Due antiche realtà corali della Sardegna si esibiranno in un concerto questo Sabato 30 Novembre 2019 a Cagliari. Alle ore 20,30, nella chiesa del Santo Sepolcro, il coro COLLEGIUM KARALITANUM (direttore Carmine dell’Orfano) e il CORO POLIFONICO ALGHERESE (direttore Maestro Ugo Spanu) saranno protagonisti di un concerto storico .
L’evento è inserito nel cartellone del Festival FESTIVAL INTERNAZIONALE CORALE.
I due cori , da più di 40 anni continuano ad essere protagonisti e ambasciatori della musica corale isolana.
L’ingresso è libero
il coro Collegium Karalitanum in attività da circa quarant’anni (opera a Cagliari dal 1973 e dal 1979 si è costituito in Associazione Culturale) è una delle formazioni corali sarde più antiche e conosciute, in Italia e a all’estero.
Dopo una prima fase caratterizzata dallo studio approfondito della polifonia e da una serie di concerti tenuti in diverse località della Sardegna, il Coro partecipa a tre edizioni della “Dia Internacional del Canto Coral” tenutesi a Barcellona. Il primo “periodo” del coro si conclude con l’esecuzione dell’Oratorio di Natale di J.S.Bach per coro e orchestra, nella basilica di N.S. di Bonaria nel Febbraio ’79.
Negli anni successivi il Coro continua l’attività concertistica, sotto la direzione di diversi maestri, a Cagliari e in altre località della Sardegna.
E’ verso la fine degli anni ’80 che il Collegium Karalitanum trova una sua precisa identità ottenendo significativi riconoscimenti da parte della critica e degli appassionati del canto polifonico; le attività si fanno sempre più numerose; collabora alla realizzazione di 3 CD, prende parte a importanti trasmissioni televisive e radiofoniche, partecipa a diverse rassegne e concorsi quali:
- XXXVII Festival Internazionale di Canto Popolare ad Arezzo;
- Rassegna “Gustavo Melis” (Cagliari);
- Concorso Nazionale “Guido D’Arezzo”;
- Rassegna “Città di Quartu”;
- Rassegna Nazionale Calceranica al Lago (Trento);
- Rassegna “Città di Sassari”;
- Rassegna di Canto Corale di Ittiri;
- Nettuno d’argento (Alghero);
- Torneo Internazionale di Musica (Auditorium dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra – Roma);
- Festival Internazionale di Canto Corale 1995(Neuchatel – Svizzera);
- Concorso Polifonico Nazionale 1996 (Arezzo);
- Rassegna polifonica Corsi di Alto Perfezionamento Musicale 1997 (S.Antioco – Cagliari);
- Festival Corale Ligure 1998 (S.Margherita Ligure e Garlenda – Genova);
Ha ottenuto il PRIMO PREMIO al Concorso Polifonico di Cagliari “Musica a Saint Remy”.
Il Collegium Karalitanum organizza, sempre a partire dagli anni ’80, alcune importanti rassegne e manifestazioni tra le quali:
- Itinerari Musicali, (nella quale debutta l’orchestra dell’Associazione);
- Musica e Architettura, in collaborazione con il Circolo di Architettura di Cagliari;
- Freedom, spirituals, gospels, e poesie del popolo afro-americano;
- Incontri Corali Città di Cagliari con concerti a tema;
- la Manifestazione Cagliari Ritrovata (concerti corali nei monumenti chiusi o in fase di lungo restauro);
- il Festival Corale di Musica Sacra.
Il Coro Polifonico Algherese nasce nel 1976 per iniziativa di un gruppo di giovani appassionati, effettuando esibizioni e turnèe già dall’anno successivo alla sua fondazione, grazie alla direzione del Maestro Padre Giovanni Medda. Dal 1985 organizza la Rassegna Internazionale di Canto Corale e dal 1994 Estudi Polifonic invitando numerosi cori Polifonici nazionali ed internazioneli. Da sempre è impegnato nella ricerca e nella valorizzazione delle proprie radici culturali, negli ultimi anni si è impegnato in una campagna di sensibilizzazione per il restauro del Grande Organo a Canne della Cattedrale di Alghero. Ha finalizzato tutta l’attività ed il suo repertorio al recupero di patrimoni culturali di grande interesse. Dal 2002, anno dell’innaugurazione del Grande Organo di Santa Maria organizza la Rassegna di Musica Organistica Internazionale. Negli anni il Coro è stato diretto dai Maestri: Padre Giovanni Medda, Paolo Carta, Valentina Cannelles e dal 1999 a tutt’oggi dal Maestro Ugo Spanu. Nel 1999 nascono le Voci Bianche del coro polifonico Algherese che attualmente sono dirette dal Maestro Maria Gabriella Mura.