• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Festival Internazionale della Sardegna: i vincitori

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
28 Giugno 2023
in cultura, Musica, Spettacoli, Teatro
0
Festival Internazionale della Sardegna: i vincitori

Il 25 Giugno al teatro dei Salesiani di Cagliari si è tenuta la 34^ edizione del Festival Internazionale della Sardegna. Un festival nato con l’intento di divulgare la musica e il canto tra i giovanissimi anche nel  ricordo della mitica direttrice dell’Antoniano di Bologna Mariele Ventre. Per 32 edizioni la sede è stata  Uta (CA). Per la prima volta lo scorso anno, la manifestazione si è svolta a Cagliari nella sede del Palazzo Siotto, nel centro storico della città.

Il Festival nasce nel 1989 come Festival Canoro Città di Uta, ideato e organizzato da Susanna Mallei. Centinaia di ragazzi preparati da Maria Giovanna Mallei si sono esibiti , sino al 2006, anno in cui è avvenuta la prematura scomparsa. il Festival ha avuto un anno di stanbay , lasciando a quanti l’hanno conosciuta un profondo dolore .
Nel 2008 sua sorella Susanna Mallei , riprende l’insegnamento del canto e la realizzazione del Festival, istituendo, in suo ricordo, ” il premio Maria Giovanna Mallei “, assegnato al più meritevole della serata, indicato/a da una giuria imparziale di musicisti e insegnanti esperti. Il Festival Internazionale ha come obiettivo quello di promuovere lo scambio culturale e musicale ,con Artisti, Insegnanti, Direttori , Scuole di Musica , con un unico obbiettivo, consolidare l amicizia e fratellanza attraverso la musica ed il canto, tra i concorrenti dei

 

ivarie nazionalità.  Nell’edizione del.2016 si aggiunge il premio “Mariele Ventre”. Ospite la sorella dell’indimenticabile maestra dello Zecchino d’oro Mariele Ventre, – Maria Antonietta Ventre.

Dallo scorso anno è stato istituito il premio  Stelle e Umanità che viene assegnato a coloro che si sono distinti, oltre che nel campo della musica e dell’arte, in campo umanitario, portando con onore, il nome della Sardegna nel mondo.
In questa edizione hanno ritirato il “Premio Stelle e Umanità”: Carla Cocco, Gisella Gaudenzi, Maria Giovanna Caria, Alessandra Atzori ,Tommy Miglietta, (che non era presente in quanto sotto contratto RAI)
 Compagni di viaggio del Festival, anche per questa edizione è stata la Fondazione Mariele Ventre e il Festival Euro Music Vision – “Veronica Arts”. Madrina dell’evento: Adriana Marchese.
Media-partner: ICN RADIO NEW YORK. La radio tutta italiana a NY di mr.Anthony Pasquale.
Ha presentato Max Carta

Il fulcro del festival , come detto in precedenza , era il concorso canoro che ha visto partecipare concorrenti da 8 diversi paesi: Romania, Bulgaria, Albania, Cuba, , Russia, Tunisia, Portogallo, Italia. Una commissione ha valutato tutti i concorrenti in base all’età (dai 4 ai 17 anni) e allo stile: dal pop, al folk, dal blues, al melodico. La commissione era formata da

Presidente di Giuria: Clarinettista e Docente di Clarinetto M. Nicola Pisu
Soprano, Insegnante di Canto e Blogger Musicamore Alessandra Atzori
Pianista, Docente di Pianoforte M. Elisabetta Basciu
Soprano, Insegnante di Canto Olimpia Urtz
Autrice, Soprano, Direttrice Euro Music Vision M. Adriana Marchese
Alcuni concorrenti che non hanno avuto il visto per raggiungere l’italia, si sono presentati online.

