SABATO 22 marzo 2025, Cagliari – Palazzo Siotto, ore 18.00
Rebeca Ferri (flauto barocco), Amedeo Cannas e Maria Giovanna Cardia (basso continuo), saranno protagonisti della serata a Palazzo Siotto di Cagliari.
La Mousiké Téchne, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, prosegue anche quest’anno la tradizione ormai consolidata di celebrare la nascita di Johann Sebastian Bach, avvenuta il 21 marzo 1685. Anche se, secondo il calendario gregoriano attualmente in uso, la data di nascita del grande musicista corrisponde al 31 marzo, in tutto il mondo si festeggia infatti in questi giorni la sua straordinaria eredità musicale, che resta attuale dopo molti secoli.
Sabato 22 marzo alle ore 18 a Palazzo Siotto, nel 340° anniversario del compleanno di Bach, il ciclo primaverile della rassegna si apre dunque con il concerto “Di dolci e galanti fantasie. Omaggio a Johann Sebastian Bach” che porta in scena Rebeca Ferri (flauto barocco), Amedeo Cannas e Maria Giovanna Cardia (basso continuo), impegnati nell’esecuzione di Sonate e Fantasie di Johann Sebastian Bach e di Georg Philipp Telemann.
Nata a Roma Rebeca Ferri si è diplomata in violoncello, ha studiato violoncello barocco e flauto dolce. Coi due strumenti si classifica ai primi posti in numerosi concorsi dedicandosi alla prassi esecutiva della musica da camera con gruppi di rilevanza internazionale. Si esibisce per il mondo e registra per Opus 111, Glossa, Sony, Deutsche Harmonia Mundi, Carus, Brilliant, Tactus, Amadeus, Eloquentia, Dynamic. Suona un violoncello di André Mehler (Leipzig 2011) da Martinus Kaiser (Venezia 1679), un violoncello anonimo inglese dei primi del ‘700 e flauti dolci di Francesco Li Virghi, da modelli originali.
Maria Giovanna Cardia ha studiato Violoncello e Viola da Gamba nei Conservatori di Cagliari e Bologna perfezionandosi attraverso numerosi percorsi e maestri, enti culturali e pedagogici. Ha studiato parallelamente Psicologia all’Università degli studi di Cagliari. È fondatrice de L’Armonica Danza delle Muse.
Amedeo Cannas si è diplomato in pianoforte a Cagliari e ha frequentato numerose masterclass in Italia e all’estero, sviluppando una visione e un approccio laterale e olistico alla musica e all’interpretazione musicale. Fin da giovanissimo è stato particolarmente attratto dalla musica antica e barocca e si occupa attualmente della Direzione Artistica della Stagione Concertistica “La Mousiké Téchne” istituendo un importante circuito di collaborazioni con Artisti, Enti e Associazioni nel panorama isolano, nazionale e internazionale.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI – I biglietti per ciascuno spettacolo costano 10 euro e si possono acquistare in sala o direttamente online al link https://larmonica-danza-delle-muse.jimdosite.com/concerti
Per informazioni contattare il numero 388 7720396 (anche su WhatsApp) o visitare il sito https://larmonicadanzadellemuse.com
Il Progetto “La Mousiké Téchne” è organizzato dall’Associazione L’Armonica Danza delle Muse, si avvale della Direzione Artistica di Amedeo Cannas, del contributo della Fondazione di Sardegna e si svolge in collaborazione con la Fondazione Siotto, l’Ente Concerti di Oristano e l’Archivio Giangrandi-Eggmann, nonché con il prezioso sostegno dell’Associazione Echi Lontani.
Associazione L’ARMONICA DANZA DELLE MUSE
via Fara 22, 09124 Cagliari
telefono: +39 388 7720396
sito: https://larmonicadanzadellemuse.com
email: info@larmonicadanzadellemuse.com
Myriam Quaquero
mquaquero@gmail.com