La Stagione lirica e di balletto 2024 vuole essere un sentito e rispettoso omaggio del Teatro Lirico di Cagliari all’arte immensa che ci ha lasciato il maestro Giacomo Puccini, in occasione del centenario della sua scomparsa. Ecco quindi che due fra i suoi popolarissimi capolavori sono il fulcro della nostra rassegna musicale, anche se la stessa viene inaugurata, come consuetudine, da un titolo raro che quest’anno è il monumentale Nerone di Arrigo Boito che vedeva la luce proprio nello stesso 1924.
A queste opere si aggiungono un allestimento coloratissimo e spassosissimo dell’Italiana rossiniana e La fille mal gardée uno dei balletti classici di più rara esecuzione.
La Stagione concertistica 2024 prevede 5 concerti sinfonico-corali, 3 sinfonici e 4 cameristici con dei graditissimi debutti a Cagliari ed altrettanto graditi ritorni sul nostro palcoscenico e con dei programmi musicali talvolta ricercati talaltra popolari ma mai banali.
Entrambe le Stagioni dureranno, solo per quest’anno, da gennaio/febbraio fino a luglio, dal momento che, a partire dalla successiva (2024-2025), queste seguiranno una diversa calendarizzazione iniziando in settembre/ottobre per concludersi nella primavera inoltrata dell’anno seguente. Questo per uniformarci agli altri teatri nazionali ed internazionali ed avere con loro un rapporto artistico e cronologico omogeneo.
Un “anno zero” importante, quindi, per la nostra Fondazione, per i suoi lavoratori, ma soprattutto per l’affezionato pubblico che invito al sostegno, alla presenza e al consueto calore per un reciproco scambio di emozioni. –
Nicola Colabianchi
Stagione lirica e di balletto 2024
venerdì 9 febbraio, ore 20.30 – turno A
sabato 10 febbraio, ore 19 – turno G
domenica 11 febbraio, ore 17 – turno D
martedì 13 febbraio, ore 11 – Ragazzi all’opera!
mercoledì 14 febbraio, ore 20.30 – turno B
giovedì 15 febbraio, ore 19 – turno F
venerdì 16 febbraio, ore 11 – Ragazzi all’opera!
venerdì 16 febbraio, ore 20.30 – turno C
sabato 17 febbraio, ore 17 – turno I
domenica 18 febbraio, ore 17 – turno E
Nerone
tragedia in quattro atti
libretto e musica Arrigo Boito
personaggi e interpreti principali
Nerone Amadi Lagha/Konstantin Kipiani
Simon Mago Franco Vassallo/Abramo Rosalen
Asteria Valentina Boi/Rachele Stanisci
Rubria Deniz Uzun/Mariangela Marini
Fanuel Roberto Frontali/Leon Kim
Tigellino Dongho Kim/Alessandro Abis
maestro concertatore e direttore Francesco Cilluffo
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Fabio Ceresa
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
***********
venerdì 15 marzo, ore 20.30 – turno A
sabato 16 marzo, ore 19 – turno G
domenica 17 marzo, ore 17 – turno D
martedì 19 marzo, ore 11 – Ragazzi all’opera!
mercoledì 20 marzo, ore 20.30 – turno B
giovedì 21 marzo, ore 19 – turno F
venerdì 22 marzo, ore 11 – Ragazzi all’opera!
venerdì 22 marzo, ore 20.30 – turno C
sabato 23 marzo, ore 17 – turno I
domenica 24 marzo, ore 17 – turno E
Centenario pucciniano
Tosca
melodramma in tre atti
libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
musica Giacomo Puccini
personaggi e interpreti principali
Floria Tosca Veronika Dzhioeva
Mario Cavaradossi Murat Karahan
Il barone Scarpia Dalibor Jenis/Ivan Inverardi
maestro concertatore e direttore Beatrice Venezi
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
maestro del coro di voci bianche Francesco Marceddu
regia Pier Francesco Maestrini
allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
******
venerdì 3 maggio, ore 20.30 – turno A
sabato 4 maggio, ore 19 – turno G
domenica 5 maggio, ore 17 – turno D
martedì 7 maggio, ore 11 – Ragazzi all’opera!
mercoledì 8 maggio, ore 20.30 – turno B
giovedì 9 maggio, ore 19 – turno F
venerdì 10 maggio, ore 11 – Ragazzi all’opera!
venerdì 10 maggio, ore 20.30 – turno C
sabato 11 maggio, ore 17 – turno I
domenica 12 maggio, ore 17 – turno E
L’Italiana in Algeri
dramma giocoso in due atti
libretto Angelo Anelli
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti principali
Isabella Teresa Iervolino/Anna-Doris Capitelli
Mustafà Maharram Huseynov
Lindoro Bogdan Mihai/Chuan Wang
Taddeo Giulio Mastrototaro/Vincenzo Taormina
maestro concertatore e direttore Jan Latham-Koenig
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Vittorio Borrelli
allestimento del Teatro Regio di Torino
******
martedì 21 maggio, ore 20.30 – turno A
mercoledì 22 maggio, ore 20.30 – turno B
giovedì 23 maggio, ore 19 – turno F
venerdì 24 maggio, ore 20.30 – turno C
sabato 25 maggio, ore 15.30 – turno E
sabato 25 maggio, ore 20.30 – turno G
domenica 26 maggio, ore 17 – turno D
La fille mal gardée
balletto in due atti
coreografia Egor Scepaciov
musica Peter Ludwig Hertel
Corpo di Ballo e Solisti dell’Accademia Ucraina di Balletto
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
*******
venerdì 28 giugno, ore 20.30 – turno A
sabato 29 giugno, ore 19 – turno G
domenica 30 giugno, ore 17 – turno D
martedì 2 luglio, ore 20.30 – fuori abbonamento
mercoledì 3 luglio, ore 20.30 – turno B
giovedì 4 luglio, ore 19 – turno F
venerdì 5 luglio, ore 20.30 – turno C
sabato 6 luglio, ore 19 – turno I
domenica 7 luglio, ore 17 – turno E
Centenario pucciniano
Madama Butterfly
tragedia giapponese in tre atti
libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal racconto Madame Butterfly di John Luther Long e dal dramma Madame Butterfly di David Belasco
musica Giacomo Puccini
personaggi e interpreti principali
Madama Butterfly (Cio-Cio-San) Marta Mari
- B. Pinkerton Carlo Ventre/Ragaa Eldin
Sharpless Devid Cecconi
Suzuki Agostina Smimmero/Emilia Rukavina
maestro concertatore e direttore Gianluca Martinenghi
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Daniela Zedda, da un’idea di Keita Asari
allestimento originale del Teatro alla Scala, di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari
Leggi qui la Stagione sinfonica e cameristica 2024
La Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari
I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.
La Stagione lirica e di balletto 2024 prevede sette turni di abbonamento (A, B, C, D, E, F, G), per cinque spettacoli ciascuno (quattro serate di lirica e il balletto) e l’ottavo turno I per quattro opere liriche (tutte tranne il balletto).
La campagna abbonamenti per la Stagione lirica e di balletto si apre giovedì 9 novembre 2023 con le conferme e variazioni su posti disponibili possibili fino a sabato 20 gennaio 2024. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da giovedì 9 novembre 2023 fino a domenica 24 marzo 2024 (termine ultimo per abbonarsi ad un numero ridotto di spettacoli).
Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da martedì 6 febbraio 2024 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.