Stagione lirica in arrivo

Ogni giorno ricevo nella posta di questo blog richieste di notizie sulla prossima Stagione lirica cagiaritana,  ed io però, da dipendente, non sono ingrado di replicare con conferme. Infatti, ad oggi, ancora non è stata fatta la conferenza stampa con l’elenco definitivo delle Opere in programma per la stagione lirica 2013. Ogni tanto spunta un nuovo articolo. Vedi ad esempio questo dell 11 marzo 2013. Poi eccone un’altro, più recente, del 2 aprile,sull’ Unione Sarda, con uno specchietto (foto di testa) e che si spera non subisca ancora delle variazioni.

Mi fa piacere che siano stati resi pubblici i nomi e i costi . E’ giusto che gli abbonati sappiano come vengano utilizzati i fondi destinati al nostro teatro.  Sia ben chiaro che i dipendenti, su queste scelte, non hanno alcuna voce in capitolo!  Certo salta subito agli occhi vedere un’Opera come i Pagliacci, (che dura soltanto un’ora e che  è stata rappresentata appena 4 anni orsono) , con un costo esorbitante:  ben 700 mila euro!  Non entro nel merito delle scelte, non è mia competenza, mentre lo è di chi è pagato per  dirigere e amministrare il danaro pubblico destinato al teatro. Ma mi viene poi da fare delle considerazioni: i finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spettacolo) sono legati alla produzione dell’anno precedente . Quest’ Opera così costosa però non aggiungerà nulla, anzi, probabilmente  farà perdere qualche punto fus .

Cito l’articolo 6 del Decreto attribuzione Fus:

Art. 6
Disposizioni finali
1. Non sono riconosciuti i costi artistici per cantanti, direttori d’orchestra, registi, scenografi, costumisti, lighting designers, assistenti alla regia, alle scene ed ai costumi, ivi compresi quelli per le compagnie di canto, sostenuti a qualsiasi titolo, qualora essi eccedano la misura del 15 per cento dei costi della produzione. In tal caso, il contributo assegnato viene decurtato dell’importo eccedente, ferma restando l’applicazione dell’articolo 6 del D.M. 28 febbraio 2006 “Disposizioni in materia di coordinamento delle fondazioni lirico-sinfoniche”. I costi artistici sono comunque omnicomprensivi.
Roma, 29 ottobre 2007
IL MINISTRO
(f.to Francesco Rutelli

A giorni quindi, dovrebbe partire la vendita degli abbonamenti  e mi piacerebbe vedere seduti li’, nella nostra biglietteria, i colleghi precari storici, quelli che ingiustamente avevano perso il posto di lavoro e che ora, dopo una lunga battaglia giudiziaria, conclusasi con una vittoria, hanno dimostrato che quel posto spetta a loro.Vi invito a rileggere questa mia intervista di qualche tempo fa.

 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *