• HOME
  • Questa sono io
  • Lezioni di canto
  • Dietro le quinte del Teatro Lirico
  • La Cagliaritana – Sa Casteddaia
  • Musicamore sul Corriere della sera e l’Unione Sarda
  • Le figure professionali del Teatro Lirico
Musicamore
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Musicamore
No Result
View All Result

Storie di musica a Berchidda

Alessandra Atzori by Alessandra Atzori
30 Aprile 2022
in blues, blues, cultura, festival, jazz, Musica
0
“Storie di musica”: martedì 3 e mercoledì 4 maggio a Berchidda (Ss) il documentario di Paolo Marras sul progetto “Sa banda, sa musica, sa festa”. Introducono e presentano le proiezioni il regista e Paolo Fresu.
*Il cammino di “Sa banda, sa musica, sa festa” rivive sullo schermo con “Storie di musica”, il documentario di Paolo Marras sul progetto artistico ideato da Paolo Fresu e portato avanti lo scorso autunno dall’associazione culturale Time in Jazz. Il filmato verrà proiettato per la prima volta in pubblico al cinema di Berchidda (Ss) martedì 3 alle 21 e mercoledì 4 maggio alle 18 e alle 21, con ingresso gratuito. Tutte le proiezioni saranno introdotte e presentate dagli stessi Paolo Marras e Paolo Fresu. Raccomandata la prenotazione all’indirizzo segreteriaproduzione.timeinjazz@gmail.com o per telefono al numero 3315211759.

“Sa banda, sa musica, sa festa” ha preso forma tra settembre e dicembre scorsi intorno all’idea di coinvolgere e mettere in consonanza tre diverse realtà rappresentative di quella fucina di musica che è Berchidda: la Banda Musicale “Bernardo Demuro”, autentica istituzione del paese ai piedi del Limbara, con i suoi quasi centonove anni di storia, palestra per tanti talenti, compreso lo stesso Paolo Fresu, che nelle sue file ha mosso i primi passi tra le note appena undicenne; la Funky Jazz Orkestra, la prima funky street band della Sardegna, fondata e diretta da un altro trombettista, Antonio Meloni, legato alla “Bernardo Demuro”, di cui è stato anche direttore; e Giovanni “Nanni” Gaias, batterista, polistrumentista, compositore e arrangiatore, classe 1996, una delle rivelazioni recenti della scena musicale isolana, affiancato anche in questa occasione da un altro berchiddese, il chitarrista Giuseppe “Peppe” Spanu.

«Il progetto – ha spiegato Paolo Fresu – è nato con l’intento di fare crescere e dialogare sempre di più tutte le esperienze, amatoriali, semi-professionali e professionali, che producono musica a Berchidda. Con l’intento di rivitalizzare e arricchire l’attività musicale, artistica e creativa di una comunità di sole tremila anime che dimostra una vocazione alla crescita, allo sviluppo e alla ricerca dando una concreta risposta alle domande sul ruolo contemporaneo dei borghi e dei piccoli centri rurali».

Interamente finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo – Servizio II Attività liriche e musicali, “Sa banda, sa musica, sa festa” ha preso forma in dodici giornate di prove nell’arco di sei weekend, che hanno impegnato a Berchidda i suoi protagonisti sotto la guida di due direttori e arrangiatori di caratura nazionale: il pianista, compositore e arrangiatore bresciano Corrado Guarino, e il toscano Dario Cecchini, sassofonista, fondatore e leader dei Funk Off, la prima funky marching band italiana. Frutto maturo di questo lavoro di preparazione, il concerto finale che si è tenuto al Teatro Verdi di Sassari il 28 dicembre e che ha visto avvicendarsi sul palco le tre formazioni – con interventi di Paolo Fresu e la partecipazione del sassofonista Emanuele Contis – prima del gran finale con tutti i musicisti sul palco.

“Storie di musica” chiude il progetto “Sa banda, sa musica, sa festa” ed è il racconto filmato di questa esperienza: in più di due ore di immagini, parole e musica, il documentario di Paolo Marras – videomaker con base ad Alghero, classe 1984 – ne segue il cammino, dalle prove in sala a Berchidda, fino al concerto al Teatro Verdi, alternando testimonianze, aneddoti e ricordi dei musicisti coinvolti, giovanissimi e meno giovani, che parlano del loro percorso, delle loro esperienze, del loro rapporto con la musica e di questa con Berchidda. Così, “Storie di Musica” diventa «il racconto di un’intera comunità che da oltre un secolo vanta un legame indissolubile con la musica. Una comunità che da tantissimi anni coltiva la passione e come una tradizione si tramanda di generazione in generazione», sottolinea Marras nelle sue note di regia. Gli fa eco Paolo Fresu che introduce e chiude il documentario, quando spiega l’importanza del paese per tutte le realtà musicali coinvolte nel progetto “Sa banda, sa musica, sa festa”, come anche il festival Time in Jazz, che senza Berchidda non sarebbero nate.

