“Riccino e Riccetta”, presentazione del libro di Rita Atzeri

È appena uscito in libreria e sarà presentato a Cagliari mercoledì 22 luglio ore 17:30 alla Biblioteca metropolitana Ragazzi di via Cadello il libro “Riccino e Riccetta”, scritto da Rita Atzeri e illustrato da Eva Rasano per le edizioni Condaghes. La Fiaba è dichiaratamente ispirata ai racconti de L’albero del riccio e ad alcuni vicissitudini della vita di Antonio Gramsci,

“Riccino e Riccetta” ha il preciso intento di proporre ai bambini la figura del grande pensatore di Ales e le fondamenta del suo pensiero. 

Sono gli stessi piccoli ricci catturati di notte dal giovanissimo Antonio e da un amico e allevati sotto il grande melo nel giardino di casa a raccontare tra le righe, in un susseguirsi di incontri con altri animali e oggetti parlanti, i temi fondamentali dei suoi scritti: libertà, uguaglianza, democrazia, rispetto dell’altro.

Gramsci, che anche dal carcere si è sempre indirizzato direttamente anche a figli e nipoti, cerca nelle sue lettere dal carcere, il linguaggio più adeguato all’infanzia ricorrendo alla fiaba, al mito, alla metafora pur tenendo salda e ferma la sua dimensione intellettuale, convinto che tutto potesse essere spiegato e compreso a qualsiasi età. Da questo assunto è partita l’autrice del libro: “Noi crediamo fortemente”, afferma Rita Atzeri, direttore artistico de il Crogiuolo,che l’educazione alla libertà, ai valori e ai principi della democrazia debba essere costruita nella prima infanzia. È la nostra speranza per un mondo migliore, diverso da quello “grande e terribile” conosciuto dal nostro. Vogliamo almeno provare a realizzare questo sogno“.

Inserito nel Progetto GramsciLab 5.0 guidato da Il crogiuolo in collaborazione, tra gli altri, con Cgil (bando regionale POR FESR Sardegna 2014-2020,  Azione CultureLAB2018) “Riccino e Riccetta” ha debuttato lo scorso 2 luglio, sul palco di Casa Saddi a Pirri, nella nuova produzione de Il crogiuolo interpretata da Marta Gessa e Antonio Luciano, con costumi e scene di Marco Nateri ispirate alle tavole illustrate di Carla Ruffinelli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *