• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Al via il Premio Alberghini 2023

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
20 Ottobre 2022
in Argomenti vari, Classica, concerti live, concorsi, cultura, Musica, Società, Spettacoli
0

IL PREMIO ALBERGHINI FESTEGGIA LA SUA SETTIMA EDIZIONE CON UN CONCERTO AL COMUNALE
Partenza in grande stile per la VII Edizione del Premio Giuseppe Alberghini, il concorso istituito nel 2015 dall’Ente intercomunale Unione Reno Galliera con lo scopo di promuovere e sostenere i giovani talenti della musica strumentale, vocale e della composizione che risiedono o studiano in Emilia-Romagna.

Per festeggiare il lancio del nuovo bando, aperto dal 21 ottobre al 24 febbraio 2023 con selezioni dal 24 marzo al 02 aprile, dodici giovani vincitori scelti fra le due precedenti edizioni, si esibiranno in concerto al Teatro Comunale di Bologna il 23 ottobre alle ore 11, nell’ambito della prestigiosa rassegna cameristica Domenica al Comunale, vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali regionali.
Ben sette le sezioni di strumenti presenti in questa edizione: Pianoforte, Archi solisti, Fiati solisti, Chitarra classica, Formazioni strumentali cameristiche (dal duo ai 12 elementi), Musica vocale e Composizione (ogni sezione è suddivisa in specifiche categorie di età) e fra le novità, spicca l’attenzione ai gruppi di musica folk, jazz e jazz manouche (o gipsy jazz) e a tutto il repertorio operistico (per canto e piano), che si va ad aggiungere a quello vocale da camera (per canto e vari strumenti), già presente da due edizioni; il workshop con FontanaMix Ensemble rivolto ai compositori vincitori, in preparazione dell’esecuzione della propria opera all’interno delle rassegne curate dalla prestigiosa formazione bolognese di musica contemporanea, e infine l’apertura agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado a Indirizzo Musicale di tutta la Regione.
La settima edizione del Premio Alberghini mette a disposizione numerosi premi, fra riconoscimenti e borse di studio, quest’anno ancora più consistenti, una giuria qualificata e un team di esperti pianisti accompagnatori.       L’iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro il 24 febbraio 2023 compilando il modulo on-line sul sito dell’Unione Reno Galliera (http://www.renogalliera.it).
Il progetto artistico, patrocinato da Regione Emilia-Romagna e Città Metropolitana di Bologna, è sostenuto da Lions Clubs International, da Emil Banca Credito Cooperativo, All For Music – Strumenti musicali Bologna (sponsor tecnico), Lavoropiù S.p.a. e da alcuni soggetti privati che amano la musica e condividono le sue finalità, come il dott. Paolo Oliani e la dott.ssa Carla Bonfichi.
Belinda Gottardi «Il nostro progetto, nelle due precedenti edizioni segnate dalla pandemia, è riuscito a realizzare le selezioni in presenza e le iscrizioni in entrambe le annate hanno sfiorato le 300 presenze:numero straordinario, che fa comprendere come il concorso sia ormai entrato con successo nella rete degli istituti musicali regionali. Il Premio Alberghini deve il proprio successo a un costante impegno istituzionale dell’Unione Reno Galliera e a un bellissimo gruppo di lavoro, fatto di qualificati operatori del settore e generosi esponenti dell’associazionismo cui va uno speciale ringraziamento».
Gianfranco Guerini Rocco, «L’Associazione Lions Clubs international ritiene la cultura un bene essenziale e, attraverso le sue attività, concorre alla crescita dei giovani per garantire loro e alla nostra società un futuro migliore. Per questo, a livello locale, i Lions sostengono, fin dalla sua istituzione, il Premio Giuseppe Alberghini contribuendo così a gratificare l’impegno costante dei ragazzi nella ricerca dell’eccellenza».
Il Premio Giuseppe Alberghini
Viene istituito nel 2015 dall’Unione Reno Galliera da un’idea del tenore Cristiano Cremonini, con lo scopo di promuovere e sostenere i giovani talenti della musica strumentale, vocale e della composizione, di ogni 2 nazionalità, che risiedono in Emilia-Romagna o frequentano istituti scolastici della Regione. Il Premio Giuseppe Alberghini è un contest accogliente e stimolante. I ragazzi hanno l’opportunità di mettere in luce il proprio talento esibendosi in palcoscenici qualificati, di fronte a grandi professionisti del settore, e di condividere questa importante esperienza con tanti altri coetanei.
Grazie a prestigiose collaborazioni instaurate sin dalla sua nascita, quali il Teatro Comunale di Bologna (partner fondatore), Musica Insieme e Accademia Internazionale di Imola (solo per citarne
alcune), grazie al fondamentale sostegno di Lions Clubs International e a una ricca rete di rapporti fra istituzioni, enti e associazioni locali, oggi il concorso rappresenta un unicum sul territorio, confermandosi come la più grande competizione musicale regionale, in grado di abbracciare le principali tipologie di strumenti della tradizione classica. Dal 2015 ad oggi sono stati quasi 1500 i giovani talenti che hanno scelto di partecipare al concorso e fra questi quasi 200 sono stati premiati. Più di 100, invece, i professionisti di comprovata esperienza che hanno prestato la loro opera partecipando alle giurie delle varie sezioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cristiano cremoniniemilia romagnapremio Giuseppe Alberghinitenore
Previous Post

L’Orchestra di Fiati del Conservatorio in concerto a Cagliari

Next Post

Roma: selezione Artisti del Coro 2022/2023

Next Post

Roma: selezione Artisti del Coro 2022/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675414
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.