• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Arabesque

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
26 Giugno 2011
in balletto, Classica, cultura, Musica, scuola, Spettacoli, Teatro
0

saggio danza magnaboscoFinalmente uno spettacolo-saggio di danza dove le bambine oltre a danzare si divertono! rob

Ho avuto per anni terrore di questi momenti di spettacolo. La mia figlia maggiore ha danzato fin da piccolissima e i saggi di fine anno erano veri incubi, prove stressanti che in prossimità dell’evento duravano giornate intere piene di preoccupazioni per forcelline e ciuffi fuori posto, calze, tutù, merende, scarpette, trucco, ecc. ecc. che dovevano essere perfetti altrimenti l’insegnante sgridava mamma e figlia finendo spesso in un pianto dirotto.
Ieri sera ho assistito ad uno spettacolo bello, rilassante, divertente e allo stesso tempo istruttivo per queste piccole danzatrici che si stanno affacciando nel mondo della danza.

Il bellerino-coreografo Roberto Magnabosco ha strutturato la serata in un clima  di serenità,  ha dialogato col pubblico coinvolgendolo e facendo si che fosse parte determinante dello spettacolo stesso.

In apertura Roberto ha voluto dedicare lo spettacolo alla grande artista cagliaritana, il soprano Giusy Devinu ed ha voluto sottolineare l’idea di poter dare il nome di questa nostra artista al Parco della Musica. Mi ha poi invitato sul palco affinchè dessi la mia testimonianza  per ricordarla quale compagna di studi e artista raffinata.

Insieme per Giusy affinche il Parco possa portare il suo nome. (su facebook Un parco per Giusy)


Ha poi ripreso introducendo il corso di danza propedeutica in maniera simpatica ed originale: le piccole danzatrici hanno raccontato alcuni episodi della vita di Mozart danzando poi
sulla sua musica.  Fin da piccoli e nella maniera più semplice le bambine hanno imparato a conoscere il musicista e la musica sulla quale hanno mosso i primi passi di danza e questo è sicuro che non lo dimenticheranno. Fare cultura sin dai primi anni è cosa grande!
Le ha poi invitate a superare la timidezza presentandosi col proprio nome, qualcuna ha recitato una poesia ma c’è anche chi ha cantato. Mi ha colpito la piccola Aurora che ha intonato benissimo un canto tradizionale sardo.

Roberto è riuscito così ad unire le tre arti: danza, poesia e canto.
Canto che poi è stato ripreso dal tenore Daniele Putzolu, che in qualità di ospite ha proposto la popolare canzone “Voglio vivere così”.
Madrina della serata è stata la ballerina Claudia Tronci che abbiamo avuto modo di conoscere  come presentatrice raffinata della trasmissione di Videolina “Di che danza 6?”. Ha raccontato dell’impegno e della soddisfazione per la fortunata trasmissione e poi degli anni di studio nella scuola di danza della mitica Assunta Pittaluga e della mancata possibilità di poter danzare proprio con Roberto Magnabosco che già all’epoca ammirava come ballerino affermato e protagonista di tanti spettacoli in TV anche con la grande Raffaella Carrà.
Claudia ha poi raccontato della passione della sua famiglia per la storia sarda e per la danza  medioevale, legate al  periodo di Eleonora D’Arborea. Una  passione che impegna tutta la famiglia alla realizzazione di centinaia di costumi dell’epoca e all’organizzazione di spettacoli di quel periodo storico sardo.   Mi riprometto di approfondire questo argomento in un prossimo post.
Ho dovuto abbandonare lo spettacolo a malincuore, al termine della prima parte a causa di impegni personali, ma sono uscita contenta e soddisfatta per una serata all’insegna dell’arte e della cultura nel senso più alto del termine .
La serata era organizzata dalla scuola ARABESQUE di Betty Bucceri e Roberto Magnabosco e prevedeva un gemmellaggio artistico fra la scuola Tower Gim Club di Torre degli Ulivi (Capoterra) e Budokan di Cagliari.

Ecco in questo video alcuni momenti della serata.


YouTube Direkt


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: ArabesqueballerinaBetty BucceriBudokancagliariclaudia troncidanzapirriRoberto MagnaboscoTower Gim Clubvetreriavideolina
Previous Post

Straordinaria scoperta!

Next Post

Tuvixeddu

Next Post

Tuvixeddu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concorso per musicisti e cantanti lirici 20 Marzo 2023
  • Echi Lontani si ferma 20 Marzo 2023
  • Il Quartetto Kuss a Cagliari con Mozart e Beethoven 18 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

La foodblogger sarda più famosa in UK intervistata da
https://londononeradio.com

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Cagliari: Cinema Iris 1915
    Cagliari: Cinema Iris 1915
  • Echi Lontani si ferma
    Echi Lontani si ferma
  • Concorso per musicisti e cantanti lirici
    Concorso per musicisti e cantanti lirici
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14673636
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Francesco Basile su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica
  • Barbara su Storia del ristorante Antica Hostaria
  • Alessandra Atzori su Storia di un antico albergo cagliaritano

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.