Tanti gli ospiti della serata tra cui l’on. Salvatore Deidda che nel suo intervento ha evidenziato l’importanza della musica e del canto nei giovani incoraggiando le famiglie a non trascurare questa passione dei figli instradandoli  alla cultura della musica e del canto. Una scelta non semplice, da sostenere nel tempo, e non solo per lo Zecchino d’Oro come ha giustamente sottolineato Gisella Gaudenzi, autrice e studiosa di canto corale della Fondazione Ventre.

Si sono poi esibiti alcuni  cantanti sardi: il soprano Chiara Loi accompagnata dal pianista Valerio Carta; Mattia Sanna col suo inedito IPNOTICA; la cantante Marta Tronci col suo inedito Nata Libera e il Piccolo coro di San Sperate diretto da Giovanna Caria.

Gli allestimenti erano a cura della Home Stager Susanna Maccioni, fonico Service Toni Live

I NOMI DEI VINCITORI

Sezione Live-Pop 14-16 anni: Francesca Puggioni, Roberta Toma, Maria Pili

LIVE-POP 9-12 anni: Noemi Olla

LIVE ETNO: Letizia Pisu, Maria Pili, Roberta Toma

ONLINE: 1) Anna Kodra (Albania), 2)Darena Staneva (Bulgaria) ex equo Alex Ivanova (Bulgaria), 3) Teodora Voicescu, ex equo Viktoria Grancheva, Bulgaria

Premio Mariele Ventre:  Noemi Olla, Nicole Secci, Bianca Damu

 

Diplomata in canto lirico, già  soprano- artista del coro presso il Teatro Lirico di Cagliari per 35 anni, insegna canto da quasi 40. Ha dedicato la sua arte agli ultimi cantando e organizzando concerti e serate nelle case di riposo ,  nei centri sociali negli ospedali , anche a favore di raccolte fondi per giuste cause. Molti suoi allievi hanno intrapreso carriera solistica cantando in  prestigiosi teatri del mondo tra cui il Teatro alla Scala . ha insegnato canto a persone con problemi di salute mentale e dipendenze. Ha tenuto conferenze per quasi 5 anni, sulle opere liriche presso il dipartimento di neuropsichiatria di Via Romagna , invitando poi a seguire le prove generali dal vivo in collaborazione col teatro Lirico stesso

Ha fondato il blog Musicamore, di cui è unico amministratore, il primo che ha diffuso la vita dietro le quinte di un  Teatro Lirico , raccogliendo testimonianze e video-interviste realizzate in prima persona, con famosi direttori d’orchestra, cantanti, registi, costumisti e danzatori. Con quasi 15 milioni di visualizzazioni, diffonde la cultura della musica e delle arti in tutto il mondo da 17 anni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Adriana MarcheseAlessandra AtzoriAnna KodracagliariDarena Stanevafestival internazionale della SardegnaFrancesca Puggionigisella gaudenziMaria PiliMariele ventrePremio Stelle e umanitàRoberta Tomasusanna MalleiViktoria Grancheva
Previous Post

Carmen, sanguigno e popolarissimo dramma di Georges Bizet, torna con in un nuovo allestimento al Lirico di Cagliari

Next Post

Masterclass teatrale estiva aperta a tutti

Next Post
Masterclass teatrale estiva aperta a tutti

Masterclass teatrale estiva aperta a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • A Febbraio concerto con l’Orchestra del Mare al Teatro alla Scala 6 Dicembre 2023
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l’UNESCO 6 Dicembre 2023
  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca 5 Dicembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
    Ci ha lasciato Emma Medas. Il ricordo di Gianluca
  • Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
    Gianluca Floris, Asso Lirica e l'UNESCO
  • I quadri che si trasformano mentre si guardano
    I quadri che si trasformano mentre si guardano
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

</

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14753332
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Eligio Montis su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Emanuel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Alberto Pollesel su Conferimento di Onorificenza civica al maestro Vittorio Montis
  • Rosalba Piras su Rappresentazione teatrale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Alberto su L’iniezione

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.