• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

A Cagliari le stelle del Balletto di Praga

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
8 Novembre 2022
in Argomenti vari, balletto, cultura, Musica, Spettacoli
0

Le stelle del Balletto del Teatro Nazionale di Praga in Romeo e Giulietta, amatissimo capolavoro di Prokof’ev, al Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 11 novembre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena, per otto rappresentazioni (di cui una fuori abbonamento), il sesto appuntamento che prevede il ritorno della grande danza classica d’autore con Romeo e Giulietta, balletto in tre atti, su libretto di Sergej Prokof’ev, Sergei Radlov, Adrian Pëtrovskij e Leonid Lavrovskij, dalla tragedia omonima di William Shakespeare, e musica di Sergej Prokof’ev (Soncivka, 1891 – Mosca, 1953), assente dalla scena cagliaritana dal gennaio 2006 (Hamburg Ballett/John Neumeier).

L’immortale e celeberrima storia d’amore dei due sventurati amanti veronesi va in scena nell’interpretazione degli 80 ballerini del prestigioso Corpo di Ballo e dei Solisti del Teatro Nazionale di Praga – Národní Divadlo (direttore artistico Filip Barankiewicz), con la coreografia di John Cranko, le scene e i costumi di Jürgen Rose e le luci di Jürgen Rose e Valentin Däumler.

Nei due ruoli principali si alternano: Alina Nanu/Irina Burduja/Romina Contreras (Giulietta), Paul Irmatov/Federico Ievoli/Patrik Holeček (Romeo).

A dirigere l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari è stato invitato Václav Zahradnik, che ritorna a Cagliari dopo aver diretto, nel dicembre 2012, La bella addormentata di Čajkovskij.

Fin dalla sua prima rappresentazione otto decenni fa, Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev è stato messo in scena da compagnie rinomate in tutto il mondo, come uno dei pilastri del repertorio del balletto classico.

John Cranko creò originariamente un adattamento di Romeo e Giulietta per il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, la cui produzione vedeva la celebre prima ballerina Carla Fracci e il ballerino Mario Pistoni nei ruoli principali. Quattro anni dopo, nel 1962, il Balletto di Stoccarda, da lui diretto, presentò una versione rivista, con Márcia Haydée e Ray Barra. La produzione di John Cranko è tuttora immensamente popolare e fa parte del repertorio di numerose compagnie di fama mondiale quali: Balletto Nazionale del Canada, Balletto Australiano, Balletto dell’Opera di Parigi, Balletto di Stato di Vienna, Joffrey Ballet di Chicago, Teatro Municipal di Santiago del Cile, Balletto Nazionale Finlandese, Balletto Nazionale Cinese di Pechino, Balletto di Stato Bavarese, Balletti di Boston e Washington.

Questa nuova produzione dell’adattamento di John Cranko dell’immortale racconto di William Shakespeare, che trasmette con forza le emozioni umane, presenta le coinvolgenti scenografie e i costumi originali di Jürgen Rose, designer di fama mondiale.

 

Romeo e Giulietta, commissionato dal Teatro Bolshoi di Mosca nel 1933, abbozzato nel 1934, giunge a termine nel settembre 1935 e rappresentato a Brno nel 1938 e, nella versione più conosciuta ed eseguita, al Teatro Kirov di Leningrado (oggi San Pietroburgo) l’11 gennaio 1940, non sfuggì alle fatali difficoltà cui dovettero far fronte le altre opere teatrali di Prokof’ev, considerate difficili da eseguire e da capire in un periodo, come quello tra le due guerre, in cui gli artisti facevano resistenza al nuovo, “preferendo” l’accademia e la tradizione. La partitura viene così modificata dallo stesso compositore, dopo le lamentele di direttore, orchestrali e corpo di ballo, tra cui la leggendaria Galina Ulanova, che vennero messi a dura prova dalle difficoltà ed asperità esecutive dell’opera. Il balletto, in assoluto uno dei più eseguiti al mondo, è una delle pagine più celebri di Prokof’ev; il profilo musicale e quello drammaturgico sono sempre di altissimo livello e sono costruiti intorno ad una tragedia, appunto quella dei due sfortunati amanti shakespeariani, che è l’archetipo dell’amore puro.

 

Il balletto ha una durata complessiva di 2 ore e 35 minuti circa compresi due intervalli.

 

Romeo e Giulietta viene replicato: sabato 12 novembre alle 19 (turno G); lunedì 14 novembre alle 17 (fuori abbonamento); martedì 15 novembre alle 20.30 (turno F); mercoledì 16 novembre alle 20.30 (turno B); giovedì 17 novembre alle 19 (turno E); venerdì 18 novembre alle 20.30 (turno C); sabato 19 novembre alle 17 (turno D).

 

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo (invariato dalla Stagione lirica e di balletto 2020), secondo il diverso valore dei posti.

 

Prezzi biglietti: platea da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu); I loggia da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); II loggia da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu).

 

Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

 

È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 – Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).

 

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 2, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ballettodanzaromeo e giuliettaTeatro Lirico di CagliariTeatro Nazionale di Praga
Previous Post

CorosJuntos, storiche formazioni corali insieme in concerto

Next Post

A Quartu Sant’Elena le poesie di Franco Carta

Next Post

A Quartu Sant'Elena le poesie di Franco Carta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso canoro al Businco 26 Marzo 2023
  • Fabio Centanni e Corrado Lepore eseguono Bach, Mendelssohn, Prokof’ev 25 Marzo 2023
  • Nasce l’Associazione nazionale scuole jazz  24 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concorso canoro al Businco
    Concorso canoro al Businco
  • Paolo Limiti: il ritorno
    Paolo Limiti: il ritorno
  • Cagliari 1938: Festa dell'Uva
    Cagliari 1938: Festa dell'Uva

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14675414
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.