• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Passione per le luci

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
1 Giugno 2012
in Argomenti vari, Argomenti vari, cultura, Lirica, Musica, Società, Spettacoli
0

” Avrò avuto forse 6 o 7 anni quando per la prima volta rimasi incantato a guardare come venivano montati e smontati tutti quegli elementi che servivano per  illuminare la festa di Ferragosto nella piazza del mio paese. E’ un ricordo che ancora oggi mi porto dietro perchè quel giorno, forse, ho capito che avrei voluto fare questo mestiere.”

Comincia così il racconto di Ignazio Sibiriu , Elettricista di Palcoscenico del Teatro lirico di Cagliari.

Una professione che si svolge esclusivamente dietro le quinte e che sicuramente  pochi conoscono.

Ignazio, oltre al tuo ricordo d’infanzia, ci racconti come hai realizzato il tuo sogno? 

Ho cominciato pian piano, imparando il mestiere da chi già lo conosceva, aiutando prima, e poi dirigendo ,quello che è il lavoro di preparazione delle luci per i grandi concerti Rock e jazz in giro per la Sardegna.

Ma come sei arrivato al tempio della lirica?

Un giorno dei primi anni 9o mi sono trovato di fronte all‘Anfiteatro Romano di Cagliari dove era in corso la Stagione lirica. Ho visto la grandezza dell’impianto luci,la grande quantità di proiettori ad alta tecnologia in un palco immenso, e il desiderio di poter essere lì, con quei tecnici, è stato grande. Allora ho deciso di frequentare un corso di specializzazione in “Illuminotecnica teatrale” che mi ha pian piano introdotto in questo mondo. Appena mi si è presentata l’occasione poi, mi sono proposto, e a breve sono entrato a far parte del più grande teatro della Sardegna.

Sagomatori, Motorizzati, Spot, PC, Seguipersona, sono solo alcuni dei temini che fanno parte del tuo lavoro quotidiano.  In effetti, per noi mortali questi termini li riassumiamo come FARI che non sono altro che tutti quei cilindri neri che si vedono appesi principalmente nella parte alta del palcoscenico.

Si esatto, non solo in alto ma anche lateralmente e in basso.

Mi viene da considerare come si sia evoluto il mondo dell’illuminazione teatrale. Anticamente, quando non esisteva la luce elettrica, i palcoscenici venivano illuminati da grosse candele che stavano antistanti il palco proprio dove ora sono situati i fari. Questi fari  però, rispetto alle candele, non funzionano tutti allo stesso modo.

Ad esempio, quale è la caratteristica del PC?

Che non è un computer,  ma un tipo di faro che ha il potere di rendere  le luci liquide, sfumate.

E l’occhio di bue cos’ è?

Tutti  conoscono questo tipo di faro,  erroneamente con questo nome ma  il vero nome è Seguipersona perchè illumina solo una persona seguendola nei suoi movimenti.

Ci descrivi quale è il percorso per montare le luci di uno spettacolo?

Si. Col regista arriva sempre un Ligth designer , una professione artistica che va in simbiosi con la regia appunto, ed è colui che disegna la pianta luci da consegnare a noi tecnici per la messa in opera.

Americane

In questa pianta vengono fissati tutti i punti luce e le loro caratteristiche che noi dovremmo poi sistemare sul palco per realizzare determinati effetti. Parte di queste luci vengono montate su dei grandi stangoni detti AMERICANE. Qui andranno i pezzi singoli per dimensione, colore, effetti. un lavoro molto particolareggiato e delicato . Naturalmente oggi tutti questi oggetti così sensibili sono gestiti da una grande centrale computerizzata.

E’ nostro compito anche quello di certi effetti speciali, come  quello del finto fumo  che c’è nell’opera Le Rossignol ( in corso di rappresentazione ).

Immagino che il lavoro sia intenso e faticoso, ma in quanti lavorate in questo settore specifico?

La nostra squadra è composta da 13 persone cui fa capo Marco Mereu che supervisiona il risultato finale.

Io ho notato che accanto ai tecnici delle luci c’è sempre un maestro con tanto di spartito. Ci spieghi quale è il suo ruolo?

Si, è il maestro collaboratore che ha il compito di dare il via ai cambiamenti delle luci in base ai punti musicali. Nulla è lasciato al caso.

Ma quanto lavoro dietro ogni scena!

Si, tantissimo. Quando poi finisce un allestimento  va sempre smontato tutto, pezzo per pezzo. Sono decine i fari posizionati sul palcoscenico e vanno sempre rimossi tutti con estrema attenzione.

Ricordi un’ Opera che ti è rimasta nel cuore  più di altre?

Si , sicuramente l‘Italiana in Algeri con la regia del grande Dario Fo, persona stupenda con cui abbiamo lavorato benissimo.

Lavorando nell’ambiente musicale mi viene spontaneo chiederti se ti sei anche appassionato alla Musica Lirica.

Certamente. Amo in particolare le musiche di Verdi, Rossini e Beethoven. Non posso tralasciare però la musica jazz, mia antica passione e grazie alla quale  ho intrapreso lo studio della Tromba.

 Insomma,  sei un artista davvero singolare : la passione per la luce che si completa con la musica.

Ignazio Sibiriu e la Macchina effetto fumo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: americaneeffetti specialielettricista di palcoscenicofariignazio sibiriulight designerlucimaestro collaboratoreMarco Mereuocchio di buepalcoscenicoregistaseguipersonaspartitostangoni
Previous Post

Escursione fotografica

Next Post

Coro Pacinotti in concerto

Next Post

Coro Pacinotti in concerto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzo giallo ambientato al Lirico di Cagliari

Romanzo giallo

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari 29 Settembre 2023
  • Concorso pianistico Giangrandi-Egmann IX edizione 29 Settembre 2023
  • LUCIDO FESTIVAL 6 > 8 ottobre 2023 29 Settembre 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
    Vittorio Sgarbi a Cagliari presenta le opere di Giovanni Nonnis
  • Inno alla gioia (traduzione)
    Inno alla gioia (traduzione)
  • Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
    Concerto TRIO con i docenti del Conservatorio di Cagliari
  • Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4
    Cultura e innovazione: ecco la nuova partnership fra Teatro Lirico di Cagliari e CRS4

Musicamore su Facebook

Musicamore su Facebook

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Gli artisti di Musicamore

Gli artisti di Musicamore

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14730899
Powered By WPS Visitor Counter

200
Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • Ida Ingenito su Audizioni orchestra e coro al Teatro dell’Opera di Roma
  • MARIA su Cinema all’aperto a Cagliari – Programma di Agosto
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)
  • Alessandra Atzori su Cori polifonici a Collinas (CA)

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.