaconcorso elettricista teatraleTeatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Vincitori e premiati tra le eccellenze di Assemini

Next Post

Visita al Castello con performance di musica e danza

Next Post

Visita al Castello con performance di musica e danza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Shen Yun torna a Cagliari a gennaio 2024 26 Settembre 2023
  • Al Lirico è di scena “Il lago dei cigni” 26 Settembre 2023
  • Arpe del mondo festival 9^ edizione: programma 26 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Prove all'italiana
    Prove all'italiana
  • Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu
    Cagliari dal vivo: "Deinas" oggi a Tuvixeddu

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14729853
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.