* * *

Associazione culturale TIME IN JAZZ
via Umberto I, 37 • 07022 Berchidda
tel. 320 38 74 963 • e-mail: info@timeinjazz.it
www.timeinjazz.it
www.facebook.com/timeinjazz

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: Banda Musicale "Bernardo Demuroberchiddacorrado guarinoPaolo FresuPaolo MarrasTime in Jazz
Previous Post

Ritorna a Cagliari la grande festa di Sant’Efisio

Next Post

Il palazzo comunale e la Sagra di Sant’Efisio in miniatura

Next Post

Il palazzo comunale e la Sagra di Sant'Efisio in miniatura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca per tag

No Result
View All Result

Gli ultimi articoli

  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti 30 Marzo 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe 30 Marzo 2023
  • Il libro di Basile nella rassegna “Libri al profumo di té” 30 Marzo 2023
Romanzo giallo di
Ignazio Salvatore Basile
clicca sulla foto

Iscriviti con la tua email per essere sempre aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Theitalianfoodaholic
il buon cibo italiano
a Londra

Il blog di
Ignazio Salvatore Basile
Romanzo autobiografico di I.S. Basile ambientato a Londra

Classifica Articoli e Pagine

  • Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
    Il libro di Basile nella rassegna "Libri al profumo di té"
  • Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
    Basile 3° classificato al concorso Gigi Bonfanti
  • Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
    Festival Internazionale Corale Citta’ di Cagliari 2023
  • A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe
    A Sassari Concerto di Pasqua nella chiesa di San Giuseppe

Curiosità al Teatro Lirico

  • Le mollette  
  • I gobbetti
  • Il chiodo storto
  • I tagli
  • L’interno
  • Il tableau
  • Umidità e strumenti
  • I cambi veloci
  • Il crotalo
  • L’ovazione
  • La tessitura vocale
  • Gli aggiunti
  • La prova musicale
  • Tra Basket e lirica
  • Come migliorare la propria voce
  • I costumi di scena
  • La prova costume
  • La voce che corre
  • Cavalleria dietro le quinte
  • La Protesta
  • La prova all’Italiana
  • Le guide
  • La soprano o il soprano?
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Archivi

Le mie videointerviste

  • Rolando Benenzon psichiatra e musicista
  • Renato Bruson baritono
  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Marco Guidarini direttore d’orchestra
  • Gianluca Terranova tenore
  • Domenico Balzani baritono
  • Cinzia Forte soprano
  • Anna Pirozzi soprano
  • Tiziana Carraro Mezzosoprano
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Anita Rachvelishvili mezzosoprano
  • Nicola Pamio Daniele Zanfardino Tenori
  • Silvia Aymonino costumista
  • Claudia Tronci ballerina – conduttrice televisiva
  • Cristiano Cremonini tenore
  • Andrea Binetti tenore
  • Romolo Gessi Direttore d’orchestra
  • Daniela Mazzucato Max René Cosotti cantanti
  • Marco Nateri costumista teatrale
  • Luana Fanni ballerina
  • Paoletta Marroccu soprano
  • Alessandra Palomba mezzosoprano
  • Stefania Porrino e Malgari Onnis, regista teatrale, bozzettista
  • Primo Antonio Petris Regista
  • Francesco Pasqualetti direttore d’orchestra
  • Alberto Gazale baritono
  • Giampaolo Bisanti direttore d’orchestra
  • Suor Anna Nobili ballerina
  • Roberto Aronica Tenore
  • Rosanna Lo Greco soprano
  • Loretta Martinez vocal coach
  • Armando Gabba baritono
  • Donatella Carta violinista
  • Claudio Sgura baritono
  • Donato Renzetti direttore d’orchestra
  • Bruno Massidda
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Un Parco per Giusy Devinu

Un Parco per Giusy Devinu

Personaggi e interviste (1)

Francesco Demuro tenore

  • Roberto Magnabosco ballerino-coreografo
  • Maria Grazia Chirco m.soprano
  • Angelo Romero baritono
  • Massimiliano Medda attore
  • Rossella Ragatzu soprano
  • Sabrina Cuccu architetto
  • Gianluca Floris scrittore
  • Roberto Servile baritono
  • Paloma Tironi arpista
  • Alida Cappellini costumista
  • Michela Atzeni attrice
  • Alberto Sanna cantautore
  • Gilbert Deflo regista
  • I radiodramma di Michela
  • Gianluca Medas attore
  • Piero Pretti tenore
  • Stefano Carboni stilista
  • Bruno Massidda musicista-pittore
  • Benedetta Bucceri ballerina-manager
  • Marcello Zempt jazzista
  • I Ratti Matti (band)
  • Valerio Carta pianista
  • Stefano Figliola pianista
  • Claudio Corradini musicista
  • Sergio Sensi musicista
  • Pino Pisano musicista
  • Francesca Capra artista del Fimo
  • Giampaolo Loddo attore
  • Valentina Farcas soprano
  • Ignazio Picciau pres. Collegium Karalitanum
  • Franco Vacca Musicista
  • Esther Andaloro soprano
  • Emanuele Garau cantante folk
  • Maria Katzarava soprano
  • Mirella Caponetti contralto
  • Karen Hernandez violoncellista
  • Francesco Musinu basso
  • Flavio Trevisan regista
  • Carola Ciani
  • Lidia Licheri artista
  • Alessandro Frongia illusionista
G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Visitatori

14676851
Powered By WPS Visitor Counter

Album dei ricordi della musica e del teatro in Sardegna
Le figure professionali del teatro Lirico

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Racconti tra sogno e realtà

I corridoi del teatro

Era la prima volta (1 parte)

Era la prima volta (2 parte)

Assurdità in teatro

Un matrimonio molto singolare

Napoli: scippo con sorpresa finale

La bottega del quartiere

A.A.A. ragazzo timido cerca fidanzata

G
M
T
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere

Commenti recenti

  • Alessandra Atzori su Viale Ciusa
  • Alessandra Atzori su Il giorno dopo
  • Antonio Irde su Viale Ciusa
  • Leonardo su Genfest 1980 e il filmino in 8 mm
  • Alessandra Atzori su Francesco De Muro vince l’Oscar della lirica

RSS Il blog di nonna Tiana

  • Sebastiana Aru Atzori
  • La celasia (cresta di gallo)
  • La grotta di Massabielle

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.