• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

A Neoneli degustazioni e musica

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
1 Ottobre 2022
in Argomenti vari, Artigianato, Cucina, cultura-arte, festival, Musica, Società
0
Fine settimana a Neoneli (OR) con Wine, fregula & cassola, l’appuntamento enogastronomico nel paese del Barigadu con visite guidate, degustazioni, musica, la gara di chef
e il pranzo tipico con sa fregula istuvada e sa cassola.

Fine settimana a Neoneli (OR) nel segno di Wine, fregula & cassola, l’appuntamento enogastronomico autunnale promosso dal Comune con il sostegno della Fondazione di Sardegna: fino a domenica (2 ottobre), il paese del Barigadu ospita incontri sulla cultura vitivinicola e sulle ricchezze gastronomiche locali, iniziative e laboratori su antiche pratiche del territorio legate al cibo e al vino, con l’immancabile cornice di degustazioni, esposizioni di prodotti artigianali e agroalimentari, e musica nelle piazze e nelle strade del paese. Momento emblematico anche di questa edizione, la gara di cucina tra chef dedicata alla fregula, la caratteristica pasta di semola di grano duro della cucina sarda, e il pranzo a base dei piatti tipici neonelesi.
 
Dopo la giornata inaugurale (venerdì 30), quella di domani – sabato primo ottobre – si annuncia ricca di appuntamenti già dal mattino. Alle 10 partono le visite guidate alla Chiesa di San Pietro a cura dei ragazzi della scuola secondaria di Ardauli: si potrà partecipare fino alle 19 anche domenica. Sempre dalle 10, e fino alle 13, in via Vittorio Emanuele si tiene il laboratorio sulla preparazione della fregula a cura della Pro Loco di Neoneli in collaborazione col Consiglio Comunale dei Ragazzi di Neoneli. Spazio ai più piccoli alle 11, alla scuola primaria, che ospita Nella cucina delle fiabe, letture delle più belle fiabe popolari di cibi e di magia, proposte dall’associazione culturale Lughenè .
 
Nel pomeriggio, alle 16, in piazza Barigadu si accendono i fornelli per Sa Fregulada, la gara tra chef nella preparazione di piatti originali a base di fregula. Coordinata dal Grande Maestro della ristorazione Guido Murtas e dal Restaurant Manager Andrea Piras, la competizione culinaria vedrà sfidarsi cinque chef: Cristina Ennas, agrichef dell’Agriturismo Le Vigne Ducali di Mandas; Gabriella Sechi, Lady Chef del Valliciola Nature Hotel Monte Limbara, a Tempio Pausania; Matteo Melis, Chef dell’agriturismo di San Vero Milis Ischeas; Michele Pelliciari, Sous chef della Trattoria Sarda Armidda, di Abbasanta; Luca Sanna, chef del ristorante Pantera, di Oristano. Condurrà la serata la giornalista Alessandra Addari.
 
Da seguire, in contemporanea, lo show cooking di Elia Saba, vice presidente dell’Unione Regionale Cuochi, impegnato nella cottura della pecora al cannonau.
 
Piazza Italia accoglie invece, a partire dalle 18, la Festa delle cantine, con la partecipazione delle Cantine di Neoneli, Niuge (di Nughedu Santa Vittoria), Bentu Luna (Neoneli), Vike Vike (Mamoiada), Antichi Vigneti Manca (Sorso), Cantina Sannas (Mamoiada), Cantina Antonio Mele (Mamoiada), Azienda Agricola Schirru (Orroli), Pedra Niedda Tenute (Sini). Degustazioni, con un calice a quattro ticket, al costo di 12 euro.
 
Si resta in piazza Italia per la proclamazione e le premiazioni degli chef vincitori della gara di cucina, alle 19, e per il finale della serata in musica, alle 22, con il trio di Francesco Piu. Sul palco, insieme al leader alla chitarra, Gavino Riva al basso e cori, e Paolo Succu, alla batteria, percussioni ed elettronica. “Una vera e propria forza della natura”: la rivista Guitar Club definisce così il chitarrista, cantante e autore sardo, classe 1981, impossibile da catalogare e racchiudere in un solo genere: la sua musica è un mix esplosivo di blues, rock & soul che strizza l’occhio alle sonorità mediterranee, con i piedi ben piantati nella tradizione della black music e lo sguardo spalancato verso la contaminazione. Vent’anni “on the road”, Francesco Piu conta otto album all’attivo e migliaia di concerti tra festival, teatri e club in Italia, Europa e puntate oltreoceano in Canada e USA dove ha rappresentato l’Italia all’International Blues Challenge di Memphis. Nel suo bagaglio di esperienze sul palco, aperture di prestigio per artisti del calibro di John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Joe Bonamassa, e duetti emozionanti con alcuni dei suoi artisti di riferimento, tra cui Tommy Emmanuel, Roy Rogers ed Eric Bibb, che è anche produttore artistico di “Ma-moo tones”, album del 2012 dell’artista sardo. I dischi più recenti, “Crossing”, del 2019, e “Live in France”, pubblicato lo scorso novembre, rimarcano l’eclettismo di Francesco Più nell’ambito di un blues che guarda dichiaratamente al futuro.
 
Si presenta all’insegna delle leccornìe locali la terza e ultima giornata di Wine, fregula e cassola, domenica (2 ottobre), che alle 13, in piazza Barigadu, propone uno dei suoi appuntamenti più caratteristici: il pranzo tipico neonelese a base di fregula istuvada e cassola; nel primo piatto la fregula viene cotta nell’acqua e condita col pecorino e lo strutto; il secondo è invece a base di carne di pecora al sugo, rosolata a lungo. Il pranzo, che include fregula, cassola, pane e acqua o vino, costa 15 euro.
 
La giornata è scandita da due laboratori di cucina: dalle 10 alle 17 in via Vittorio Emanuele si tiene quello a cura della Pro Loco di Neoneli per preparare la sapa, lo sciroppo di mosto fresco, ingrediente essenziale di tanti dolci sardi; nelle strade del centro storico del paese un secondo laboratorio per preparare la fregula a cura della Pro Loco di Neoneli, in collaborazione col Consiglio Comunale dei Ragazzi di Neoneli.
 
È dedicata ai bambini dai sei anni la Merenda rurale preparata dal gastronomo Paolo Solinas e curata da Lughenè. Due gli appuntamenti alla scuola primaria in via Scano: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
 
Si parla, invece, di cucina neonelese, con i sui segreti svelati dagli anziani del paese, nel cortile della Casa della Cultura, dalle 11 alle 13, in un incontro curato e condotto da Alessandra Addari.
 
Non solo cibo, ma anche musica con l’organettista Pierpaolo Vacca, musicista di Ovodda formatosi nel solco della tradizione ma aperto a nuove influenze e alle contaminazioni anche con l’elettronica, e la cantante Claudia Aru, definita dai principali quotidiani sardi “una delle voci più rappresentative dell’isola”, presente nelle principali pubblicazioni relative alla musica sarda. Il duo compirà incursioni nelle strade di Neoneli dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18, come anche il Gruppo Folk Busachi Bella Mia, in azione dalle 16. Infine, a partire dalle 17 in Piazza Barigadu, l’arrivederci festoso alla prossima edizione di Wine, fregula e cassola con una serata tra suoni, canti e balli della tradizione in compagnia di Roberto Fadda all’organetto, Emanuele Bazzoni alla chitarra e voce, e Michele Deiana alle launeddas.
 
Per informazioni 333 576 5304.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cassoladegustazionela fregola sardaMusicaneonelisardegnavino
Previous Post

Duetti barocchi al Lirico di Cagliari

Next Post

Manon Lescaut al Lirico di Cagliari

Next Post

Manon Lescaut al Lirico di Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675417
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.