Giovani talenti in concerto per San Saturnino

Il 30 ottobre in Sardegna si festeggia  San Saturnino, martire cagliaritano di cui ricorre quest’annol’anniversario dei quattro secoli dal ritrovamento delle sue reliquie (1621-2021).

In questa occasione sono state organizzate tante manifestazioni ( Il cammino di San Saturnino ) tra cui un concerto nella basilica di Cagliari dedicata al Santo.

Il concerto era organizzato dal Conservatorio di Musica G.P. da Palestrina di Cagliari che attualmente è diretto dalla professoressa Aurora Cogliandro.

Alle 17:00 si è esibita la giovane  violinista Silvia Paola MELONI . Purtroppo non ho avuto modo di sentirla  mentre, sono riuscita ad essere presente con difficoltà (il pubblico era davvero numeroso) al concerto delle 19:00.

I protagonisti della serata erano i giovani allievi  della classe di esercitazioni orchestrali  diretti dal maestro Alberto Pollesel con un programma  dedicato a L.V. Beethoven. Protagonisti anche due  giovanissimi solisti, a mio avviso dei veri talenti: Eleonora Chighine, Soprano e Filippo Piredda, Pianoforte.

Il concerto è iniziato col brano “Ah! Perfido” per soprano e orchestra, (in questo mio post precedente parlo della complessità di questa composizione). Un brano difficilissimo che il soprano Eleonora Chighine ha affrontato con grande padronanza vocale e scenica. Una voce stupefacente per estensione, volume e agilità. Chi ha avuto la fortuna di ascoltarla ieri sera avrà pensato che Eleonora sia già una professionista, vista la sua maturità vocale, invece ha al suo attivo poco più di due anni di studio. Un’artista che ha davanti un futuro brillante, considerando anche il fatto che è una pianista.  Il maestro  Pollesel  ha diretto l’orchestra che l’accompagnava, con una gestualità sicura , dal suono ben amalgamato e senza sbavature. Forse in qualche raro  momento sarebbe stato bello far emergere i pianissimi della voce, come richiesti dalalla partitura Beethoveniana , che invece sono stati coperti da un eccesso di volumi.  Il tutto è giustificato dal fatto che le prove, soprattutto nella Basilica, sono state pochissime e sappiamo che l’acustica a volte fa brutti scherzi. Un plauso particolare va ai legni per la loro pulizia e sicurezza dei suoni.

Hanno completato il concerto altri due brani impegnativi come l’Ouverture op. 43a “Le creature di Prometeo” sempre di L. van Beethoven e il Concerto per pianoforte e Orchestra n. 1 in Do Maggiore op. 15. Anche qui un solista di soli 19 anni , il pianista Filippo Piredda, che ha   mostrato doti pianistiche di altissima qualità.  Sonorità sempre emergenti sull’orchestra e suono ben definito sia nei cantabili che nei virtuosismi.

Di seguito uno stralcio della serata

 

 

 

Un romanzo giallo ambientato a Cagliari di Ignazio Salvatore Basile

 

 

Clicca qui per acquistarlo

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *