• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

A Palazzo Siotto, Bonino suona Bach

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
4 Ottobre 2022
in Classica, concerti live, Musica
0
Domani 5 ottobre, appuntamento a Palazzo Siotto alle 20,30 per il concerto di Gianmaria Bonino in occasione della Settimana degli strumenti antichi 2022

A trecento anni dalla sua composizione, le note dell’integrale del Primo volume del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach risuoneranno domani, mercoledì 5 ottobre, alle 20.30 a Palazzo Siotto, in via dei Genovesi a Cagliari, in occasione del concerto Gianmaria Bonino, virtuoso del fortepiano, direttore d’orchestra, compositore e scrittore.

L’evento (a ingresso libero) si inserisce nel calendario della Settimana degli strumenti antichi 2022,  organizzata dal Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari in collaborazione con la Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” e la sede di Cagliari dell’Associazione Mozart Italia.

La Settimana degli strumenti antichi 2022 proseguirà fino all’11 ottobre con concerti, seminari e master class che avranno luogo a Palazzo Siotto, nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari e nella Chiesa di San Michele a Cagliari.

Gianmaria Bonino, clavicembalo

Si è diplomato a pieni voti al Conservatorio “G.Verdi” di Milano con Lydia Arcuri e si perfeziona al Conservatorio di Lucerna con il M° Myeczislaw Horszowski . In seguito studia clavicembalo diplomandosi nel 1990 al Conservatorio di Genova con Alda Bellasich e nel Gennaio 1999 si diploma in pianoforte al Conservatorio Superiore di Winterthur (CH). Dedicatosi sin da giovane all’attività artistica, ha suonato in qualità di solista in numerose città italiane ed all’estero, ed in particolare per Società quali la GoG di Genova, i Concerti d’Autunno di Bergamo, il Teatro Comunale di Trieste, la Società dei Concerti di Milano, la Società dei Concerti di La Spezia, il centro studi musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli, il Conservatorio di Sydney, la Bosendorfer-Saal di Vienna, il Conservatorio di Mosca e negli Stati Uniti dove nel 1992 è 3° PREMIO al concorso bandito dalla Bach Society di Washington D.C. sulle “ Variazioni Goldberg”. Ha suonato in qualità di solista ed in formazioni cameristiche in numerosi festivals internazionali, tra cui il Festival di Lubiana, il Festival Suoni del Mediterraneo, il Festival di Briançon, il Festival di Hyères, le Floraisons Musicales di Chateauneuf – Du – Pape, l’Emilia Romagna Festival ed altre importanti istituzioni concertistiche quali la Fondazione Piccinni di Bari, l’Ateneo Musica Basilicata, gli Amici della Musica di Treviso, di Lucca, , il Festival Internazionale de Musique de Huy (Belgio), ed in Spagna in vari festivals internazionali quali Llivia, Santa Fiorentina, San Pere de Rodes, Mondovì Musica nelle ultime 5 edizioni, ecc. Fondatore dal 2001 dell’ensemble “Camerata Mistà” e dei “Musici di Vivaldi”, assieme al violinista Glauco Bertagnin con il gruppo tiene regolarmente concerti per importanti istituzioni concertistiche; di recente con la casa Discografica Chant de Linos di Bruxelles si è avviato un rapporto discografico che ha portato alla registrazione di un CD con il flautista Jean Michel Tanguy con i Trii di C.P.E.Bach per flauto, viola ( con Mattia Sismonda) e clavicembalo. Recente un CD per la rivista “Orfeo” di musica antica insieme al flautista tra versiere Luca Ripanti con l’integrale delle sonate per flauto e clavicembalo di J.S.Bach. Ha collaborato con orchestre quali “La Primavera” di Amsterdam, l’Orchestra di Darmstadt , l’Orchestra Filarmonica di Torino ed altre, con i flautisti Shigenori Kudo, Maxence Larrieu, Andrea Oliva e Claudi Arimany, i violoncellisti Enrico Bronzi e Franco Maggio Ormezowski, ed inoltre con il quartetto d’archi Atheneum dei Berliner Philharmoniker, con i quali ha suonato prime esecuzioni assolute di brani di musica Contemporanea in diretta per Radio 3 suite nel febbraio 2005. Con l’incarico di docente, nel 1996 è stato ospite del Berklee College of Music di Boston dove ha tenuto un seminario sull’approccio nel 1998 è stato invitato a tenere delle lezioni dalla “Artis International Music Academy” di Washington D.C. presso l’Università Cattolica degli Stati Uniti, e presso l’Accademia Musicale Mediterranea di Taranto, dove attualmente tiene regolarmente Master Classes di pianoforte e di prassi esecutiva con clavicembalo. Docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica di Alessandria.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: bachcagliariclavicembaloConservatorio di musicaGianmaria Boninopalazzo siottosettimana degli strumenti antichi
Previous Post

I Virtuosi della Scala per i 40anni di Vidas

Next Post

Programma del Festival corale del Collegium Karalitanum 2022

Next Post

Programma del Festival corale del Collegium Karalitanum 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676850
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.