• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

LA SPOSA NEL VENTO: cinema contro la violenza femminile

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
16 Novembre 2022
in Argomenti vari, Cinema, Cronaca, cultura, Musica, Società, Spettacoli
0
In Anteprima Nazionale alla presenza del regista e del cast , il 25 novembre h. 20.30  per la”Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” si terrà la proiezione del film di Jo Coda LA SPOSA NEL VENTO. Cinema Notorius Cagliari (ex Ucci) Piazza Unione Sarda, Via Santa Gilla, 18, 09122 Cagliari
il film sarà in programmazione anche nelle date del 26 e 27 novembre allo spettacolo delle ore 20.00
LA SPOSA NEL VENTO un film di Giovanni Coda con la partecipazione di Serra Yilmaz e Lorenzo Balducci
I biglietti sono in prevendita sul sito del Cinema Notorius
https://www.notoriouscinemas.it/cagliari/index.php
(è consigliata la prenotazione)
Un gruppo di artiste organizza una giornata del ricordo dedicata a tutte le donne vittime di violenza. Attraverso una serie di performance si da vita ad un racconto collettivo, anche personale, sulle proprie vite, sulle vite altrui, tra passato, presente e futuro. Tra una memoria e l’altra i ricordi di un bambino rievocano atroci sofferenze che si intrecciano con i fili della speranza.
::::::::::::::::::::::::::::::
La sposa nel vento
scritto e diretto da Giovanni Coda
prodotto da Francesco Montini
(Movie Factory)
con
Serra Yilmaz
Lorenzo Balducci
con
Giulia Vacca
Lele Mazzella
Renata Manca
Rachele Montis
Sara Scioni
fotografia
Maurizio Bibigula Abis
aiuto regista e direttore di produzione
Marco Oppo
coreografie
Paolo Mohovich
trucco
CarlaMacgyver Aledda
costumi
Noemi Tronza
parrucco
Nicola Marini
abiti
Antonio Marras
sound designer
Vincenzo Mario Boi
edizione
Marco Camba
montaggio
Giovanni Coda
Emanuele Mallocci
voice over
Serra Yilmaz
Lorenzo Balducci
registrata presso il janeStudio
(fonico Michele Rovelli)
Mallena Mesina
registrata presso l’Audio Voice Studio
(fonico Vincenzo Mario Boi)
Una coproduzione
Ac Vide@ – Ac Labor
suono in presa diretta e microfonisti
Vincenzo Mario Boi
Marco Oppo
Andrea Aru
script editor e acting coach
Sergio Anrò
script editor versione inglese
Cristina Marras
Musiche
Max Fuschetto
Arnaldo Pontis
Andrea Andrillo
Irma Toudjian
Matteo Casula
Veronica Maccioni
Ottavio Farci
Marco Rosano
Cosimo Morleo
tecnici delle luci (Teatro Civico di Sinnai)
Stefano Delitala
Pierpaolo Frigau
tecnico delle luci (Teatro Intrepidi Monelli)
Alessandro Vacanti
assistente operatore e focus puller
Nicola Murenu
macchinista
Simone Murru
assistente macchinista
Marco Salis
fotografia seconda unità
Luca Melis
assistente operatore e focus puller seconda unità
Alessandra Tocco
assistente alla regia
Niccolò Sirigu
casting
Monica Zuncheddu
Marco Oppo
Giovanni Coda
Marco Camba
fotografo di scena
Giorgio Russo
Mauro Moledda
ufficio stampa
Paola Cireddu
location manager
Giovanni Pischedda
edizione giornata 2
Gianluca Caboni
backstage
Irene Bachetti Dore
con la partecipazione speciale di
Tattana Devaddis e Maria Corda
e con (in ordine alfabetico)
Andreina Del Raso
Anna Brotzu
Anna-Lou Toudjian
Angela Moccii
Camilla Cuparo
Carla Orru
Francesca Francy Morescalchii
Maria Benoni
Rachele Montis
Rita Lorrai
Rita Sanna
Rita Spadola
Rosalba Piras
Rosaria Iovine
Sabrina Santoni
Sara Broi
Sara Perra
Tina Pilleri
Tiziana Martucci
Valentina Sulas
Yajaira Trillos
______________________

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: cagliaricodaFrancesco Montinigiovanni codala sposa nel ventoLorenzo BalducciSerra Yilmazviolenza femminile
Previous Post

Tino Petilli al Teatro Alkestis di Cagliari

Next Post

Un concerto lirico per salvare Villa Verdi

Next Post

Un concerto lirico per salvare Villa Verdi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696475
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.