Piccola recensione sull’opera “La Monacella della fontana” di Mulè

Rientrato dal Concerto Sinfonico (forse troppo breve), al Teatro Lirico di Cagliari, esprimo le mie opinioni : il programma presentava un ottimo esempio di musica italiana dei primi decenni (forse i dotti musicologi la considererebbero non più al passo con i propri tempi) del 900 secondo il mio parere non abbastanza mai esplorata nelle nostre stagioni concertistiche (attendo ancora di sentire le Sinfonie di Martucci tra le altre cose) e tra i chiari riferimenti ai grandi artisti italiani, allora ancora in vita, credo degna di essere “riesumata” e da noi ascoltata.

In particolare segnalo il finale dell’opera con la voce del popolo corale in morendo. L’esecuzione ha visto il nostro Coro e Orchestra disimpegnarsi con grande abilità guidati da un giovane direttore che vorremmo sentire presto in programmi più consueti.

Oltre alle notevoli capacità di conduttore, il Maestro Alessandro Bonato  ci ha offerto anche la non consueta perizia oratoriale (forse solo un pelino troppo tecnica e lunga) nel presentare la novità “mondiale”, in epoca moderna, dell’opera di Mulè. Dell’ottima Orchestra e Coro ho già detto e penso che siano stati accettabili anche i solisti tra cui spiccava la Monacella della Mogini (forse più mezzo che il contralto indicata in partitura) e con la protagonista Marù di bella voce ma con una dizione un poco confusa. A questo proposito non posso che non indispettirmi per l’ottusità del Lirico ad ostinarsi a non inserire i sovratitoli nemmeno in un’opera lirica in forma di concerto. In definitiva se potete Vi consiglio di passare 10 minuti (di presentazione) più 40 minuti (di ottima musica) della Vostra giornata di Sabato in un semideserto Teatro ( ☹ ).

Giorgio Pitzalis (storico abbonato alle stagioni del Teatro Lirico di Cagliari)

Nel ruolo di solisti si sono esibiti  : Chiara Mogini (La Monacella, contralto), Renata Campanella (Marù, soprano), Pavel Kolgatin (Pedru, tenore), Barbara Crisponi (La madresoprano). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

Direttore d’orchestra Alessandro Bonato

A Cagliari l’unica edizione dell’opera risale al 2 marzo 1934 al Teatro Civico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *