• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Al Lirico si omaggia George Gershwin

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
31 Ottobre 2022
in Argomenti vari, blues, Classica, cultura, Musica, Spettacoli
0
All’Auditorium Oscar Niemeyer, Rag, Blues e altre storie Enrico Pieranunzi, pianoforte Gabriele Pieranunzi, violino Gabriele Mirabassi, clarinetto – Musiche di Joplin, Gershwin, Brubeck, Rota, E. Pieranunzi

Play Gershwin: imperdibile omaggio al grande compositore americano, mercoledì 2 novembre alle 20.30 per la Stagione concertistica 2022

Mercoledì 2 novembre alle 20.30 (turno A) è in programma il quattordicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che presenta un’eccellente e particolare serata di musica cameristica: Enrico Pieranunzi (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Gabriele Mirabassi (clarinetto), affermato complesso di fama mondiale grazie alle loro raffinate interpretazioni, si presentano con Play Gershwin, un imperdibile omaggio a George Gershwin (New York, 1898 – Los Angeles, 1937).

Il programma musicale prevede: An American in Paris*, Preludio n. 2* di George Gershwin; Variazioni su un tema di Gershwin di Enrico Pieranunzi; da Porgy and Bess: My man’s gone now; It ain’t necessarily so di George Gershwin – Jasha Heifetz; The man I love, I got rhythm, Rhapsody in Blue* di George Gershwin (*trascrizioni/elaborazioni originali di Enrico Pieranunzi).

«Figura centrale nella storia della moderna musica americana, Gershwin fu insieme songwriter dalla vena inesauribile, pianista brillantissimo, compositore di fervida immaginazione.

Ma fu soprattutto lucido assertore di una visione straordinariamente profetica della musica, al cui centro troviamo quella fusione jazz/classica che ha anticipato di quasi un secolo quanto sta accadendo oggi intorno a noi. Ne sono esempi notissimi An American in Paris e Rhapsody in Blue, che vengono proposti al pubblico in versioni cameristiche capaci, grazie all’appassionato lavoro di trascrizione operato, di mantenere tutto il fascino e l’energia delle versioni originali.

“Se ci sono idee e feeling”, ebbe modo di scrivere Gershwin “tutto è possibile in musica”. La storia gli ha dato ragione.

E “Play Gershwin” intende rendere omaggio al coraggioso, attualissimo pensiero musicale di uno dei piú straordinari musicisti di tutti i tempi.

Gershwin compose An American in Paris nel 1928, poco dopo aver appreso autonomamente i segreti dell’orchestrazione. Fu questa probabilmente la ragione per cui decise di dare alla sua nuova composizione una veste orchestrale particolarmente ampia, utilizzando un organico di dimensioni enormi e facendo del brano una sorta di test per le sue neo-acquisite capacità di orchestratore. Devo ammettere che quando ho avuto per la prima volta davanti agli occhi l’ipertrofica partitura, il mio pur fortissimo desiderio di trascrivere questo brano ha per un attimo vacillato: com’era possibile far suonare tutta quella mole di musica a tre soli strumentisti? Ma non mi sono scoraggiato e ho portato avanti la sfida potendo contare, per fortuna, su altre due preziose fonti: l’ottima trascrizione per pianoforte solo di William Daly – fidatissimo collaboratore di Gershwin – e la versione per due pianoforti scritta da quest’ultimo contemporaneamente alla partitura orchestrale. Così, confrontando una fonte con l’altra, tagliando periodi, aggiungendo battute e inserendo, poco prima del finale, una mia breve cadenza originale (in “stile Gershwin” naturalmente), ho potuto ridisegnare in maniera del tutto nuova la forma di questo celeberrimo poema sinfonico.

Rhapsody in Blue è stata un’altra trascrizione apparentemente impossibile. C’era innanzitutto da decidere se lasciare integra, oppure no, la ben nota parte solistica di pianoforte del brano, scritta nel 1924 dal ventiseienne Gershwin (nelle esecuzioni di Rhapsody in Blue in cui si suona la versione originale per pianoforte e orchestra vengono effettuati numerosi tagli, peraltro previsti in partitura). Presa la decisione di lasciare quella famosa parte interamente come scritta mi sono trovato di fronte al seguente problema: a chi affidare certi passaggi d’orchestra piuttosto corposi visto che avevo a disposizione soltanto pianoforte violino e clarinetto? La risposta non lasciava dubbi: al mio meraviglioso strumento naturalmente, il pianoforte, che così si è trovato raddoppiato il suo carico di lavoro (noblesse oblige…). Atto finale, (ri)strumentare passaggi non suonati dal pianoforte e lasciare ai miei due eccellenti partner l’onore-onere della loro esecuzione.

Quanto ai Preludi, scritti da Gershwin per pianoforte solo, essi sembravano ad un primo sguardo non offrire particolari problemi di trascrizione, trattandosi solo, in apparenza, di (re)distribuire fra i tre strumenti il materiale melodico. Ma non è stato così semplice. Nel trascriverli ho dovuto infatti tener conto sia di imprescindibili aspetti tecnici (estensione e qualità timbrica degli strumenti stessi) sia, soprattutto, di quegli elementi formali che consentissero di dare il maggior risalto possibile alla struttura narrativa dei brani.

Post Scriptum

Sulla straordinaria genialità di George Gershwin non dovrebbero ormai sussistere più dubbi, anche se la figura del grande pianista e compositore statunitense è tuttora oggetto di numerosi e persistenti equivoci musicologici. Se comunque per dimostrare in maniera inoppugnabile la sua genialità si rendesse necessaria una prova ulteriore, ebbene tale prova la si troverebbe facilmente proprio in questo programma. La musica di Gershwin ha infatti la caratteristica di mantenere intatta la sua travolgente vitalità e la sua potente, inequivocabile identità anche quando l’organico in uso è del tutto diverso da quelli originali. Che è esattamente quanto accade in “Play Gershwin”». (Enrico Pieranunzi)

 

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

 

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

 

Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto dei biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

 

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 – Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

 

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

 

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 2, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Enrico Pieranunzi (pianoforte)Gabriele Mirabassi (clarinetto)George GershwinPlay Gershwinstagione da camera 2022Teatro Lirico di Cagliari
Previous Post

Paese d’ombre di Dessì a Guasila e Cagliari

Next Post

Presentazione della Stagione concertistica 2023

Next Post

Presentazione della Stagione concertistica 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675409
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.