
Chissà se i fratelli Marcia, quando hanno fondato l’Accademia internazionale di musica avrebbero mai immaginato il successo che questa associazione ha riscosso e continua a riscuotere in Europa!
L’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari è stata fondata nel 2001 da Cristian e Gianluca Marcia rispettivamente Direttore Artistico e Presidente- Direttore Organizzativo. Loro sono originari di Quartu Sant’Elena ma si sono formati all’estero: il primo come musicista e il secondo (dopo la laurea in giurisprudenza) nella gestione di progetti culturali e manifestazioni musicali
L’Accademia è una prestigiosa Scuola di alta formazione musicale che in 18 anni si è affermata come una delle realtà dell’alta formazione musicale più importanti in Europa. All’attività pedagogica si affiancano molteplici altre attività musicali: seminari, conferenze, mostre, concerti dei Docenti e degli allievi e il prestigioso Festival Internazionale “ Le Notti Musicali “. Questa collaborazione fra musicisti di fama internazionale e giovani artisti costituisce il punto di forza della politica artistica delle iniziative portate avanti da Gianluca Marcia. Con grande entusiasmo lavora per la valorizzazione della cultura musicale e dei giovani talenti in particolar modo nella Regione Sardegna così penalizzata dalla sua insularità, tanto da ottenere nel 2008 il riconoscimento ufficiale dell’Accademia da parte dell’UNESCO.
Ieri sera ho assistito alla seconda serata di uno degli eventi dell’Accademia, “Venti di Note” che si tiene al Giardino d’inverno del THOTEL. Quest’oggi si terrà il terzo concerto aperitivo sempre alle 18.
E’ stato interessante assistere al’esibizione di giovanissimi musicisti, talentuosi, sia strumentisti che cantanti, che emozionati hanno presentato ognuno una “perla” del lavoro svolto durante la masterclass con i grandi artisti. Ecco quindi l’esibizione dei pianisti Nicola Guidotti e Anna Maier; della flautista Sarah Maschio; del clarinettista Fabrizio Fadda; delle violiniste Yuliia Van, Giulia Greco, Pin-Jou Chu, Elise Bertrand; del mezzosoprano Hagi Tomomi, del tenore Francesco Scalas, del soprano Keiko Tzuchida con i pianisti accompagnatori Kazuko Iwashima, Marco Schirru, Francoise Larrat, Annalisa Londero.

Alla fine della serata ho avuto il piacere di salutare il grande soprano Luciana Serra (fra gli insegnanti delle masterclass) che ebbi la fortuna di conoscere nel 1989 quando venne al Teatro Lirico di Cagliari in occasione di un memorabile Elisir d’amore e nel 1990 in una indimenticabile Vedova Allegra con la regia di Gino Landi.
Ho voluto documentare la serata, come di consueto con un video-documento