’Ensemble Karalis Antiqua”, tre appuntamenti gratuiti con la musica barocca

L’Ensemble Karalis Antiqua celebra il Natale con tre appuntamenti gratuiti dedicati alla musica barocca al Teatro dell’Arco, la Chiesa di Sant’Antonio Abate e la Pinacoteca Nazionale di Cagliari.

Prosegue, intanto, la campagna crowdfunding su Produzionidalbasso.com per l’acquisto di un clavicembalo utile alle attività della neonata formazione.

 Valorizzare e diffondere la musica barocca attraverso concerti, eventi e attività di ricerca musicologica, creando un legame tra passato e presente: l’Ensemble Karalis Antiqua celebra il Natale cagliaritano con tre importanti appuntamenti che avranno come comune denominatore la musica barocca.

 

Domani (venerdì 20 dicembre) alle 19 il primo concerto si terrà al Teatro dell’Arco, seguito da quello di domenica 22 alle 11 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, e l’ultimo di venerdì 28 dicembre alle 17.30 negli spazi della Pinacoteca Nazionale. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.

 Alla guida dell’ensemble, nella doppia veste di maestro concertatore e sopranista, ci sarà Federico Fiorio, interprete di fama internazionale. Il gruppo, formato da giovani musicisti e cantanti specializzati, darà vita a un’esperienza musicale unica, intrecciando le melodie e le armonie che hanno segnato un’epoca straordinaria della storia musicale. Ogni concerto sarà unico, con programmi differenti che spazieranno tra il sacro e il profano, offrendo al pubblico capolavori di Claudio Monteverdi, Bonifacio Graziani, Francesca Caccini, Antonio Valente, Jan Pieterszoon Sweelinck e Giovanni Paolo Cima.

  I concerti sono realizzati grazie alla collaborazione con la Direzione Musei Nazionali di Cagliari e l’Arciconfraternita della SS. Vergine d’Itria. Il progetto ribadisce l’impegno dell’Ensemble Karalis Antiqua nella valorizzazione e riscoperta del patrimonio musicale artistico universale, offrendo un dialogo vivo tra passato e presente. Altra importante collaborazione, è quella con l’Opera International Magazine, rassegna che si afferma come prestigiosa vetrina di rilevanza internazionale, contribuendo a promuovere Cagliari e la sua eccellenza musicale nel mondo.

 La direzione artistica del progetto “Karalis Antiqua” è affidata al giovane sopranista di fama internazionale Federico Fiorio, che ha scelto Cagliari come sua città di residenza. La direzione generale è curata da Luca Murgia, musicista esperto nell’organizzazione, comunicazione di eventi dal vivo, che ha fondato questa nuova realtà dopo aver accumulato esperienze in importanti enti culturali sia italiani che esteri. Le prove dell’Ensemble Karalis Antiqua si tengono al Teatro dell’Arco di Cagliari. Questo spazio, recentemente ristrutturato e valorizzato, è stato reso disponibile grazie a un accordo con la Direzione dei Musei Nazionali di Cagliari – Ministero della Cultura.

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO – Karalis Antiqua nasce per la valorizzazione del repertorio barocco attraverso concerti ed eventi, mirando a far riscoprire opere meno conosciute e a far apprezzare al pubblico la ricchezza musicale di questo periodo storico. Elemento fondamentale è la ricerca musicologica che porterà a esplorare manoscritti storici e a raccogliere informazioni sul contesto musicale dell’epoca (è stata avviata una collaborazione con la Cattedrale di Cagliari per lo studio di documenti dell’Archivio Capitolare). La raccolta fondi promossa su Produzionidalbasso.com “Un clavicembalo per Karalis Antiqua” mira al raggiungimento di una somma necessaria per l’acquisto di uno strumento, fondamentale per l’esecuzione del repertorio barocco, che verrà utilizzato durante concerti e prove. La promozione del Patrimonio Barocco permetterà di far conoscere e apprezzare i luoghi di cultura barocca attraverso concerti ed eventi, evidenziando la loro importanza storica e artistica. Verranno attivate, inoltre prestigiose collaborazioni con enti pubblici e privati e si lavorerà a stretto contatto con la Direzione dei Musei Nazionali di Cagliari e altre istituzioni per creare sinergie proficue. Karalis Antiqua si impegnerà a partecipare a festival di musica barocca nelle principali città italiane, europee ed extraeuropee.

 

 

Ufficio Stampa

Simone Cavagnino

email: s.cavagnino@gmail.com

telefono: +39 340 3951527

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *