• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Domenica parte JazzAlguer. Tutto il programma

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
28 Aprile 2023
in blues, blues, cultura, jazz, Musica, Società, Spettacoli
0
Domenica parte JazzAlguer. Tutto il programma

Con il concerto della pianista Francesca Tandoi con il suo trio al via domenica la sesta edizione di JazzAlguer. Matt Bianco, Vanessa Haynes, Emmet Cohen e Mario Venuti tra i protagonisti della rassegna in programma ad Alghero (Ss) fino al 25 novembre.
*

Su il sipario, domenica (30 aprile) ad Alghero (Ss), sulla sesta edizione di JazzAlguer, la rassegna organizzata nella cittadina del nord Sardegna dall’associazione culturale Bayou Club-Events con la firma del batterista Massimo Russino alla direzione artistica. Per il concerto inaugurale, riflettori puntati al Teatro Civico dalle 20.30 sul trio della pianista Francesca Tandoi, con Giulio Scianatico al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria.

I biglietti, a 15 euro (più diritti di prevendita) si possono acquistare su www.mailticket.it. Domenica botteghino aperto al Teatro Civico a partire dalle ore 19.30.

Raffinata compositrice e solida band leader, talento cristallino riconosciuto da pubblico e critica, la musicista romana vanta un percorso già costellato di successi. In soli pochi anni di carriera, Francesca Tandoi si è fatta apprezzare suonando in alcuni fra i più importanti festival e jazz club in giro per il mondo, come il North Sea Jazz Festival, Umbria Jazz, Cork Jazz, Breda Jazz, Amsterdam Arena Stadium e altri in U.S.A., Indonesia, India, Giappone, Sud Africa, Russia e in tutta Europa. Il suo bagaglio di esperienze conta collaborazioni con artisti di fama internazionale, ma è la formula del trio a rivelarsi più congeniale, permettendole una libertà espressiva ad ampio raggio e di originale intensità, mantenendo ben saldo il legame con il passato e la tradizione jazzistica, ma con la mente proiettata verso il futuro. Al suo attivo diverse registrazioni come leader dei suoi trii: “For Elvira”, “Something blue”, “Magic Three” e “Wind dance”, che appare nella classifica “Top 10 best jazz albums of 2017” della rivista giapponese “Jazz Life”, che l’ha anche definita uno dei più interessanti giovani talenti della scena jazz europea. È dello scorso autunno il suo nuovo lavoro discografico, “When in Rome”.

Francesca Tandoi inaugura dunque la sesta edizione di JazzAlguer che si snoderà fino al prossimo 25 novembre con dodici concerti nell’arco di sette mesi: un ricco e variegato cartellone con importanti artisti nazionali e internazionali, voci italiane e straniere, non senza la giusta attenzione per i nuovi talenti, le eccellenze regionali, spaziando ad ampio raggio tra i generi e gli stili. Tra i protagonisti attesi ad Alghero nei prossimi mesi, la band britannica Matt Bianco, i pianisti Paolo Di Sabatino e Andrea Domenici e lo statunitense Emmet Cohen con i rispettivi trii, il cantautore Mario Venuti, la cantante e pianista londinese Vanessa Haynes, i sardi Elias Lapia col suo quartetto e Salvatore Spano in sestetto.

Con il concerto di domenica, JazzAlguer partecipa anche quest’anno al programma delle celebrazioni firmate da I-Jazz (l’associazione che raccoglie alcuni dei più conosciuti e seguiti festival jazz Italiani) per l’International Jazz Day, la giornata annuale del 30 aprile promossa (dal 2011) dall’UNESCO per sottolineare il ruolo che la musica jazz può giocare nell’unire le persone di ogni angolo del globo, per promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la diversità e il rispetto dei diritti e della dignità umani, la libertà di espressione, l’uguaglianza di genere e il ruolo dei giovani nell’attuazione del cambiamento sociale.

La sesta edizione di JazzAlguer è organizzata dall’associazione culturale Bayou Club-Events con il patrocinio del Comune di Alghero e il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero, del Banco di Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del bando Salude&Trigu.

* * *

Bayou Club-Events • via Kennedy, 71 • 07041 Alghero (Ss)
tel. 328 83 99 504 / 339 11 61 674• e-mail: jazzalguer@gmail.com • info@jazzalguer.it
www.bayouclub-events.com • ww.facebook.com/jazzalguer • instagram: JazzAlguer

VI edizione
Alghero (s) • aprile > novembre 2023

Programma

domenica 30 aprile
Teatro Civico, ore 20:30
Francesca Tandoi Trio (Italia)

venerdì 26 maggio
Poco Loco, ore 22
Salvatore Spano Collective – Il quinto passo (Italia)

venerdì 9 giugno
Poco Loco, ore 22
Paolo Di Sabatino Trio (Italia)

venerdì 7 luglio
Sito nuragico Palmavera, ore 21
Raimondo Dore – Daniele Pasini duo (Italia)

sabato 15 luglio
Lo Quarter, ore 21:30
Emmet Cohen trio (U.S.A.)

giovedì 27 luglio
Lo Quarter, ore 21:30
Vanessa Haynes celebra Aretha Franklin (UK)

lunedì 7 agosto
Lo Quarter, ore 21:30
Matt Bianco (UK)

giovedì 17 agosto
Lo Quarter, ore 21:30
Mario Venuti (Italia)

venerdì 25 agosto
Sito nuragico Palmavera, ore 21
Andrea Domenici trio (Italia)

domenica 17 settembre
Casa Gioiosa, ore 11

Elias Lapia (Italia)

domenica 15 ottobre
Chiostro San Francesco, ore 11
Movlin’ Sextet (Italia)

sabato 25 novembre
Teatro Civico, ore 20
Voci R-Esistenti (Italia)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: algherobatterista Massimo RussinoBayou Club-EventsFrancesca TandoiJazzAlguerpianistateatro civico
Previous Post

Sting suona a Londra con una chitarra particolare

Next Post

Italian Gospel Choir per i 100 anni dell’Aeronautica militare

Next Post
Italian Gospel Choir per i 100 anni dell’Aeronautica militare

Italian Gospel Choir per i 100 anni dell'Aeronautica militare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Angelo Branduardi si esibirà alla National Gallery di Londra 2 Giugno 2023
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno 2 Giugno 2023
  • “Musica per il Cuore” a Cagliari 2 Giugno 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • "Musica per il Cuore" a Cagliari
    "Musica per il Cuore" a Cagliari
  • Il pianista cagliaritano  Marco Schirru approda alla Scala
    Il pianista cagliaritano Marco Schirru approda alla Scala
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno
    Musica per tutti con Studium Canticum dal 7 Giugno

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14696482
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.